Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al tempo dei tempi

219237
Emma Perodi 29 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al tempo dei tempi regnava in Sicilia il re Guglielmo II che era così virtuoso, onesto e pio, che il suo popolo gli aveva messo il soprannome di

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi viveva a Palermo nel suo palazzo un Principe che non aveva nè padre, nè madre, nè fratelli, nè sorelle, nè zii, nè cugini e

paraletteratura-ragazzi

così tranquillamente è il Reuccio, e il Reuccio deve morire. - E perchè? - Perchè ora, appena si desta, andrà da suo padre e vorrà una spada con

paraletteratura-ragazzi

, Maometto è il suo profeta, - e subito aggiunse: - e Cristo è un impostore. - Non aveva terminato di pronunziare queste parole, che il solito uccello

paraletteratura-ragazzi

. Ma il Duca voleva lo scudo, lo voleva ad ogni costo, e introdotta prima la lama del suo pugnale fra i denti come cuneo li dischiuse, poi tirò con

paraletteratura-ragazzi

da destare simpatia in chiunque. Per questo e per il suo grado e le sue ricchezze Costanza lo invidiava, ora che non poteva più invidiare la sorella

paraletteratura-ragazzi

giovane e bella anch'io, e prendere il suo posto? - Brontolò e si logorò tre giorni sola sola, senza neppur mangiare; il quarto rieccola a Palazzo

paraletteratura-ragazzi

chiamare un suo fido servitore. - Don Josè, - gli disse - io debbo partire per un lungo viaggio, ma non voglio partire da Re. Qui farete credere che sono

paraletteratura-ragazzi

insieme. Si rammentò allora d'aver serbato l'arancia gialla che le aveva data il cavallino nel palazzo del Principe suo padre quando fuggì, e la cavò di

paraletteratura-ragazzi

, e spiavano quel che faceva; ma nessuno arrivò a scoprire da che parte le fosse venuto tutto quel ben di Dio di danari; nessuno però mormorava sul suo

paraletteratura-ragazzi

giunge in un bosco, e quando n'esce vede il palazzo del serpente. Allora smonta da cavallo per lasciar pascere l'animale, e col suo bimbo fra le braccia

paraletteratura-ragazzi

esaminò, chiamò un suo giureconsulto a esaminarle, poi un altro ancora, e vedendo che si commetteva a Palermo certe nefandezze, esclamò: - Povero me, come

paraletteratura-ragazzi

giovinetto Re, appena desto, udendo ancora la voce dolcissima risonare al suo orecchio, vedendo ancora tutto lo splendore del Regno celeste, trasse il

paraletteratura-ragazzi

figlie maggiori e accompagnò il Cavaliere al suo bel palazzo, nella via principale della città, e quando furono giunti dinanzi al portone spalancato da

paraletteratura-ragazzi

stesso che non ti chiede più; mi hai capito? - Il porco, che viveva vicino alla Corte e sapeva che cosa era la politica, approvò il piano del suo

paraletteratura-ragazzi

il Dio vero, grande, onnipotente, il Figliuol suo divino, la Beata Vergine e i santi e i martiri. Nelle moschee degl'infedeli non entrerò mai. - Ma

paraletteratura-ragazzi

Reuccio! - Ma chi l'ascolta in quel momento? Il Re fa cenno alle guardie che portino il Principino in prigione e ordina che per il suo nero tradimento

paraletteratura-ragazzi

palazzo del Duca era più bello e più vasto dì quello del suo Sovrano e cognato. Basti dire che nel cortile del palazzo c'era un giardino grandissimo

paraletteratura-ragazzi

concludente. Frattanto Mariuccia, nel suo dolore, aveva la consolazione di sentir russare come ghiri le due donne, con le teste ciondoloni, una a destra e

paraletteratura-ragazzi

lascia che vada a punire chi ti ha fatto tanto male. - E di fatto andò al suo palazzo, cacciò di casa la perfida, e quindi dichiarò al padre e alla madre

paraletteratura-ragazzi

d'incominciare a cacciare, ma non volle nè falconieri, nè battitori, nessun altro che il suo amico Gaetano; e il Re glielo concesse e gli dette cani

paraletteratura-ragazzi

lettighe per inchinarla e capì chi fosse, senza domandarlo a nessuno. Egli mise il suo cavallo dietro al corteo e l'accompagnò fino al Palazzo Reale. Ormai

paraletteratura-ragazzi

suo giaciglio di paglia, uscì, e invece d'andare nel campo a lavorare, prese la via che conduceva a Palermo. Era digiuno, non aveva scarpe in piedi

paraletteratura-ragazzi

, spronati i cavalli si dirigono alla Reggia, e il Reuccio manifesta il suo desiderio al padre. Il Re, che gli avrebbe dato la corona, lo scettro e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

fecero e le due colombe volarono via e il Reuccio, preso dal sonno, si coricò ai piedi del suo cavallo e s'addormentò profondamente, mentre il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

Il Reuccio si desta e vuol correre a spron battuto alla Reggia per chiedere al padre il consenso al suo matrimonio. Di fatti, va dal Re e gli espone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

moglie, pregando sempre e sempre chiamando il suo Gaetano, l'amico vero. Al termine dei sei mesi il Reuccio volle fare una passeggiata, non per distrarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

come sta Mariuccia e se il nascituro è maschio o femmina. - La madre glielo promise, benchè non potesse digerir la nuora, e il Reuccio partì. A suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

cavallo fra Otto e Novecento. Nel 1883 diresse il «Giornale dei Bambini». Il suo libro più famoso, Le novelle della nonna, risale al 1893. Pubblicò numerosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina illustrata

Cerca

Modifica ricerca