Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cose

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261432
Boatto, Alberto 41 occorrenze

’interesse destato dalle cose stesse: essendo questo interesse altissimo, l’ottica cerca di abolire ogni intervallo, e l’oggetto tende a crescere, a

critica d'arte

Pagina 103

di attrazione e di disgusto. Ma ci muoviamo soprattutto nell’ambito della complicità, giacché mangiare è possedere, fare nostre le cose, facendole

critica d'arte

Pagina 104

’arte che piega le cose, le prende a calci», ha del resto dichiarato lo scultore36. Direi che ricordano molto da vicino gli Shmoos, creati dalla fantasia

critica d'arte

Pagina 107

appartiene soltanto alle figure. Il tema della neutralità dello sguardo che lascia le cose come stanno, all’opposto dei sentimenti che trasformano fino a

critica d'arte

Pagina 108

agio, di muoversi in una cerchia domestica di cose già troppo viste e conosciute. Si potrebbe pensare ad uno scrupolo di ordine realistico, ad una

critica d'arte

Pagina 109

degli esperti dell’anima e della psicologia, è rovesciato tra le cose inaccessibili: privandolo di passato come di futuro, di memorie come di attese

critica d'arte

Pagina 113

dall’ambiente o dalle cose a cui sono amalgamate, poiché l’oggetto, determinandone l’atteggiamento, determina anche il loro unico essere: la loro

critica d'arte

Pagina 118

fotografia (che è un capitoletto del Salon del 1859), ma proprio quel mondo delle cose caduche, che era stato concesso con sprezzo alla dagherrotipia. Non

critica d'arte

Pagina 159

forza della costatazione che descrive le cose come stanno. Ancora una volta una fredda opera d’arte, dopo averci costretto al silenzio, ci pone di

critica d'arte

Pagina 175

una donna, secondo un pareggiamento delle cose che presuppone una sorta di segreto animismo unificante; e poi i successivi momenti, la copertura dell

critica d'arte

Pagina 181

composizione qualsiasi. Malgrado le intenzioni, non esiste una vera alterazione nella visione abituale delle cose, tanto che l’oggetto continua a permanere

critica d'arte

Pagina 182

nella comune sfera intersoggettiva e nelle occupazioni e nelle cose che ad essa si ricollegano, il luogo dove si trova oggi il mondo. L’operazione

critica d'arte

Pagina 19

di grandi superfici di metallo riflettenti come di semplici catalizzatori per fissare la vita, lo spazio e le cose che ci circondano. L’esperienza

critica d'arte

Pagina 192

è fatta del mondo. L’immagine di Pollock è sempre gremita, dal momento che mette in gioco la totalità delle cose; quella di de Kooning appare sempre

critica d'arte

Pagina 20

mondo; nell’italiano si riversa sulle cose medesime 7, e la sintesi risultante di gesto, di spazio e di oggetto appare di tipo complesso.

critica d'arte

Pagina 23

Schwitters le cose emergono entro la disciplinata sintassi del Cubismo, in Rauschenberg vengono a galla nello spazio fluido, alla deriva di de Kooning

critica d'arte

Pagina 28

anche il suo patrimonio si rivela legato a cose materiali penetrate dal tempo, come l’armadio effettivamente impiegato in Costruzione (1955), questa

critica d'arte

Pagina 30

, non già per la volontà del pittore di prendere possesso delle cose e di dominarle razionalmente o emotivamene, bensì per quella d’immergersi in esse

critica d'arte

Pagina 30

proiettata sulle cose, sino a formulare l’ipotesi di una poetica dell’estroversione. Sebbene complicate psicologicamente, una vitalità e un’immaginazione

critica d'arte

Pagina 47

Diametralmente opposto è lo stile insegnato da Rauschenberg che, lontano dall’imporre con presunzione un personale giudizio e discorso sulle cose, si

critica d'arte

Pagina 49

Rauschenberg, che lascia scorrere le immagini e le cose, con parti di vivace eccitazione gestuale, pause di maggiore distensione e nodi dove il gesto incontra

critica d'arte

Pagina 49

americana) o captanti (le strisce concentriche del bersaglio). Il pittore intende mettere in risalto gli elementi d’immagine contenuti nelle cose, con una

critica d'arte

Pagina 50

interpretare le cose 23, bensì a mettere a nudo e ad esporre gli elementi d’immagine contenuti nelle cose stesse. Con i mezzi specifici della pittura, l

critica d'arte

Pagina 51

probabile poi che gli indizi siano veri, e che le cose ci ingannino riparandosi dietro maschere e convenzioni Le due catene operative che è ragionevole

critica d'arte

Pagina 53

, evento), che s’ispira anch’esso alla realtà urbana e allo spettacolo che di continuo le cose e le persone danno per le strade e i buildings della

critica d'arte

Pagina 54

veri problemi come l’essere autentico delle cose si trovano al di là di simili schemi a funzionamento automatico.

critica d'arte

Pagina 64

di prevaricazione della vista che ha finito per identificare le cose con la loro mobile ed artificiale pelle visiva. Ancora come nel Neo-Dada l

critica d'arte

Pagina 65

tutte le cose vengono esposte allo sguardo: la presentazione enfatica trasforma l’opera in uno spettacolo oppure in un nitido supporto per un’ispezione

critica d'arte

Pagina 69

ogni ordine, della realtà e dell’arte, delle parole, delle cose e dei segni 30. Per quanto confonda gli ordini, sa bene come sia arbitrario un simile

critica d'arte

Pagina 74

tempo vengono, se vengono, i commenti; ma esiste un mutismo ed un sentimento d’inevitabilità destato nell’uomo dalla presenza delle cose che può fungere

critica d'arte

Pagina 76

tendono a formare coppie, terzetti, a disporsi in serie, mescolandosi magari alle cose stesse. Dalle cravatte del 1961 attraverso le tavolozze del 1963

critica d'arte

Pagina 77

le cose, sfuggendo al nostro dominio, escono dal cerchio abitudinario e confortante che abbiamo a fatica loro imposto. In Doccia verde (1961), ad

critica d'arte

Pagina 78

dominio sulle cose. La presentazione dunque dell’oggetto si rivela un evento d’importanza primaria, capace di promuovere una nuova catena di reazioni

critica d'arte

Pagina 79

del nostro secolo — lo rintracciamo già in Luigi Pirandello — di come fare per cogliere le cose al di fuori della cerchia dell’uomo e della sua

critica d'arte

Pagina 85

alla prepotenza visiva, una personalità goffa e contegnosa, contraffatta con pesante umorismo. Nel tentativo di liberarsi dall’ossessione delle cose

critica d'arte

Pagina 87

sostenere che è vero che tutto è teatro, a patto, però, d’includere anche le cose nella definizione. Capita che sopra la tavolozza o la tela spoglia, come

critica d'arte

Pagina 87

abbastanza lontano. Giacché fra l’avidità dei sensi e la qualità materiale delle cose si slarga l’universo degli appagamenti e delle delusioni (la

critica d'arte

Pagina 90

coinvolgere le cose, il cono di gelato che sembra un vero cono di gelato solo bizzarramente ingrandito o il tostapane imitato con penetrazione analitica

critica d'arte

Pagina 91

Ma in quale direzione espandere le voglie dei sensi, ritrovare corporalmente le cose se il mondo nella sua normalità respinge ogni richiesta del

critica d'arte

Pagina 92

Di fronte ad una costrizione come quella dell’utilità, l’infanzia e il sogno di Oldenburg si accordano prima di tutto nel privare di serietà le cose

critica d'arte

Pagina 92

Miller delle pagine su Brooklyn, fino al torbido amore nutrito da Walt Whitman per tutte le cose.

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca