Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estradizione

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29618
Stato 50 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estensione dell'estradizione concessa

diritto

Domanda di estradizione

diritto

Rinnovo della domanda di estradizione

diritto

Estradizione

diritto

Divieto di estradizione e di nuovo procedimento

diritto

Estradizione per l'estero

diritto

Estradizione dall'estero

diritto

1. La concessione dell'estradizione, l'estensione dell'estradizione già concessa e la riestradizione sono sempre subordinate alla condizione espressa

diritto

Provvedimento di estradizione. Consegna

diritto

1. In caso di nuova domanda di estradizione, presentata dopo la consegna dell'estradato e avente a oggetto un fatto anteriore alla consegna diverso

diritto

3. Il ministro può inoltre subordinare la concessione dell'estradizione ad altre condizioni che ritiene opportune.

diritto

1. In ogni tempo la persona della quale è domandata l'estradizione può essere sottoposta, a richiesta del ministro di grazia e giustizia, a misure

diritto

1. Il ministro di grazia e giustizia decide in merito all'estradizione entro quarantacinque giorni dalla ricezione del verbale che dà atto del

diritto

Estradizione e poteri del ministro di grazia e giustizia

diritto

2. La corte di appello pronuncia comunque sentenza contraria all'estradizione: a) se, per il reato per il quale l'estradizione è stata domandata, la

diritto

2. Alla domanda devono essere allegati: a) una relazione sui fatti addebitati alla persona della quale è domandata l'estradizione, con l'indicazione

diritto

3. La persona medesima è altresì posta in libertà in caso di diniego dell'estradizione.

diritto

2. La corte decide con sentenza in camera di consiglio sull'esistenza delle condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione, dopo aver

diritto

2. Se per il fatto per il quale è domandata l'estradizione è prevista la pena di morte dalla legge dello Stato estero, l'estradizione può essere

diritto

3. La decisione favorevole della corte di appello e il consenso della persona non rendono obbligatoria l'estradizione.

diritto

2. Scaduto tale termine senza che sia intervenuta la decisione del ministro, la persona della quale è stata chiesta l'estradizione, se detenuta, è

diritto

1. Quando non esiste convenzione o questa non dispone diversamente, la corte di appello pronuncia sentenza favorevole all'estradizione se sussistono

diritto

6. Il provvedimento di concessione dell'estradizione perde efficacia se, nel termine fissato, lo stato richiedente non provvede a prendere in

diritto

4. Quando la decisione è contraria all'estradizione, la corte revoca le misure cautelari applicate e dispone in ordine alla restituzione delle cose

diritto

1. L'esecuzione dell'estradizione è sospesa se l'estradando deve essere giudicato nel territorio dello Stato o vi deve scontare una pena per reati

diritto

5. Il ministro di grazia e giustizia può disporre, al fine di estradizione, le ricerche all'estero dell'imputato o del condannato e domandarne

diritto

4. Il procuratore generale, entro tre mesi dalla data in cui la domanda di estradizione gli è pervenuta, presenta alla corte di appello la

diritto

3. Il ministro di grazia e giustizia può decidere di non presentare la domanda di estradizione o di differirne la presentazione dandone comunicazione

diritto

restrittivo della libertà personale può aver luogo soltanto mediante estradizione.

diritto

sentenza favorevole all'estradizione.

diritto

misura coercitiva prima che la domanda di estradizione sia pervenuta.

diritto

2. Il transito non può essere autorizzato: a) se l'estradizione è stata concessa per fatti non previsti come reati dalla legge italiana; b) se

diritto

2. Tuttavia, non si fa luogo al giudizio della corte di appello quando l'imputato o il condannato all'estero acconsente all'estradizione richiesta

diritto

quello di grazia e giustizia la domanda di estradizione e i documenti previsti dall'articolo 700.

diritto

1. La custodia cautelare subita all'estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato è computata nella durata della

diritto

concedere l'estradizione, purché non contrastanti con i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano. L'autorità giudiziaria è vincolata

diritto

1. La sentenza contraria all'estradizione preclude la pronuncia di una successiva sentenza favorevole a seguito di un'ulteriore domanda presentata

diritto

cautelare subita all'estero in conseguenza di una domanda di estradizione ovvero nel caso di rinnovamento del giudizio a norma dell'articolo 11 del codice

diritto

condizioni previste dal comma 2, quando il condannato si trova nel territorio dello stato richiesto e l'estradizione è stata negata o non è comunque

diritto

ne raccoglie l'eventuale consenso all'estradizione facendone menzione nel verbale.

diritto

1. Quando riceve da uno stato estero una domanda di estradizione, il ministro di grazia e giustizia la trasmette con i documenti che vi sono allegati

diritto

dall'estradando ai fini dell'estradizione.

diritto

particolare dell'esigenza di garantire che la persona della quale è domandata l'estradizione non si sottragga all'eventuale consegna.

diritto

notificazione dell'avviso del deposito alla persona della quale è richiesta l'estradizione al suo difensore e all'eventuale rappresentante dello stato

diritto

libertà personale ovvero sentenza di condanna a pena detentiva e che intende presentare domanda di estradizione; b) lo stato estero ha fornito la

diritto

dell'interessato per provvedere alla sua identificazione e per raccogliere l'eventuale consenso all'estradizione. L'interessato è avvisato che è assistito

diritto

2. Nel concorso di più domande di estradizione, il ministro di grazia e giustizia ne stabilisce l'ordine di precedenza. A tal fine egli tiene conto

diritto

3. Quando la decisione è favorevole all'estradizione, la corte, se vi è richiesta del ministro di grazia e giustizia, dispone la custodia cautelare

diritto

1. Non può essere concessa l'estradizione per un reato politico né quando vi è ragione di ritenere che l'imputato o il condannato verrà sottoposto ad

diritto

procuratore generale e da notificarsi alla persona della quale è richiesta l'estradizione, al suo difensore e all'eventuale rappresentante dello stato

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie