Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Pop art

261667
Boatto, Alberto 50 occorrenze

elementi portanti, restituiti sempre con precisione esemplare sia nell’insieme che nei singoli dettagli. Con la perizia di uno specialista Oldenburg smonta

critica d'arte

Pagina 105

a cedere il passo a quella di anonimo. L’anonimo definisce la condizione dell’individuo nella folla e nel tessuto della metropoli, uno strato denso

critica d'arte

Pagina 110

uno spot o di un occhio di bue. Ecco che in Cinema (1963) l’americano ottiene un forte controluce nella figura stagliata di spalle, col braccio

critica d'arte

Pagina 112

fianco di un altro atteggiamento pietrificato. Alla fine i suoi prelievi compongono uno scostante universo accessibile solo allo sguardo: ed è quanto

critica d'arte

Pagina 120

Si apre qui la questione del realismo, della tranche de vie, di tutto quanto fa pensare ad uno scrupolo di verità realistico. Ma Segal sa che il

critica d'arte

Pagina 120

da uno scorcio di piazza tappezzato di manifesti, da un qualunque ingresso di cinema, da una fila di vetrine, da un lucido cofano d’auto su cui si

critica d'arte

Pagina 121

cinerama, lo ricompone davanti a noi come uno spettacolo. Il gigantismo41, la vasta tela è la sua dimensione naturale; meglio ancora quando l

critica d'arte

Pagina 123

rituale, e basta uno schema elementare per districarsi nella scena di una coppia elegantissima che sorseggia impercettibilmente eccitata il Bourbon

critica d'arte

Pagina 124

La grande tela diventa così lo schermo materiale su cui proiettare e lasciare che si espanda uno stato totale della coscienza, che è un fenomeno

critica d'arte

Pagina 124

. Il primo, dove due cieli sovrapposti fanno da cornice l’uno all’altro, porta al centro, veleggiante tra le nuvole quale astro del giorno, un

critica d'arte

Pagina 126

significati che sta a cuore a Rosenquist. Dalla loro confluenza, e col sostegno di uno stile anonimo ripreso dalla pittura commerciale, nasce un’eloquenza

critica d'arte

Pagina 127

di uno scacco coinvolgente l’intero universo era fatta intervenire per continuare a puntellare una simile figura: tutto ciò equivaleva poi alla

critica d'arte

Pagina 136

Ma a sua volta da visivo l’itinerario si trasforma in stilistico ed in esso è dato riscoprire le tracce, sebbene manomesse e congelate, di uno stile

critica d'arte

Pagina 139

una volta in uno stato di distacco oggettivo. Simulando la fedeltà, quella del riporto e dell’ingrandimento pantografico, facendo finta di stare alla

critica d'arte

Pagina 158

concisione: dalla serie si è ritagliato un campione per meglio osservarlo. Il volto ha subìto uno svuotamento, si è appiattito in un cliché: il glamour

critica d'arte

Pagina 161

linguaggio meccanico, disseccandoli, li banalizza in uno schema composto da cinque petali (nessun ricordo delle viole già troppo stucchevoli), e quindi

critica d'arte

Pagina 164

estetico in chiave realista. C’è la realtà del colore disteso semplicemente sulla superficie (di preferenza il blu); c’è la realtà colta in uno dei suoi

critica d'arte

Pagina 180

In Inghilterra il panorama della nuova arte appare dei più variati, e presenta uno sviluppo insulare abbastanza autonomo rispetto agli americani. L

critica d'arte

Pagina 184

e l’atmosfera di ciascun personaggio, conferendo poi all’intera figurazione il supporto non convenzionale di una porta, di una tavola o di uno

critica d'arte

Pagina 186

, come le figure pittoresche del musichall, del catch e dei lunapark. In altre parole, l’ambito di origine delle immagini presenta uno spessore storico

critica d'arte

Pagina 186

Mimmo Rotella non è l’unico artista a dare il via alla nuova situazione italiana, fino a diventarne uno dei maggiori esponenti. Apertamente o

critica d'arte

Pagina 189

Uno dei punti di sutura fra il passato e le nuove ricerche porta il nome di Piero Manzoni. L’artista procede ad una riduzione preliminare della

critica d'arte

Pagina 189

prospetta come una concreta possibilità per uscire da uno stato di incertezza e per ricaricare le forze creative minacciate di esaurirsi nel

critica d'arte

Pagina 19

posare sullo spettacolo del mondo uno sguardo partecipe e disponibile. Per altro la sua fresca percezione non è affatto naturalistica ma mediata

critica d'arte

Pagina 190

legamento a questi due elementi uno spiccato senso del ritmo, ancora bloccato nei gradini delle scalinate e nelle sezioni degli edifici, dinamico

critica d'arte

Pagina 193

, tenta di risalire al mondo del soggetto, recuperato nella sua indissolubile totalità di mente e di corpo, uno sganciarsi dalla sfera pubblica del

critica d'arte

Pagina 194

artistica uno spazio vuoto dove addentrarsi: l’universo cittadino che ingloba tutti noi moderni, questa costrittiva presenza che, per impiegare la

critica d'arte

Pagina 21

Sotto questo profilo si delinea essenzialmente il lavoro cruciale di Rauschenberg che procede, non già per successive selezioni, ma con uno spirito

critica d'arte

Pagina 25

dadaista, e ne dispongono, non già per sostenere un paradosso intellettuale, ma come di uno strumento di presa diretta e ravvicinata sul mondo. Nel privare

critica d'arte

Pagina 28

, così che non già una perfetta fusione si può realizzare fra le cose e lo spazio ma una tensione, una sorta di reciproca rincorsa dove l’uno tenta di

critica d'arte

Pagina 28

repulsivo, che non rappresentano affatto dei restrittivi criteri estetici, ma delle trappole ben più pericolose, capaci di modellare uno stile di vita

critica d'arte

Pagina 49

che intreccia la nostra realtà non naturale, scaturisce da uno stupore e da un candore adulterati, che si direbbero ottenuti artificialmente attraverso

critica d'arte

Pagina 51

’impersonalità delle figure corrisponde così l’ordine spassionato ed oggettivo con cui vengono organizzate; e lo stesso grigio cenere, che rimane uno

critica d'arte

Pagina 52

attorno all’oggetto e all’immagine uno spettacolo chiuso e rarefatto rigido come un cerimoniale o uno stilizzato quadro scenico, avendo sempre cura d

critica d'arte

Pagina 53

, come di fatto lo è. L’invenzione linguistica dei pop è pari alla novità del loro programma; e non tanto nella riutilizzazione di uno strumento glorioso

critica d'arte

Pagina 66

in altrettanti catalizzatori delle potenzialità oniriche che vegetano in noi in uno stato di sopore.

critica d'arte

Pagina 68

Ogni senso, quoziente di esperienza varia da artista ad artista; e nondimeno esiste uno strato di sensibilità e d’esperienza che fa da sfondo a tutte

critica d'arte

Pagina 69

imparzialità ed acutezza. Esiste uno stadio medio, se si vuole proprio la linea di vita americana, che si pone come campo da penetrare con le sue merci e con

critica d'arte

Pagina 71

riconosce il mondo reale per quello che è, con uno scrupolo di obiettività il più possibilmente sgombro da preconcetti e da amplificazioni sentimentali

critica d'arte

Pagina 72

della trasposizione del termine da un settore di ricerca e di studio ad uno nuovo: già da tempo coniato per designare l’insieme dei fenomeni culturali ed

critica d'arte

Pagina 73

della manifestazione di uno stato d’animo che nel passato è stato di frustrazione e di morte.

critica d'arte

Pagina 75

alla fine in uno spettacolo goffo ed umoristico, e sempre un po’ aggravato dal peso di troppi problemi.

critica d'arte

Pagina 75

pendono da uno châssis ricoperto da una tinta uniforme; la falciatrice, con l’impugnatura accostata al telaio del quadro, poggia sopra uno zoccolo come

critica d'arte

Pagina 76

questioni ontologiche, non ultima quella dei rapporti che intercorrono fra l’uno e i molti, il singolo e il molteplice.

critica d'arte

Pagina 77

L’oggetto appare sorpreso dal pennello di Dine in uno stato di passività, senza che un’eccentrica o solo particolare cura dell’artista sia

critica d'arte

Pagina 85

uno scrupolo di conoscenza obiettiva che si vuole fuori del tempo (Dine); la stessa ragione per cui non è lecito confrontare il gesto di abbracciare

critica d'arte

Pagina 85

manifestazione dell’oggetto, segnare le successive fasi di una metamorfosi, che dalla realtà empirica sale verso l’immagine, uno sviluppo discontinuo

critica d'arte

Pagina 86

Il senso posseduto da Dine di uno spettacolo domestico trova ora un tema congeniale per esprimersi nel motivo del capo di vestiario, che costituisce

critica d'arte

Pagina 87

uno scultore: nell’universo metropolitano l’artista ha cessato da tempo di detenere il monopolio della produzione dell’immagine-immaginario

critica d'arte

Pagina VII

una vertiginosa caduta dell’esperienza medesima. Un precoce scandaglio di questa nuova condizione dell’uomo si trova nel racconto di uno scrittore che

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca