Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679071
Perodi, Emma 22 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

consultare suor Maria Visdomini, monaca del convento d'Arcetri, che si diceva avesse delle visioni. La proposta parve buona ai lanaiuoli, ed essi andarono in

stati rimossi, e poi, stanco morto, si addormentò come un ghiro. Ma il riposo fu di breve durata perché fece un sogno spaventoso e gli parve di vedere

il piede, parve che il cigno si destasse; cavò la testa di sotto le penne, distese le zampe sull'acqua e si allontanò repentinamente dalla riva. Il

viaggio si sentiva afflitto e accorato; ma appena si fu messo il berretto di rozzo panno, si sentì consolato e gli parve che tutti i beni ereditati a suo

fiera! E con un bacio ardente, deposto sull'immagine, suggellò la preghiera. In quel momento gli parve che gli occhi del santo Evangelista, ch'egli

neppure si degnò di toccarsi il berretto. Ella non parve offesa da quella villania, e disse con voce dolce: - Fratello, tu non puoi rimanere di notte in

domandare in prestito un po' di lievito per fare il pane, e in cucina non trovò altri che la vecchia, che le parve così malandata, in quel poco tempo, da

punto della notte il freddo, lo sfinimento e la stanchezza vinsero il Romito, il quale cadde in terra addormentato. Mentre dormiva, gli parve di essere

raffigurata la testa sanguinante di san Giovanni Evangelista, deposta sul bacino, pure insanguinato. Ed a Sofia parve che gli occhi di quella testa la

cocca del grembiule per asciugarsi le lacrime che le scendevano sulle gote bianche e rosse. Il Frate parve che s'intenerisse. - Statemi a sentire, povera

gli parve di aver detto troppo; e si chinò di nuovo per disputare ai bambini i regali della Pentolaccia. Quando sul pavimento non rimase più neppure una

conobbe Vezzosa, gli parve di trovare in lei la stessa gentilezza di volto, la stessa squisitezza di sentire che tanto ammirava nella sua vecchierella

, ma certi lussi non li conosceva, e ricorse ai vetri per vedere se il naso coperto dalla farina stava meglio che rosso e nero. Gli parve di sì e

ripeter sempre le stesse parole parve un po' monotono a Bernardo, il quale disse: - Se m'azzardassi a esprimere l'opinione mia, direi che questa

mai stata servita con più zelo. In sulle prime Fazio corse spedito giù per le balze; ma ad un tratto si sentì mancar le forze e gli parve di udire una

. Egli era ancora in dormiveglia quando gli parve di rivedere la grande sala del castello, come l'aveva lasciata poco prima, con la tavola apparecchiata

a vedere, e a guardia della bimba potrei lasciar Lupo, il can da pastori di cui tutto il vicinato ha paura. Quest'idea parve così bella a fra' Ilario

, rasserenò il Conte; ma poi, riflettendovi, gli parve una ingiustizia di sacrificare la gioventù e la bellezza della sua unica figlia. Un giorno il

, sta per nascere. A quell'annunzio parve al pittore che gli si schiudesse il cielo, e già incominciò ad almanaccare quale professione avrebbe scelta

uscire un centinaio, e che gli parve che non ne dovessero venir più su per la cappa del camino, Turno si legò una corda alla cintola, fermò quella

occhi gli parve di vedere vicino al suo letto l'ombra avvolta nel bianco lenzuolo, e mandando un grido si destò. L'ombra era infatti ritta davanti a lui

paglia. Appena la calza fu bruciata, Bertino tirò un gran respiro e gli parve di tornar libero. Nulla ora lo costringeva più a seguitare il viaggio per

Cerca

Modifica ricerca