Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quell'estate al castello

213920
Solinas Donghi, Beatrice 16 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fare piú rumore. Ne facevamo tanto, che mamma e papà (mi son dimenticata di dire che era domenica, cosí c'era anche lui) vennero su di gran carriera

Paraletteratura - Ragazzi

avventurosi ce ne sono successi sí, a me e Ippolita. Se no cos'è che racconterei, in questo libro? Papà, lui, era stato subito d'accordo di lasciarmi

Paraletteratura - Ragazzi

la ripeterai a nessuno? - Certo che no. - Ebbene, ecco: io mio zio non lo posso soffrire. Né lui né la zia. Tutto qui? Non lo trovavo per niente un

Paraletteratura - Ragazzi

meglio non mi risultavano poi niente antipatici. Lui anzi, il conte, a parlarci era persino divertente. E la contessa era molto gentile, mi chiamava

Paraletteratura - Ragazzi

lui, e tanto meglio dopo tutto se gli sembravo giudiziosa, almeno da questo lato non sarebbero

Paraletteratura - Ragazzi

era mattinieri a quei tempi, in campagna!), era risultata chiusa sí, ma senza paletto né girí di chiave. Ora, lui la sera prima i giri li aveva dati e

Paraletteratura - Ragazzi

presto si sarebbe veduto. Prima cosa, anche lui le domandò: - Come ti chiami? - Rosabella Rosamini - . Ormai era in ballo e non poteva rispondere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

carceriere, e meno male almeno che lui non lo sapeva. Ippolita, poi, educatissima, specialmente con gli zii. Certo le rincresceva aver pensato quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

in fondo non era niente per lui. Se a un dato momento era andata a ficcarsi in fondo alla grotta (che poi non serviva a niente ed era stata una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

con le mani troppo grandi, che non sapeva dove metterle né cosa farne. Il conte leggeva un libro, seduto in poltrona. Di faccia a lui una signora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

ortensie? Il conte Ottavio, che, si vede, aveva fatto anche lui un giretto nel parco invece della siesta. Il «plin plin» che avevo già pronto non mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

: - Non sei contenta che ti abbia scritto? - Ma sí, ma sí. Lui però scrive abbastanza sovente. Invece da mia madre è un po' che... Insomma, speravo che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

Vittorina, metteva becco ogni momento per dar ragione a lui. Sentii la cuoca che diceva: - Andate d'accordo come i ladri di Pisa! - Chissà perché di Pisa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

numero nuovo del giornalino di enigmistica, che col brutto tempo, in campagna, è quasi la risorsa principale. (Era il conte Ottavio l'abbonato, ma lui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

tenere divise Ippolita e la sua mamma. Magari era un complice anche lui! Un carceriere in piú per la principessina! Palpitante, d'accordo. Però mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

dello sgabuzzino dove tenevano le biciclette, la sua e quella di Remigio che era una specie di monumento preistorico, ma lui ci teneva. Tirò fuori la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca