Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261259
Boatto, Alberto 22 occorrenze

fianco di un altro atteggiamento pietrificato. Alla fine i suoi prelievi compongono uno scostante universo accessibile solo allo sguardo: ed è quanto

critica d'arte

Pagina 120

della mise en scène, nella non verità dell’arte, al fine di far scattare proprio un’attitudine realistica nei confronti dell’uomo e degli oggetti, di

critica d'arte

Pagina 120

fuoco dalla lente. Non altro è infatti l’obiettivo di Lichtenstein, che mettere a fuoco criticamente l’immagine al fine d’individuare, non al di sotto

critica d'arte

Pagina 138

dilatante soprattutto), al fine di chiudere in una stringata unità formale il frammento-campione da lui prescelto. Secondo le sue parole medesime

critica d'arte

Pagina 139

promozione del lato visivo del cartoon. Alla fine, il lavoro di Lichtenstein si rivela animato da una volontà consapevolmente estetica che scatta quale

critica d'arte

Pagina 158

vista, al più astratto di tutti. L’artificialità irrigidisce e svuota la vita; in tale azione consiste tutto il suo fascino, e alla fine del suo

critica d'arte

Pagina 161

fotografico, l’universo così congelato arriva a noi; alla fine, educato com’è a vedere attraverso questo filtro isolante, l’occhio che si posa sulle cose e

critica d'arte

Pagina 175

’iconografia dei mass media secondo i modi di un realismo dell’oggetto e dell’immagine. Già la mostra newyorkese della fine del 1962 alla galleria

critica d'arte

Pagina 178

fine, la distruzione del mondo, così che, anticipando la fine nella finzione, si spera di allontanarla con un atto di scongiuro e di esorcismo. Sembra

critica d'arte

Pagina 181

-manipolazione da parte dell’arti sta, al fine di precisare e di strutturare la sua conformazione. Si è così potuto parlare di «doppio décollage

critica d'arte

Pagina 183

, quasi un ripercorrere con vena pittoresca e humour la tradizione moderna che già dalla fine dell’Ottocento è stata una tradizione di arte applicata, di

critica d'arte

Pagina 184

’oggetto che viene raffigurato dall’artista rappresenta la fisica concretizzazione del percorso compiuto dall’immagine del pacchetto al fine di colpire e

critica d'arte

Pagina 186

Il disegno d’invadere e di occupare lo spazio si precisa in Pino Pascali nel progetto ambizioso di ricreare il mondo, e a tale fine dispiega una

critica d'arte

Pagina 194

grande mostra newyorkese della fine del 1961 dal titolo The Art of Assemblage. In connessione col Neo-Dada si è parlato anche di una cultura di rifiuti

critica d'arte

Pagina 25

fine anche la rigida intelaiatura di Schwitters, che finiva per adattare l’oggetto alle necessità sintattiche della forma (ma poi non tanto l’oggetto

critica d'arte

Pagina 28

tavola nella sua testuale banalità e poi si destreggia accortamente al fine di allacciare un tipo di relazione fra i colori e l’oggetto, oppure l’impronta

critica d'arte

Pagina 52

Alla fine delle rispettive operazioni un uguale obiettivo di fondo accomuna di nuovo Rauschenberg e Johns: afferrare ed esibire l’oggetto

critica d'arte

Pagina 52

alla fine in uno spettacolo goffo ed umoristico, e sempre un po’ aggravato dal peso di troppi problemi.

critica d'arte

Pagina 75

guarda con nostalgia alla felicità sgombra di Matisse e del postimpressionismo, ma alla fine la visione s’intorbida. La pittura non basta a Dine, il cui

critica d'arte

Pagina 88

fine l’oggetto). Cercando di aggirare questo ostacolo, Oldenburg coinvolge il suo gioco in un movimento regressivo che riconduce la realtà in una

critica d'arte

Pagina 92

Se da alcuni decenni la metropoli è New York, che è diventata la capitale dell’impero occidentale, sulla fine degli anni Sessanta l’insurrezione

critica d'arte

Pagina V

Poiché se ritorna l’attenzione verso la Pop Art, essa ritorna in un quadro profondamente mutato, non solo di fine-dell’avanguardia, ma ancora di fine

critica d'arte

Pagina X

Cerca

Modifica ricerca