Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: memorie

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26564
Stato 15 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Memorie e richieste delle parti

Memorie e richieste dei difensori

deroga a quanto previsto dall'articolo 127, la corte giudica sui motivi, sulle richieste del procuratore generale e sulle memorie delle altre parti senza

2. Fino a cinque giorni prima dell'udienza possono essere presentate memorie in cancelleria.

1. Nel corso delle indagini preliminari, i difensori hanno facoltà di presentare memorie e richieste scritte al pubblico ministero.

1. In ogni stato e grado del procedimento le parti e i difensori possono presentare al giudice memorie o richieste scritte, mediante deposito nella

al giudice il proprio parere, anche presentando memorie a norma dell'articolo 121.

procedimento può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di cassazione, indicare elementi di prova.

degli atti e delle cose trasmessi a norma dell'articolo 416 comma 2 e di presentare memorie e produrre documenti.

contraria alla legge. Le memorie scritte presentate dalle parti a sostegno delle proprie richieste e conclusioni sono allegate al verbale.

1. Salvo che la parte non vi provveda personalmente, l'atto di ricorso, le memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, a pena di

memorie entro cinque giorni dalla notificazione.

prima della data predetta. Fino a cinque giorni prima dell'udienza possono essere depositate memorie in cancelleria.

sequestrate e di presentare memorie.

cinque giorni prima dell'udienza possono essere presentate memorie in cancelleria.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie