Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temere

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679063
Perodi, Emma 9 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fosse un dono del Diavolo; ma dopo averle fatto in fronte il segno della croce, disse che non c'era nulla da temere. I possidenti dei dintorni offrivano a

gli apparve a fianco. - Non temere, - gli disse. - I protetti dalla Madre del Signore schiacceranno sempre i mostri della terra. Marco, ciò detto

, essi non avevano più da temere che un giorno o l'altro il dominio del castello e delle terre di Porciano passasse nelle mani di quell'odiato parente

farsi temere. Naturalmente Ruggero, stando più accanto alla madre, s'istruiva nelle arti gentili, mentre Sofia non si appassionava altro che per le

Alamanno, brandendo il pugnale, senza temere i servi che, sgomenti, fuggivano, esclamò: - A me, Satana! In quel momento comparve dinanzi all'uccisore lo

, vide dinanzi a sé tre angioli splendenti di luce. Tendegrimo cadde in ginocchio. Allora uno dei tre angioli gli disse: - Non temere, mio buon giovanetto

sconosciuto l'acchiappò per la sottana, e le disse in tono supplichevole: - Caterina, io non sono il Diavolo e tu non hai da temere nulla da me. Anzi, sono

nuovo; e più beveva, e più l'Incantatrice gli pareva bella. Costei lo incoraggiava, dicendogli che non doveva temere di mandarla in rovina, poiché lo

, è quella di volerle bene. - Per questo non c'è da temere: - replicò Carlo, - l'ho scelta liberamente; voi me la confidate, e io sarei un vero

Cerca

Modifica ricerca