Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambino

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35564
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le idonee attrezzature stabilite dal regolamento.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71373
Stato 6 occorrenze

1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato è garantito l'inserimento negli asili nido.

periodo di astensione facoltativa, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino.

legge 30 dicembre 1971, n. 1204, a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati.

3. Successivamente al compimento del terzo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di

, per accertare l'inesistenza o l'insorgenza di patologie e di cause invalidanti e con controlli sul bambino entro l'ottavo giorno, al trentesimo giorno

) assicurare la prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi di maturazione e di sviluppo del bambino e del soggetto minore per evitare o

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679073
Perodi, Emma 18 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ubaldo, meno la tua gentil persona. Mi scuserai dunque se vengo a richiedere la metà del bambino nato da poco. Tutti coloro che erano in camera

tanto cervello da empir due zucche, e l'aveva avuto! La madre piangeva e non s'attentava a toccare quel bambino con i due testoni; la vecchia

era a Poppi, mise al mondo un maschietto; ma un po' forse per la vita disagiata, un po' per gli spaventi avuti mentre lo portava nel seno, il bambino

risolutamente il bambino. Presa che essi ebbero questa risoluzione, invece di star coricati sulle panche si sederono uno accanto all'altra, tenendosi

alzarono a uno a uno, rimasero meravigliati vedendo un bimbo di più, che Cecco presentava a tutti dicendo: - Baciatelo, è il nostro Gesù bambino. La Regina

. - Una sola, signor mio; - rispose il bambino aprendo la mano, - ma questa contiene una mosca con le ali d'oro. - Ebbene, te la prendo, - disse

, cadde in ginocchio, e le sue labbra mormorarono le preghiere imparate da bambino, mentre il suo cuore si dischiuse alla speranza. I due angioletti gli

si fosse messo accanto, sentì una voce aspra che gli rammentava tutti gli sgarbi, tutte le umiliazioni sofferte, da quando, bambino, era entrato al

quel ragazzo con un testone che non poteva regger sulle spalle, era il tormento del vecchio Marcucci. Per quel povero bambino egli non aveva sentito mai

semplice al pari di un bambino di nascita, non era forse una delle persone che Margherita apprezzava, e non aveva forse più volte raccomandato di trattarlo

, - dicevano continuamente; e nella loro impazienza non si rassegnavano ad attender tanto la venuta di questo bambino. Cecco era più impaziente di tutti, e

tante anime di madri, di padri e di bambini; anime intenerite dalla gratitudine per il bambino Gesù, che pensava agli afflitti e ai miseri. Il dolore

di quattro vestiti all'anno; uno per stagione. - L'avrai pure; non ci vuole a vestir te, più stoffa che a vestire un bambino. - La quantità è niente

sussurrò Vezzosa nell'orecchio. E allora il bambino fece una corsa e depose le rose in grembo alla nonna. Tutti avevano capito e s'erano schierati per

la notte allo scoperto. Ma trovandosi così abbandonato, gli venne il pentimento per quello che aveva fatto, e pianse e si raccomandò come un bambino

tetto. Camillo, il mio bambino maggiore, che dorme in cucina, s'è destato e ha veduto scendere un angiolo dalla cappa del camino. Quell'angiolo si è

davanti per molti anni, e un giorno quella catapecchia crollò. Ma dopo la morte delle Streghe, nessun bambino ha più trovato appesa la calza rossa piena

tenerlo in grande venerazione. Le donne dei vicini paesi, quando avevano qualche bambino ammalato ricorrevano al Romito, ed egli dava dei semplici

Cerca

Modifica ricerca