Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679073
Perodi, Emma 13 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrei spedire un drappello di cavalieri a punirlo. Tutte le mie terre sono incolte per mancanza di bestiame ... Guarda! E lo condusse a una finestra della

, essi non avevano più da temere che un giorno o l'altro il dominio del castello e delle terre di Porciano passasse nelle mani di quell'odiato parente

. Lena, dunque, era figliuola d'un signore nobile e ricco, il quale, morendo, aveva lasciato un castello, molte terre, cavalli, buoi, vacche, pecore, e poi

messo, non nella sala della sua abbazia ma nel cortile del castello, mentre ritornava da una ispezione alle terre, nella quale si era trascinata dietro

, recitando preghiere che nessuno le aveva insegnate, quelli sanavano completamente. Né a questo si limitava il suo potere, ché appena le terre del

un'antichissima civiltà; e poi il sistema della divisione delle terre fa sì che il contadino si affezioni al podere che coltiva. In Calabria, in

invece di comprar soltanto un paio di manzi e un maiale, acquistarono terre in quantità e celebrarono le nozze con molta pompa. Alla cerimonia assistevano

fece intendere ai terrazzani che Tendegrimo, inclinato alla devozione più che alle armi, non avrebbe permesso scorrerie sulle terre vicine e si sarebbe

avesse stregato. Amabile, che era vana e ambiziosa, lo teneva a bada, ma non gli dava troppe speranze, perché il giovanotto non aveva terre al sole

seduto nel fondo di essa, sotto un baldacchino, perché gli spettavano gli stessi onori che ai signori di feudi, e aveva giurisdizione sulle terre

, - disse lo sconosciuto, - io farò di te il signore di Poppi. Tutte le terre che dipendono dal feudo saranno sottoposte ai tuoi voleri, e sui

si era peranco accorto che razza di selvaggina avessero ucciso. - Ti proibisco di toccarlo, - diceva il conte Guido. - Qui sono sulle mie terre ed è

quella casa soltanto, ché il padre suo Spinello gli aveva lasciato terre e quattrini, e sommati insieme i risparmî con l'eredità, egli poteva stimarsi

Cerca

Modifica ricerca