Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poco

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206521
Lodi, Mario 14 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che beccano! — Poco dopo ordinò: — Cambio! — e altri due entrarono. In poco tempo tutti riuscirono a beccare un po' d'impasto giallo. Cipí entrò per

paraletteratura-ragazzi

pomeriggio Palla di fuoco riuscí a mettere un poco di ordine nel cielo devastato. — Ecco che cosa capita a chi si azzuffa! Guardate come siete ridotte

paraletteratura-ragazzi

starsene un poco ad ascoltarli, alle ranocchie che per la gioia saltavano selvaggiamente nelle pozzanghere urlando: gra gra. Anche Cipí e Passerì conobbero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

sorrise e gli disse tristemente: — No, tu sei già grande, tu sai già volare. Poco dopo arrivarono i passeri del tetto per sentire dov'era stato e a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

: — Tu fai osservazioni a un uccello? Come ti chiami? — Mi chiamano... Margherí, — rispose aprendo un poco i petali per far sentire la voce. — E tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

raccontava ai compagni la sua avventura: — Che paura poco fa...! Guardate qui! — e mostrò il didietro spennato. — Cipí ha perduto la coda! — Chi è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

e, infilato il verde grembiule di fatica, erano indaffarate a nutrire i frutti che crescevano un poco ogni giorno sotto la carezza del sole. — Palla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

sul prato morivano a poco a poco. — Margherí! — chiamò cercandola in lungo e in largo. Una vocina soffocata sospirò: — Cipí!... - Questa è la sua voce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

in pizzi...! — Veniamo... veniamo anche noi! — esclamarono alcune goccioline e la danza incominciò. In poco tempo da ogni nuvola incominciarono a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

, chi sa perché, scure e imbronciate. Poco dopo Chiccolaggiú lanciò un altissimo grido: — Cibo! — E via tutti dietro a lei. In mezzo a un cortile c'era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

se parla con gli occhi. — Uffa, come sei curioso! — concluse Passerí ritornando a dormire. Ma Cipí era poco persuaso e brontolò: — Io ci credo poco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

, il signore della notte, lo conosci? Chiccolaggiú scoppiò in una risata. — Alla larga da chi vive nell'ombra, — disse. Poco dopo il passero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

minaccioso un passero sopra di lui. — Perché io e Passeri questa notte l'abbiamo visto e poco mancava che anch'io facessi quella fine, — gridò Cipí col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Cipí. — È troppo poco per far cambiare idea agli altri... quando anche loro vedranno, crederanno. — Però potevano fare a meno di dire che sono un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 30 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Nell'anno 1456, oltre a innumerevoli eventi che, seppure poco contassero, non lasciarono il mondo tale e quale (giacché non solo non cade foglia

paraletteratura-ragazzi

favorevole controlibeccio. Alcuni uomini si vedevano sul ponte: il timoniere e tre marinai che pulivano del pescato. Da poco, sul terzo di poppa, si era

paraletteratura-ragazzi

trattarsi di un soggetto comune, di impresa da poco per un ritrattista: Gentile aveva sentito meraviglie sulle donne degli harem imperiali, e sapeva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

aveva lavorato poco piú di un'ora davanti ad un Imperatore silenzioso ed immobile, che solo attraverso Kama Katuray riceveva le comunicazioni del pittore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

è venuto un pensiero. Tu hai detto, poco fa, che la pittura come il mondo non deve compiere salti. — Sí, se non vogliamo dipingere le immagini dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

allontanarsi di un passo dal ritratto, e dalla pungente minaccia che gli stava dietro. — Io credo, straniero, — lei disse dopo un poco, — che non sia questa la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

quelli che si danno a cose o persone di poco conto, di cui appena si sa l'esistenza, e nulla importa. Pensò che presto il Sovrano avrebbe pronunciato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

poco fa pure ho desiderato guardare, contiene l'anima eterna della mia bellezza. Io invecchierò, luminoso signore: anzi sono già ora, e non di poco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

in equilibrio calmo, smagliante. La stretta nave filava sulle onde allungate, propizie, abbassando e rialzando di poco la prua, terminante a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

averne pietà, e farle in disegno, giacché mi sembrerebbe poco generoso, e anzi gran peccato, lasciarle li a piangere, tutte trasparenti... Il priore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

doveva loro scaldare, a tali sguardi esitavan poco a rispondere, incendiate: e da sguardi a messaggi, a incontri, ad abbracci, con Filippo si disponevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

, leggermente sudate. Desiderò asciugarle: ma non voleva, separandole, interrompere il gesto della preghiera. Le aprì solo di poco, avvicinate al viso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

proibito che uomo loro si rivolga... Che accade, frate Filippo? Qualcosa ti turba? — Solo poco, madre Pia, — disse piano lui. — Pensavo alle piccole e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

quattro passi dall'ingresso, sedeva suor Marta, con il volto abbassato e le mani posate, una accanto all'altra, sulla veste bruna. A sinistra, un poco piú

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

lavoriamo in suo onore? Suor Caterina esitò assai poco. — Che bella idea, frate Filippo! Il silenzio, quando non è proprio obbligato, è così pesante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

sole, come per riposarli un poco. Là dentro, Lucrezia si sentiva tirare anima e capelli verso il ritratto, abisso quadrato nella luce della soglia. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

, davanti a sé. — Abbiamo parlato di molti luoghi, ricordi? — disse. — Sí, ricordo. Ma aspetta un poco, per favore. È proprio difficile scegliere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

ricevo, e muove un poco la mia curiosità. Anche il burban sorrise, e sedette sul tappeto della stanza, grande come quello di una moschea. Davanti a lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

. Poi Madurer tornò vicino alla parete, dove il punto sul mare era soltanto un poco piú grosso del giorno prima. — Che nave è? — Non lo so, Madurer

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

. Come la dipingeremo? — Ci penso molto. Sto prendendo una decisione. — Ma non c'è fretta, piccolo amico. Tu sei stanco, e un poco anch'io. Non ci sarà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

? — disse. — Certo che la ricordo. — Voglio dire, ricordi che si fece vicina a poco a poco? Al principio c'era quel puntino lontano, e non sapevamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

. Cosí Sakumat, un poco ogni giorno, insegnò a Madurer a dipingere i fiori, e gli steli dell'erba: e poiché fiori e farfalle non sono molto diversi, anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

12. La costruzione delle nuove stanze fu interrotta. Poco dopo la fine della primavera Madurer ebbe un'altra crisi, peggiore della precedente. Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

13. Col pretesto di dare notizie sulla costruzione delle nuove stanze, il burban aumentò le visite a Madurer. — I lavori vanno bene, figlio. Fra poco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

intensamente il vascello che, un poco inclinato a sinistra, era ormai lontano nel mare, con le vele gonfie tinte di rosa. — Dopo l'orizzonte, c'è un altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

? — disse Madurer sollevando un poco la testa verso di lui. — Non sai che sono la stessa cosa? Non... Ganuan guardò il figlio che si era interrotto, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

mercante, all'estremità occidentale della piccola città. Era il tramonto, e da poco avevano salutato il capitano della Santo Paolo, che tornava al porto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

un mago. Poco fa ha accettato la mia richiesta: cosí avrai la gioia di vederlo dipingere, e le immagini della sua pittura saranno una bellissima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Maometto. Parlava poco, del resto, anche di altre questioni, eseguendo il suo lavoro di comando in modo discreto ed efficace. A Gentile non restò, per quanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

barca che, sola, era ferma a cento metri da riva, si accostò alla nave, nel punto dove la fiancata si apriva poco sopra il livello del mare. Preceduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca