Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: timore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 16 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nel timore di non poter sbarcare l'inverno, fu anzi un Diavolo abbastanza umano, piuttosto allegro che no. Dopo che la Regina ebbe ottenuto da Maso che

il morto aveva riposto il denaro, le cose preziose e il famoso testamento. Peraltro il gatto dissipò presto il timore di Cicciaporco. Con un lancio

era tornato a casa, e non aveva fatto altro che domandare se la mamma era stata ammalata. Allora anch'essi avevano aperto gli occhi, e il timore di

mordeva le mani dalla rabbia, perché aveva timore di sentir dire che la sua Telda era andata sposa a un altro. Un giorno, però, che era nella stalla

reggimento, parte ad Alessandria, parte a Palermo, aveva trovata la sua vecchietta molto deperita, e il timore di perderla da un momento all'altro lo aveva

cibo preparato nell'Inferno, svanì ogni timore della pena promessagli dal Padre guardiano, e provò molta contentezza per avere fatto lo spregio al

camera per riposare fino alla mattina, sentendo che voleva riprendere il viaggio per recarsi a Spoleto. In quella notte Ciapo fu assalito da un timore che

. Per questo timore che ispirava a tutti il barbagianni, la gente del contado non s'era accorta che ogni notte, dalla casuccia di Rospo, usciva una

, appena la videro, rimasero come inchiodati, credendola un'apparizione, ed ella approfittò di quel momento di timore, per farsi largo ed uscire. Appena fu

allora avrebbero pensato a celebrare le nozze. Amabile pianse in sulle prime, ma il timore di guastarsi i begli occhi, che tutti decantavano, la fece

indietreggiarono. - Non abbiate timore, - disse il giovane. - Nostra Signora di Loreto mi ha assistito; il mostro che divorava il bestiame e i cavalli, è esanime

. - Ora sono salvo. E senza timore alcuno spalancò la gabbia e andò nel giardino. Il leone lo seguiva scodinzolando, ma i giardinieri, vedendolo

sarebbe certo morto senza un qualche ristoro, vinse il timore che la donna gl'incuteva e si fece avanti umilmente, dicendo: - Buona donna, v'è un

in libertà per timore che egli, compiuta la vendetta, li tradisse. In questo frattempo, Olimpia aveva riaperto gli occhi e, scorgendo il cognato, lo

piaggia erbosa. Era sola sola in quel luogo deserto, ma quella solitudine non le ispirava alcun timore, perché nessuno le aveva mai fatto alcun male

visitarla. Con lo sparire delle nevi, madonna Bice ebbe timore di essere scoperta dal marito trattenendosi a così breve distanza da Poppi, e allora

Cerca

Modifica ricerca