Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottoscrizione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26645
Stato 31 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sottoscrizione del verbale

diritto

Sottoscrizione degli atti

diritto

Sottoscrizione e trascrizione del verbale

diritto

non può sottoscrivere, alla sottoscrizione provvede, previa menzione dell'impedimento, il componente più anziano del collegio; se non può

diritto

2. Non è valida la sottoscrizione apposta con mezzi meccanici o con segni diversi dalla scrittura.

diritto

3. Se si tratta di parti private, la sottoscrizione dell'atto deve essere autenticata da un notaio, da altra persona autorizzata o dal difensore.

diritto

3. La volontà dell'imputato è espressa personalmente o a mezzo di procuratore speciale e la sottoscrizione è autenticata nelle forme previste

diritto

3. La volontà dell'imputato è espressa personalmente o a mezzo di procuratore speciale e la sottoscrizione è autenticata nelle forme previste

diritto

5. Subito dopo la redazione e la sottoscrizione del dispositivo, il pretore redige anche la motivazione, a meno che questa non risulti di particolare

diritto

1. Salve particolari disposizioni di legge, il verbale è nullo se vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del

diritto

ovvero se manca la sottoscrizione del giudice.

diritto

1. Quando è richiesta la sottoscrizione di un atto, se la legge non dispone altrimenti, è sufficiente la scrittura di propria mano, in fine dell'atto

diritto

ovvero se manca la sottoscrizione del giudice.

diritto

pubblico ufficiale addetto vi appone la sottoscrizione e la data del deposito.

diritto

giudizio nonché la data e la sottoscrizione. Si applica inoltre la disposizione dell'articolo 429 comma 2.

diritto

raccolta a verbale ovvero mediante telegramma o lettera raccomandata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da persona autorizzata o dal difensore.

diritto

ovvero a un agente consolare all'estero. Essa, con sottoscrizione autentica, può essere anche recapitata da un incaricato o spedita per posta in piego

diritto

sottoscrizione del difensore.

diritto

l'indicazione del giorno della ricezione e la propria sottoscrizione.

diritto

presenza dell'autorità giudiziaria. L'autorità giudiziaria e l'ausiliario appongono presso il sigillo la data e la sottoscrizione.

diritto

l'autografia della sottoscrizione della parte è certificata dal difensore.

diritto

manca la sottoscrizione di chi l'ha eseguita; d) se sono violate le disposizioni circa la persona a cui deve essere consegnata la copia; e) se non è

diritto

, apponendo la propria sottoscrizione.

diritto

) la data e la sottoscrizione del giudice.

diritto

prova acquisite; d) la domanda al giudice di emissione del decreto che dispone il giudizio; e) la data e la sottoscrizione.

diritto

il cognome del difensore e l'indicazione della procura; d) l'esposizione sommaria delle ragioni che giustificano l'intervento; e) la sottoscrizione

diritto

giustificano la domanda; e) la sottoscrizione del difensore.

diritto

dispositivo, con l'indicazione degli articoli di legge applicati; g) la data e la sottoscrizione del giudice.

diritto

non comparendo sarà giudicato in contumacia; g) la data e la sottoscrizione del giudice e dell'ausiliario che l'assiste.

diritto

per la pena pecuniaria hanno la facoltà di nominare un difensore; h) la data e la sottoscrizione del giudice e dell'ausiliario che lo assiste.

diritto

sottoscrizione del pubblico ministero e dell'ausiliario che lo assiste.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie