Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Pop art

261268
Boatto, Alberto 50 occorrenze

porsi in prossimità fisica almeno psicologica con l’occhio e con la fantasia dell’uomo. L’inusitato sviluppo dell’oggetto favorisce la mimesi: in questo

critica d'arte

Pagina 103

eccentrica di Al Capp nella serie delle avventure di Li’l Abner, questi strani animali contenti di soddisfare qualsiasi desiderio dell’uomo e disposti

critica d'arte

Pagina 107

alzato ad attaccare la lettera R, contro la vetrata violentemente illuminata. Il profilo sbilanciato dell’uomo, il contrasto delle luci, l’iscrizione rossa

critica d'arte

Pagina 112

ricezione a scatti che sono propri dell’occhio ammaestrato dell’uomo moderno; agisce nel senso non già di una esperienza regolare e piana ma traumatica

critica d'arte

Pagina 113

rinnovato, presenta situazioni tipiche della vita quotidiana: un gruppo di persone attorno ad un tavolo; sul letto l’abbraccio di un uomo e di una donna; la

critica d'arte

Pagina 118

della mise en scène, nella non verità dell’arte, al fine di far scattare proprio un’attitudine realistica nei confronti dell’uomo e degli oggetti, di

critica d'arte

Pagina 120

riflettono le insegne dei marciapiedi, gli scatti del semaforo, la violenza delle luci. L’universo reinventato dall’uomo porta le tracce dei suoi sogni

critica d'arte

Pagina 121

vetro anteriore di un camion, una bottiglia, le ginocchia di una donna, i risvolti dei pantaloni e le scarpe di un uomo risultano montate assieme? Nei

critica d'arte

Pagina 124

uomo.

critica d'arte

Pagina 125

sibillina dell’uomo di È... con me! (sul letto di un motel oppure al quartiere segreto delle spie?) deve lasciarci indifferenti; non così la fattura

critica d'arte

Pagina 141

quotidiano delle pulizie. Dei tagli sorprendenti come quello che raccorda, attraverso cinque dita, un occhio, il naso e la bocca, il colletto dell’uomo alle

critica d'arte

Pagina 141

Che cosa diventi poi un capolavoro che ha subito simile mediazione, lo dimostrano sempre empiricamente le brillanti copie di Lichtenstein. Uomo a

critica d'arte

Pagina 144

della vita personale, tanto che l’esperienza compiuta sulle pagine dei giornali e sulle immagini artificiali sta divenendo l’unica esperienza dell’uomo

critica d'arte

Pagina 158

cosa siano fatti. L’esame viene poi condotto in una atmosfera d’impassibilità, in modo che le faccende private di quell’uomo singolare che è Warhol

critica d'arte

Pagina 161

creazioni della vita; ma, in effetti, ogni minima parte dello spazio reale dell’uomo era ed è tuttora già saturato dalle immagini e dai prodotti di massa

critica d'arte

Pagina 163

da consacrare un anonimo ritratto a quell’uomo comune che occupa il centro, che pretende impersonale, della sua opera. Dietro questa pretesa è facile

critica d'arte

Pagina 176

’inganno del trompe-l’oeil. Il suo sguardo ricorda quello di un uomo che osserva la réclame di una vetrina, abbandonandosi da naïf al piacere del puro

critica d'arte

Pagina 176

stato risolutamente cacciato. L’uomo in quanto animale sociale ed oggi anonimo, messo in un canto dagli espressionisti astratti, può rivendicare adesso

critica d'arte

Pagina 18

universo che mette ormai a portata della mano dell’uomo la luna e ogni altro pianeta, non può mancare la concreta presenza dello spazio: ed è quanto ci

critica d'arte

Pagina 180

fantastico, assumendola sia come indice della realtà sia come metafora riassuntiva dell’universo contemporaneo. Se la vita e l’uomo, subendo il condizionamento

critica d'arte

Pagina 181

dalla macchina sale fino ad aggredire l’uomo. Con la sua «métamatic» lo scultore ha allestito anche dei grandi spettacoli-accadimento sul tipo degli

critica d'arte

Pagina 181

uomo contemporaneo. Ne è scaturita una tecnica immediata di appropriazione, la lacerazione del manifesto, che consiste nella scelta del soggetto

critica d'arte

Pagina 182

chiudere l’orizzonte visivo ed immaginario dell’uomo cittadino.

critica d'arte

Pagina 183

grafica, di oggetti d’uso, e che pertanto ha puntato subito su una larga circolazione sociale. L’io divagante dell’artista in quanto uomo comune, ma

critica d'arte

Pagina 184

serie di corrispondenze fra l’uomo e il macchinismo domestico, fra la donna e l’auto, con nessi psicologici ed immaginari capaci di alienare ma anche d

critica d'arte

Pagina 185

. David Hockney inquadra le vicende dell’uomo cittadino negli schemi riduttivi di un teatrino, di una rappresentazione dichiaratamente falsa. Un

critica d'arte

Pagina 187

ancora dentro il tempo che operano tanto la fatalità e il caso quanto la libertà dell’uomo. Il montaggio praticato dall’artista, in cui il valore non è

critica d'arte

Pagina 188

artistica viene così trasferita globalmente dal livello esistenziale dell’individuo privato a quello massificato e pubblico dell’uomo comune che sta nascosto

critica d'arte

Pagina 19

lato il potere dell’uomo singolo. Continuare ad opporre ancora al resto del mondo e degli uomini l’angoscioso privilegio della propria singolarità

critica d'arte

Pagina 19

La scena reale dove si svolge l’esistenza dell’uomo costituisce il costante obiettivo di Michelangelo Pistoletto, e a tale scopo l’artista si serve

critica d'arte

Pagina 192

affiora di nuovo la natura; e giacché nella natura finisce per sfociare anche l’uomo storico e tecnologico, simile orizzonte riconduce pur sempre alla

critica d'arte

Pagina 194

della parte socializzata dell’uomo, che si è rivelata poi la maggiore, rappresenta pure Punica regione non esplorata dall’arte, una riserva quasi

critica d'arte

Pagina 21

rispecchiare quella dell’uomo stesso e della sua convivenza storica minacciata. Il primo connubio avviene infatti fra il gesto del pittore e l’oggetto

critica d'arte

Pagina 25

: una condizione stabilita, al pari di questo mondo già fatto e già visto troppe volte, nella certezza che il dato vincolante non possa privare l’uomo

critica d'arte

Pagina 51

pittura e la realtà, l’uomo e il mondo. Ancora la realtà converge sull’io, tuttora come dilatazioni avida in Rauschenberg, e come sostegno poetico e

critica d'arte

Pagina 52

’inquadrare i rapporti fra l’uomo cittadino e la metropoli, conferma anche l’origine plastica di questo tipo inusitato di spettacolo. Per simi origine il

critica d'arte

Pagina 54

ogni altra facoltà dell’uomo, gli altri sensi avendogli prestato o subordinato gli attributi specifici, e la vita si sprigionasse solo dallo sguardo. La

critica d'arte

Pagina 65

mitico uomo della strada.

critica d'arte

Pagina 67

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

critica d'arte

Pagina 69

distinguere l’esperienza del singolo da quella di tutti. La dissoluzione dell’individuo eccezionale ha collocato in primo piano l’uomo comune che, in

critica d'arte

Pagina 71

Se oggi l’uomo è definito dal modo con cui consuma, ed a ciò è ridotto il suo comportamento, questi artisti suggeriscono un nuovo tipo di consumo ed

critica d'arte

Pagina 72

viene orientata e manipolata l’esperienza e la visione del mondo. Da qui discende la possibilità di offrire all’uomo più aderenti e efficaci schemi di

critica d'arte

Pagina 72

, la sua identità e i rapporti che intrattiene con l’uomo (col pittore medesimo). Lontana dal possedere la realtà o anche solo dal penetrarvi, l’arte

critica d'arte

Pagina 75

del nostro secolo — lo rintracciamo già in Luigi Pirandello — di come fare per cogliere le cose al di fuori della cerchia dell’uomo e della sua

critica d'arte

Pagina 85

destino di questi colori e di questi contorni abili e trasandati coinvolge quello dell’uomo, di un io intimo sino all’autobiografia, ricordiamo che il nome

critica d'arte

Pagina 88

corrispondenza o non degli oggetti alle voglie dell’uomo), ed è proprio questo strato interno ad alimentare il lavoro dell’americano. Scopo delle sue sculture

critica d'arte

Pagina 90

cui l’oggetto è per lui in primo luogo tattile e poi visivo, tanto da coinvolgere lo scultore (l’uomo infine) in una compromissione fisica con la

critica d'arte

Pagina 92

, suzioni, palpeggiamenti. Più che nella stessa presenza, la qualità dell’oggetto sta nella sua sostanza, come il punto di incontro fra l’uomo e il mondo

critica d'arte

Pagina 93

mondo o, con maggiore concretezza, il campo visivo dell’artista, al pari di quello dell’uomo comune, è già colmo, saturo di per se stesso d’immagini

critica d'arte

Pagina VII

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca