Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

C'era due volte il barone Lamberto

219555
Gianni Rodari 27 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei

paraletteratura-ragazzi

«non vale!». La notizia vaga per alcune ore da una radiotrasmittente a un'altra, senza trovare la strada ufficiale. Un radioamatore di Domodossola, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

dai banditi. Era già famoso da vivo, figuriamoci da morto. La salma dovrà essere trasportata in barca dall'isola a Orta, di qui proseguirà per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

portarsi a ventimila metri di altezza e in quel punto convergessero tutte le parole che vengono pronunciate sul lago e intorno al lago da tutte quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

trova il biglietto scritto da Anselmo: «Il barone morto... colpa vostra... licenziati in tronco...» — Cosa? Cosa? Signora Merlo! Signora Zanzi! A forza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

da aggiungere che i ventiquattro direttori generali delle Banche Lamberto, rientrati nelle loro sedi, si affrettarono ad assumere persone di ambo i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

sentire la sua bella vocina e di vedere il suo bel nasino. — Lasciamo da parte i complimenti. Noi non stiamo facendo la pubblicità al barone Lamberto, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

casco da motociclista.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

cancellando. La pelle, al tocco, non più quella sgradevole impressione di carta vetrata. I capelli, in vari punti del cranio, formano ciuffetti sbarazzini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

A Roma c'è la Cupola di San Pietro. Dall'alto della Cupola, se si sa dove guardare, si vede un attico circondato da un grande terrazzo, dove siede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Cielo! È lo zio Lamberto, piú vivo di ieri, in tenuta da marinaio. Sulla gola non si scorge nemmeno un graffio.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

— Forza, Ottavio! Si va a fare un po' di vela. Ottavio si scusa, dice che il lago gli il mal di mare e intanto riflette: «Questi trincianti del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

È in costume da bagno. Sul petto non ha nemmeno una puntura di zanzara. — Dài, Ottavio, si fa un po' di stile libero? Due giri del lago, ti do mezzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

, l'aspettavamo. Posi là barca, grazie. Da oggi sono sospese le regate. — Cos'è, — domanda Ottavio, — è scoppiata la guerra? — L'isola è occupata, signore. Ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

fondono, l'isola sembra un monumento in un sol blocco di pietra nera a guardia dell'acqua cupa. Da qualche finestra invisibile parte un raggio di luce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

da boy scouts, hanno spiegato che venivano da Domodossola in gita. Altri hanno rubato a Omegna, prima dell'alba, un'imbarcazione a vela appartenente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

banditi. — Il signor barone verrà subito. — Esatto, è proprio quello che deve fare. Il barone si è tolto la tuta da ginnastica, ha indossato un paio di blue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Adesso a Orta c'è spettacolo ventiquattr'ore su ventiquattro. L'isola è circondata da una stretta cintura di imbarcazioni cariche di poliziotti che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Poi si è accorto che il belato non proveniva dalle Alpi, ma da un sentiero li sotto, su cui una vecchia conduceva al pascolo la sua capra. Si è anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

con i banditi. È un bel palazzotto del Cinquecento che, come dicono le guide, «poggia su quattro pilastri angolari, inframmezzati da robuste colonne di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

gliela manderemo, a quei signori, accompagnata da un orecchio. — Quale orecchio? — domanda il barone Lamberto. — Uno dei suoi. Stia tranquillo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

Ottavio, vero? Che fa di bello, Ottavio? Come sta? Da quando sono arrivati i banditi sta sulle spine. Quelli, allo zio, gli prolungano la vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

, Lamberto... — Lamberto, Lamberto, Lamberto. Alla signorina Delfina, ogni tanto, viene da ridere. Prima di addormentarsi, pensa: «Che razza di lavoro! A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

che fa il signor Anselmo è ben fatto. Ottavio li guarda mangiare, fregandosi mentalmente le mani. A metà cena il signor Armando il cambio alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

sono provvedimenti da prendere: tutti dormono come ghiri in letargo e non c'è verso di fargli aprire gli occhi. Basta chiudere a chiave anche loro e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

una giornata speciale. Intanto, il pullman che porta giú da Miasino i banchieri arriva un quarto d'ora prima del solito. Eccoli che salgono con passo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca