Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: silenzio

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206573
Lodi, Mario 6 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti insieme. Ma si sbaglia! — Bravo Cipí! — disse una voce. — Silenzio! — ordinò Cipí, — non facciamo rumore, potrebbe costare caro ai nostri amici

paraletteratura-ragazzi

. Cantano le canzoni ai fiorellini. In questi giorni c'è il loro festival, — rispose la mamma sorridendo. Stettero un po' in silenzio ad ascoltare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

seguente, quando puntualmente il vento arrivò, saltarono sulla sua groppa e sparirono nell'infinita vastità del cielo. Che silenzio tutt'intorno, dopo la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Cipí fece un salto indietro: — È lui! si, è vero... quella è la testa... quello è il becco uncinato... uh, che unghioni ha! Allora in silenzio si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Chiccolaggiú e Cippicippi, muti, tristi, con gli occhi rossi di pianto e le piume scomposte. Quando arrivò Cipí tutti fecero silenzio. — Cari compagni del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Si fece un silenzio di tomba. E Cipí raccontò: — Fu ieri sera: stavo aspettando il sonno quando vidi calare sul tetto due stelline che con belle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Lo stralisco

208593
Piumini, Roberto 26 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondo giorno Filippo fece silenzio, ma non per far pittura. Seguendo il modo, non celebre allora, degli evasi, tagliò a strisce un paio di lenzuoli

paraletteratura-ragazzi

movimenti del volto vivo il divenire della sua grazia. Disegnando lentamente, incertamente, nel silenzio notturno, illuminato dai quattro grandi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

. Non riesco a scegliere... Ci fu un breve silenzio. — Forse non è necessario scegliere, piccolo amico, - disse il pittore, — occorre solamente mettere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

dell'arma. Il Palazzo, attorno al suo silenzio, taceva. La bella lo guardava: ma non come si guarda un uomo. I suoi occhi avevano la fissità opaca, dolente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

mattinieri attraversavano indifferenti lo smeraldo del prato, trascinando le code mirabili, l'Imperatore tacque. Nel silenzio fragile, carico di grido, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

scheletro piccolo ha ossa troppo sottili, - disse Mutak Amat dopo un silenzio. — Scommetterei la mia nave contro una conchiglia che quello è uno scheletro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

freddo Filippo: assai lontano, in pazienza e in umiltà, dal dover essere dei frati. Poi, in un silenzio di malumore, ripresero la via.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

Marta sarà accompagnata da una sorella anziana: a proposito di questo, mi viene in mente che costei non sarà obbligata al silenzio, e le potrai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

giornate: il desiderio di sperimentare un silenzio nuovo, quello del fiore davanti ad uno sguardo. Quando madre Pia aveva parlato di un frate pittore, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

strillante di rondini graffiò il silenzio del cielo sulle loro teste. Scendevano dall'aria del monte, insieme, come una svelta banda di predoni sulle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

silenzio tumultuoso: poi si fissarono all'angolo della tela. — Ora, suor Caterina, — continuò pacato il pittore cominciando a toccare col pennello, — ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

, il tuo sarà un lavoro ammirevole. Disse le parole con una specie di soprassalto gioioso. Poi tacque sorridendo, e aggiunse: — Spesso, in silenzio, io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

lavoriamo in suo onore? Suor Caterina esitò assai poco. — Che bella idea, frate Filippo! Il silenzio, quando non è proprio obbligato, è così pesante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

, ammirato persino: e fece un cenno d'intesa. Suor Caterina, contegnosamente, oppressa da quel nuovo silenzio, raggiunse a corti passi l'appartato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

in silenzio. Il bambino si era fatto molto serio. — Cominciamo da questa parete, — disse poi, — qui, a destra della porta. — Bene. E cosa dipingiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

. Attraversata la zona coltivata e le strade del villaggio, Sakumat fu condotto all'interno del palazzo. Ammirò il ricco silenzio che vi regnava, le porte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

silenzio, un tratto dell'orizzonte marino. — Quello? È il mare. — No! Quello... — indicò il bambino, — quel piccolo punto sul mare, un po' a sinistra della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

. Il bambino chiese di trasportare il suo letto nella terza stanza, dalle pareti ancora intatte. Le guardava a lungo, in silenzio, tenendosi una mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

me voluto ed amato. Ci fu un breve silenzio. — Ho notato, amico mio, che da quando sei giunto, ed è ormai molto più di un anno, hai lasciato crescere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

stalle e rientrò nel palazzo, dove un alto silenzio regnava. Madurer era ancora addormentato. Ganuan sedeva a occhi chiusi presso il letto del bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

. Sakumat si passò le mani sulla faccia, in silenzio. La barba era ormai lunga, e numerosi fili bianchi vi segnavano le ondulate piste del tempo. Il bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

silenzio, con la testa vicinissima, ad aspettare. — Il prato ha corso molto, — rispose Madurer, — con gli insetti e i semi e il vento. Anche i suoi colori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

li abbracciava in silenzio. Partí e cavalcò per tre settimane, oltre le montagne, lungo il fiume Ceyhan, oltre Adana, e Içel, oltre la foce del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

quella piú interna: ma tutto taceva, e il bianco delle pareti sembrava il colore stesso del silenzio. Allungò il collo oltre la soglia, e non vide nessuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

a quella di Giovanni, che restarono in silenzio, ben convinti che il discorso non fosse finito. — Insomma, benedetti figli di Jacopo, — disse il Doge

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

sveglio con il desiderio di guardarla: e cosí faccio, recandomi in silenzio nella sua stanza, e a lungo, senza mai saziarmi, pascolo con gli occhi il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca