Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267345
Dorfles, Gillo 29 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, (uno dei più raffinati e ironici collagisti), e ancora un numeroso gruppo di italiani tra i quali ricordo almeno il gruppo napoletano di Del Pezzo

critica d'arte

Pagina 102

St. Phalle, e J.J. Lebel, il tedesco Daniel Spoerri, l’austriaco Curt Stenwert, e, tra gli italiani che più o meno furono contagiati dal verbo pop

critica d'arte

Pagina 108

Anche per quanto riguarda la mec-art e i suoi riflessi italiani occorre rammentare alcuni nomi di artisti che si sono valsi soprattutto del riporto

critica d'arte

Pagina 113

Tra gli artisti più interessanti nell’uso d’una plastica bidimensionale dobbiamo ricordare altri due italiani: Berto Lardera e Piero Consagra. Il

critica d'arte

Pagina 116

inglesi Mary e Kenneth Martin (autore quest’ultimo di alcuni interessanti mobiles a vite); gli italiani Munari e Mari (che abbiamo già trovati tra i

critica d'arte

Pagina 117

’austrIaco (di orìgine russa) Avramidis, gli italiani delle ultime generazioni Icaro, Gandini, Mauro Staccioli, Igino BalderI, Paradiso, Carlo Ramous.

critica d'arte

Pagina 122

da parecchi anni l’opera di Alik Cavaliere, uno dei pochi artisti italiani che abbia saputo, molto prima dell’esplosione iperrealista e concettuale

critica d'arte

Pagina 123

possono colpire il pubblico e sollecitarne l’attenzione; e ne abbiamo avuto degli esempi significativi in molte opere “povere” di artisti italiani (le

critica d'arte

Pagina 127

Tra i molti epigoni italiani di questa tendenza si possono citare alcuni scultori come Icaro, Lorenzetti, Pierelli, Pardi, Gandini, Carrino, e più di

critica d'arte

Pagina 129

di tutt’altra estrazione come Beuys (nei suoi oggetti del periodo attorno al ’60) e di alcuni “poveristi" italiani (Anseimo, Zorio, Calzolari) sui

critica d'arte

Pagina 129

resto che vale anche per altri italiani, come Pascali (nel caso dei suoi spazzoloni-vermi, e del suo “mare”) e di Schifano, in alcuni dei suoi primi

critica d'arte

Pagina 134

), portoghesi (Tavares), cechi (Kolař), svizzeri-tedeschi (Mon, Gomringer, Kriwet, Hansjörg Meyer), italiani (Lora-Totino, Carrega, Parmiggiani); un

critica d'arte

Pagina 142

come Brakhage, Maciunas, Markopoulos, ecc.; e di italiani come Schifano, Baruchello, Vaccari, Patella.

critica d'arte

Pagina 160

curioso constatare come il tipo di figurazioni di molti giovani artisti (ad esempio di alcuni italiani come Cucchi, De Maria, Spoldi, Maraniello

critica d'arte

Pagina 166

gli italiani: Enzo Cucchi, Sandro Chia, F. Clemente, M. Paladino, C. Alfano, Mimmo Germana, Aldo Spoldi, Luigi Giandonato, Giuseppe Maraniello

critica d'arte

Pagina 167

designer italiani, come Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Michele De Lucchi, Paola Navone, in alcuni loro mobili e elementi di arredamento

critica d'arte

Pagina 168

un’affettività feticistica, che è presente anche in altri artisti, come gli italiani Maurizio Cattelan, Vittorio Corsini, Mario Airò, o l’americano

critica d'arte

Pagina 182

Schütte, lo svizzero John Armleder, la spagnola Susanna Solano ( 1946) e Juan Muñoz e, ancora tra gli italiani, Amalia del Ponte (con le sue lamine di

critica d'arte

Pagina 187

, Duart, Duarte, Ibarrola, Serrano (Equipo 57), lo svizzero Karl Gerstner, gli italiani Gutelio Alviani, Gruppo T. e N. Dada, Majno, Enzo Mari

critica d'arte

Pagina 228

secondo tempo alcuni italiani come Capogrossi, Crippa, Scanavino, ecc. — si possono tutti inizialmente raggruppare per questa loro comune caratteristica

critica d'arte

Pagina 23

, Oscar Gauthier, Ossorio, degli italiani Vedova, Moreni, Chighine, Carena, Parisot, Bionda, Bendini, Corpora, Santomaso (e in certo senso dello stesso

critica d'arte

Pagina 45

quello ancor più evidente di molti informalisti francesi, italiani, spagnoli, improvvisamente germogliati — si poteva constatare il ripresentarsi di

critica d'arte

Pagina 46

Altri artisti italiani che ebbero, nel periodo informale, una certa importanza, ma che rimasero in parte irretiti nelle maglie di questa corrente

critica d'arte

Pagina 49

russo Rothko, allo spagnolo Baziotes; dal greco Theodoros Stamos agli italiani Cavallon, Savelli, Donati, ai tedeschi Gottlieb e Hoffmann). È il

critica d'arte

Pagina 62

serpeggiare negli ultimi decenni, risollevato ora dai francesi (con l’istituzione dei diversi groupe espace) ora dagli italiani (spazialismo

critica d'arte

Pagina 67

Sarebbe ora interessante analizzare partitamente le opere di alcuni artisti italiani più direttamente implicati in questa tendenza. Vorrei, comunque

critica d'arte

Pagina 75

, Magnelli, Pillet) e gli italiani (che già prima della guerra avevano esposto nelle sale del Milione) Soldati, Reggiani, Rho, Radice, Munari

critica d'arte

Pagina 78

, degli italiani Dorazio e Bordoni, e degli allora giovanissimi Manzoni e Castellani, dei tedeschi Otto Piene, Heinz Mack e Oscar Holweck.

critica d'arte

Pagina 84

“in movimento” create da artisti appartenenti ai gruppi N e T, dagli jugoslavi Picelj e Richter, dai tedeschi Goepfert, Luther, Tolman, dagli italiani

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca