Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dallo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33853
Stato 3 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La dilazione è concessa a condizione che sia prestata idonea garanzia mediante ipoteca o cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato al

diritto

massa diversi dalle azioni, emessi dallo Stato o da società ed enti di cui alla lettera b); d) i titoli rappresentativi di merci esistenti nello Stato

diritto

certificati di credito del tesoro; i) gli altri titoli di Stato, garantiti dallo Stato o equiparati, nonché ogni altro bene o diritto, dichiarati esenti

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

70921
Stato 16 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni sono disciplinate dallo statuto comunale e da apposito regolamento.

diritto

5. L'assemblea elegge il consiglio di amministrazione e ne approva gli atti fondamentali previsti dallo statuto.

diritto

degli interessati secondo le modalità stabilite dallo statuto.

diritto

delegate dallo Stato e dalla regione.

diritto

2. Essi esercitano le funzioni loro attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintendono altresì all'espletamento delle funzioni

diritto

delle istituzioni sono disciplinati dallo statuto e dai regolamenti dell'ente locale da cui dipendono.

diritto

gestionale. Le modalità di nomina e revoca degli amministratori sono stabilite dallo statuto dell'ente locale.

diritto

, ciascuno con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto.

diritto

di quartiere o di frazione. I rapporti di tali forme associative con il comune sono disciplinati dallo statuto.

diritto

, subito dopo la convalida degli eletti, secondo le modalità fissate dalla presente legge e dallo statuto.

diritto

2. La giunta provinciale è composta dal presidente, che la presiede, e da un numero pari di assessori, stabilito dallo statuto, non superiore ad un

diritto

socio-economico, ivi compresi quelli previsti dalla Comunità economica europea, dallo Stato e dalla regione, che possono concorrere alla

diritto

espressamente non riservino agli organi di governo dell'ente. Spettano ad essi in particolare, secondo le modalità stabilite dallo statuto, la presidenza

diritto

dalla legge o dallo statuto, del sindaco o del presidente della provincia, degli organi di decentramento, del segretario o dei funzionari dirigenti

diritto

1. La giunta comunale è composta dal sindaco, che la presiede, e da un numero pari di assessori, stabilito dallo statuto, non superiore a quattro per

diritto

6. Gli incarichi di direzione di aree funzionali possono essere conferiti a tempo determinato, con le modalità e secondo i termini fissati dallo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie