Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cipí

206598
Lodi, Mario 16 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa male qua, mi fa male qui, — ripeteva Cipí rannicchiato sotto l'ala della mamma. Ad un tratto tacque, alzò la testa spaventato e gridò: — Mamma

paraletteratura-ragazzi

per dare l'esempio. Ma i passeri non lo seguirono. Rimasero incantati davanti a quel grosso boccone e dicevano: — E se invece è buono? Ad un tratto

paraletteratura-ragazzi

galoppanti si lanciarono alla carica contro il muro nero e ad un tratto parti una cannonata: ma il proiettile rimbalzò a zig zag contro le corazze, crepitò

paraletteratura-ragazzi

! — aggiunse Cipí, — dobbiamo fare in fretta; io, ad ogni turno, conterò fino a dieci e poi dirò: cambio! A questo comando chi è dentro deve uscire anche se ha

paraletteratura-ragazzi

fiorellini ascoltarono curiose come prima le storie incantevoli dell'acqua del fiume; gli alberi indossarono i fulgidi abiti nuovi ad ogni stagione; e i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

! ... Ma lui: — Op là! — e saltava di là. Ad un tratto, proprio mentre diceva: Op là! come fu come non fu, gli scivolò una zampa e cascò nel buco nero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

fecero correre nel cortile e ogni volta che Cipí spiccava il volo e cadeva in terra, i bambini ridevano. Ad un tratto Cipí udí un grido: era la sua mamma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

facile quel volo, ai fratelli invece batteva forte il cuore: ma tutto andò bene. Appena là, Cipí volò sulla cima della pianta e di là incominciò ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

ninnananna, arrivò la notte: le stelle cominciarono ad accendere i lumini tremolanti e le lucciole di siepe in siepe arrivarono al cespuglio per fare un po' di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

, Cipí stette un pezzo a pensare, ad un tratto si fece coraggio e chiamò: — Passerí...! sai? Credo che sarei capace di fare un'altra cosa.., se vorrai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

vetta di quella pianta alta e snella che dondola ad ogni carezza di vento? — Cullarsi al vento è bello, — rispose Cipí, ma i nostri figli non saranno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

io! Buuumm —. E accendeva un altro fiammifero per scovarli. Cipí osservava meravigliato e tremante. Il cielo era un campo di battaglia: ad ogni lampo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

falciata, con la corolla al sole. Con un filo di voce, la margheritina continuò: — Sono felice che tu sia papà... bravo Cipí... insegna loro ad amare le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

avvicinarono alla gabbia. — Vedete? Non succede niente! — disse uno dei tre, — provate anche voi! A uno a uno i passeri presero coraggio e cominciarono ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

tutto nero e ad un tratto in quel buco si accesero due scintille che allargandosi sempre piú mandarono tutt'intorno infiniti raggi dorati, e questi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

tutt'intorno le cose. — Uno è figlio di Cippicippi e l'altro mi pare il figlio di Chiccolaggiú. — Avvertiamoli! — disse Cipí. Ma non fece a tempo ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Lo stralisco

208550
Piumini, Roberto 34 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che a condurre il pennello secondo buona ragione, e credendo quel fiero signore gli si dovesse piú che ad altri rispetto e servizio, fece chiudere il

paraletteratura-ragazzi

ad inquieta frenesia. Respirando pienamente l'aria fredda della notte, Gentile accettò dunque la proposta del Sultano: annuì addirittura, muovendo il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

tramonto, Maometto era venuto ad accogliere la risposta. Al mattino, nello stesso salone in cui era avvenuta la cerimonia di accoglienza, Gentile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

fermarmi più a lungo a ritrarre la tua prediletta, o se lei non si muovesse nel sonno come spesso fa, costringendomi ad attese e spostamenti, potrei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

. Anche ad occhi aperti, nel buio infinito della notte, Gentile vedeva il volto di Amilah, e piangeva.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

, Gentile non poteva che provare contentezza: ad ogni segno e tocco, le due figure facevano sempre piú onore, insieme, ai due soggetti e al loro pittore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

corridoi del palazzo, che in parte Gentile conosceva. Arrivati ad un enorme cancello di legno scuro e lucido, che dava su un chiostro, l'uomo in nero tolse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

perduto. Folate di nausea, nascendo dal centro del petto, gli invadevano il corpo. Non solo sarebbe morto, ma avrebbe portato altre persone ad una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

della morte, il Sultano rivelò ad Amilah ogni cosa. All'inizio, inquieta e sorpresa, la favorita mosse gli occhi verso il volto dell'amante, come per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

verità ad una certa linea piú amara della bocca, ad una luce piú mesta degli occhi. Fu quel mostrarsi nel volto, da una parte, e nel raccogliere sulla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

troppo solenni premesse a concrete e sensate conclusioni. Si divertivano così i due frati, rinforzando ad onda la risata dell'uno quella dell'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

doveva loro scaldare, a tali sguardi esitavan poco a rispondere, incendiate: e da sguardi a messaggi, a incontri, ad abbracci, con Filippo si disponevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

5. La badessa di Santa Margherita, il mattino dopo, si trovò davanti il pittore, venuto finalmente ad eseguire i lavori promessi, secondo quanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

avevano insegnato e la regola prevedeva. Più che pensare ad altro, seguire strade ed immagini della mente, sperimentava e si perdeva in un distacco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

sia ordine chiuso, nei primi tre anni del monacato è proibito alle suore di rivolger parola ad uomo, tranne che al confessore, e altrettanto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

fratello, che è uomo di ampio cuore, sarebbe contento, e aiuterebbe ad affrontare le spese di queste pitture, che non sono leggere... Suor Marta taceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

indietro, sopra altro sgabello sedeva suor Caterina, assai piccola e provvista di baffi, con occhi neri e vispi, dedicati ad ogni movimento del pittore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

figure che vi nasceranno... Non mi avvicino mai troppo, ma credo che in quei momenti, anche se arrivassi ad un passo da voi, non vi accorgereste di me

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

, a guardare la fuga degli alberi verso la montagna, a settentrione. Già alta sul piano dei coltivi, a destra, una stradella portava ad un casolare di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

nella quarta parete, a sinistra dell'ingresso da cui la pittura era partita, arrivava ad una città assediata. Coloratissimi accampamenti di soldati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Purtik. Stavano tutti e due sul piccolo cassero a guardare il mare con un grosso cannocchiale, mentre sulla coffa, col braccio teso ad oriente, stava in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

faccia, accennava un saluto, provocava inchini e timide ritirate. Fuori dal villaggio lanciava il cavallo ad una andatura piú energica, senza mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

, trovava al risveglio piccole zone d'erba piú alta e fiori piú sviluppati. Poi cominciarono ad apparire le farfalle, e Madurer ne cercava esemplari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

l'intero percorso, come se ad ogni ritorno dimenticasse di averlo compiuto, senza badare al passo sempre piú rotto del cavallo. Poi guidò la bestia alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

ce la faceva piú a badare ad un gregge numeroso. Gli anni passano, e lui non è piú agile e robusto come una volta. Non riesce piú ad arrampicarsi per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

, perché combattevano ubriachi di vino. — Sia lode ad Allah, e al suo profeta. E i greci? — Con i greci sarà piú dura. Il Tigrez sarà colpito da una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

erano uno ad uno contratti ed asciugati, e poi avevano cominciato a piegarsi. Come l'onda lenta del tempo, il pennello passava e ripassava sull'erba

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

viaggio, visto che ci è sconsigliato passare i Dardanelli. — Ad Alessandropoli c'è buona gente di Venezia, - disse il capitano. — Sarà facile organizzare da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

. Padre, a tal punto ero convinto di aver capito la tua intenzione, che già fantasticavo su come sarei stato seduto davanti al suonatore ad ascoltare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

scegliere Gentile per questa missione: accade infatti che, come forse sapete, io stia in pieno lavoro alla Scuola Grande: e ad un punto tale che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

delle barche di pescatori: nere lente e sottili, come rari insetti acquatici zigzagavano nella prima fascia di mare, senza arrivare mai ad incrociare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

baia, con due bandierine in continuo movimento. Aggirando ormai a forza di remi un basso promontorio, la piccola nave si affacciò lentamente ad una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

percorreva interamente i quattro lati, ciascuno di cinquanta metri, era mosaicata in modo diverso: da geometrie ad angoli vivi prevalenti in quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

abbandonato dagli echi rossastri del sole. Sentì un rumore nella stanza dietro di sé. Pensò che i servi fossero tornati ad accendere le lampade. Anche nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca