Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peraltro

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34379
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accese luci che consentono il passaggio. Se, peraltro, le indicazioni a lui dirette sono ripetute da altre lanterne semaforiche efficienti egli deve tener

abilitazione professionale, senza peraltro provvedere al ritiro dell'eventuale documento abilitativo a se stante.

stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano

abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679065
Perodi, Emma 19 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della notte, per evitare nel viaggio ogni incontro. Le disse peraltro che non occorreva che ella ritornasse a visitarlo, ma che tuttavia sperava che

armatura, peraltro, gli rammentava di continuo la promessa fatta. Era una vera persecuzione. Il dì seguente il conte Selvatico montò a cavallo e solo

un sotterraneo del palazzo. Peraltro non ebbe il coraggio di separarmi da lei, la quale fece voto di me alla Madonna. Però il Diavolo, con la

, costrinse il suo parente a scendere insieme con lui. Peraltro anche il conte di Poppi rimase inchiodato in fondo alla scala, perché quel che vide era cosa da

alto affare. Peraltro, se questi pretesti eran buoni per la gente che lo vedeva soltanto da lontano, non erano egualmente buoni per quelli di casa, i

cappamagna di seta. Turno tremò tutto nel vederlo e non osò accostarsi a lui. Si avvicinò peraltro alle casse d'oro col coperchio di cristallo, e rimase a

trovata. Peraltro, anche se non avessero scritto tante lettere, la notizia si sarebbe sparsa lo stesso, perché non c'era chitignanese che non parlasse

quel luogo; peraltro, alcune persone, fra le più curiose, vi rimasero, e a un certo punto videro scendere dal Cielo due angioletti, i quali si posero

Vezzosa, ma ella era così felice, che non ci aveva badato; peraltro, quando giunsero all'orecchio di Cecco, fu un altro affare. Egli non voleva che si

il morto aveva riposto il denaro, le cose preziose e il famoso testamento. Peraltro il gatto dissipò presto il timore di Cicciaporco. Con un lancio

sentì più nulla. Peraltro, quello che aveva sentito, lo fece riflettere, e siccome incominciava ad avere paura, così si destarono in lui i rimorsi

promesso di non fiatare e non voglio che, per un'imprudenza, essi mi tolgano la stima. - Mi fai celia! - esclamò la Carola, paga, peraltro, della

fieno; ma come avrebbe fatto mai a nutrirlo? Peraltro Teresona era una ragazza coraggiosa, e le pareva che quegli abiti maschili che aveva indossati

lo voleva, ma quella vecchia cisposa e bavosa, no davvero! Peraltro, quel giorno, attratto dalla cupidigia, tornò al prato dov'era stato la notte e

che ti ho guarito, non per virtù o scienza mia, ma per volere di Dio. Sappi peraltro che io fui intenerito dai lamenti del tuo fedele scudiero Leone

, non solo a san Rocco, ma anche agli altri santi, che non gli levassero la loro protezione. Peraltro il cane non ricomparve, ed egli rimase tutta la

ricorrere alle busse per farle dire: Belzebù, Belzebù, Nessun m'aiuta, aiutami tu! Peraltro, dopo quella sera, Parri non ebbe più il coraggio di entrare

che quel tempaccio le metteva il freddo nell'ossa e la malinconia nel cuore. La sera, peraltro, andò a letto più presto del solito, senza cenare, e

non si campa e la pattona e la zuppa doveva farsela anche la Befana se voleva star ritta. Peraltro quel chiarore non poteva far supporre che ella

Cerca

Modifica ricerca