Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Otto giorni in una soffitta

204629
Giraud, H. 43 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorpresa! - Buon giorno, Leonia, - dice allegramente, la signora d'Aufran. - E i bambini? - Sono andati a far merenda dalla signora Bord. Li ha accompagnati

Paraletteratura - Ragazzi

- Non volevate sapere dove sono andata ieri? - comincia Maria, infilando i calzini a Maurizio. - Oh, sì, raccontaci la tua passeggiata! - Ebbene

Paraletteratura - Ragazzi

stesso parere. - Del resto, - aggiunge egli - tutte hanno i capelli corti, anche le signore, anche le signore vecchie. - Anche la tua mamma? - No, ma ne

Paraletteratura - Ragazzi

po' fuori con voi.... - Il povero ragazzo rimane perplesso. Vuole a tutti i costi consolare « sua figlia », ma che fare? - Senti, Nicoletta, - le dice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

tu abbia i capelli tagliati, - dice a Nicoletta. - Coi riccioli sarebbe stato impossibile. - La fanciulletta è pazza dalla gioia. Questa passeggiata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

giardino e accorre verso l'albero grande; ma il suo grido è stato udito, e quando essa giunge non c' è più nessuno. I ragazzi impauriti si sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

essa fa i tre giri e Maurizio gira intorno a lei cantando, non distingue i passi dei fuggitivi. Francesco trascina Nicoletta correndo verso la casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

desiderio di rivedere i miei cari bambini, - dice la signora d'Aufran che ho mandato a spasso il medico e la cura e sono ritornata. - Che felicità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

conclusione è inaspettata: - Allora non sono ancora tanto vecchia! Il Maurizio doppio, il calzerotto e i piatti che ritornavano nella credenza quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

mi avevano detto che tornavi, » pareva volesse dirò « ma io I' ho indovinato.... A un tratto ho sentito che succedeva qualcosa, non sapevo bene che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

«È la bambina dei riccioli, » pensa essa. Nicoletta alza la testa e i suoi grandi occhi turchini, stupiti e un po' inquieti, si fissano in quelli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 121

accomodare la testa, e poi andremo a comprare i vestiti.... - A questo punto arrivano i ragazzi. La signora d'Aufran, che aveva già fatto il suo piano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

potremo curarla quando è malata, perchè questo era davvero un gran pensiero. - Ed è il solo che ne abbia avuto davvero. I nove anni di Maurizio, gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

scienza in cucina e l'arte di mangiar bene 4. Collodi Nipote, Sussi e Biribissi 5. Elisa Cappelli, Storia di un gatto COLLEZIONE SALANI (PER I RAGAZZI) 1

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

mia buona mamma. Essa ha preso il suo posto, lo so! - I tre ragazzi guardano con tenera compassione la loro flglia adottiva, e nessuno di loro pensa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 13

birichina, alla quale, è sicuro, la sua vecchia governante non saprà resistere. - Vi darò una focaccia, - dice questa. - Oh, no, dammene tre!... E i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

più viziata. Oh, lo so che detestate le bambine, tutti e tre!... In campagna vi chiamano «i tre orsacchiotti» perchè siete poco amabili con le sorelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

spaventarsi, scorge un superbo gatto nero d'Angora. Nicoletta congiunge le mani in atto di ammirazione. Essa ha tutte le felicità in quel giorno: i suoi tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

qualche volta in giardino, con le mani dietro la schiena, non è il vostro babbo? - È lo zio Fil, - rispondono in coro i tre ragazzi. - Il babbo morì

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

allo zio Fil che è costretta a servire, perchè egli non vede il vassoio. Poi serve i tre ragazzi, e Maurizio stringe l'occhio a Francesco e ad Alano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

fichi. Ma Francesco, che beveva, si ferma di botto e posa il bicchiere. - E per bere? - dice. I fratelli hanno compreso. Bisogna, infatti, che Nicoletta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

aria d' importanza - la mattina abbiamo da fare i compiti delle vacanze. - E se Maria non ci vedesse nella nostra stanza a lavorare - dice Francesco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

ama molto «i suoi ragazzi ». - E ora dovete andare a lavorare, - aggiunge. - Sì, Maria, - dice Francesco in tono dignitoso - ma però devi lasciarci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

avessi i capelli corti, - dice - sarebbe molto più facile. - Tagliali, - propone Nicoletta. - Oh! - dice soltanto Francesco. Egli capisce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

. Francesco scuote la testa. - La nostra Nicoletta è coraggiosa, - risponde. - E con Matù i topi non escono dai loro nidi. - Ma farai davvero il mio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

cesta di Maria se trovo qualche cosa. - E Maurizio se ne va correndo. L'ora del desinare trova i tre ragazzi impegnati in una partita di calcio molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, impressionata, e non sentendo più nulla si volta. Maurizio, pallido, tiene sempre le forbici nella mano destra, e nella sinistra i riccioli biondi. - Oh

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

è l'ora di lavorare. Dovreste esser seduto davanti alla vostra scrivania, a fare i compiti. - Maurizio non protesta. Siede saggiamente davanti alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Maria che si lamenta, ma che poi è la prima a viziare i suoi padroncini. I ragazzi si sono messi a tavola. Maurizio ha richiesto l'arrosto, e Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

ritorna quasi subito come un fulmine. - Francesco! Alano! - grida ansante. - Maria sta salendo quassù! Viene a vedere il ritratto. Siamo scoperti. - I

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

senza errori tutta la lezione; ma finisce con addormentarsi col naso sul libro, fin che i ragazzi la svegliano per portarle la cena. La fanciulla è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

compagnia alla mia. L'uscita di Nicoletta e la mia pioggia si equivalgono. A Francesco, ora!... - Ma Francesco, scoraggiato, si volge verso i suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 65

Maurizio, facendo una bellissima giravolta. - I miei fratelli saranno davvero sorpresi. - E come un pazzo si precipita in soffitta, dove trova

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

. - Questo mette terribilmente in pensiero Maria. Ci vogliono sempre tante storie prima d' indurre i ragazzi, quando sono malati, a vedere il medico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

domani sarai guarita. - In due salti Francesco ridiscende da Alano e posa il bicchiere vuoto sul comodino. I due ragazzi sono molto curiosi di sapere se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 79

tazza appena Maria ha voltato i tacchi. - Sei sicura di star meglio? - interroga con sollecitudine il ragazzo. - Oh, sì, un po' meglio! Non ho più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

stropiccia gli occhi e guarda i suoi fratelli. È punito: non se lo dimentica, e nemmeno se lo dimentica la vecchia governante. Essa si volge verso lui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

- povera Nicoletta, come doveva esser cattiva! - Nicoletta protesta con gentilezza e dichiara che domani avrà molta fame, poichè si sente bene. I tre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

meno denaro di quello che credeva dopo.... dopo aver pagato i funerali. Credo che appunto per questo sia di cattivo umore, e sia diventata a un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 9

aveste finito col non aver nulla come il signor Alano, sarebbe stato meglio, signor Francesco. - I ragazzi prendono un aspetto triste e rassegnato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

Alano, di Maurizio.... Vanno nel salotto, dove Francesco mostra il cuscino della bambola, oggetto della collera di Maria. Al primo piano, i fanciulli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

, che i due fratelli più piccoli, ansanti, hanno l' impressione di vivere quella scena. Le emozioni non sono ancora finite. Bisogna contare sulla memoria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 99

- È un gatto! - È una civetta! - No, è una bambina! - I tre ragazzetti son là col naso in aria, a contemplare l'oggetto delle loro esitazioni. Due

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

Cerca

Modifica ricerca