Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pecuniaria

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56622
Stato 17 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applica la pena pecuniaria dalla metà a due volte l'imposta dovuta sulla differenza tra i due valori. Per i beni e i diritti di cui al comma 4 dell'art

2. La pena pecuniaria è ridotta ad un quarto, con un minimo di lire 50 mila, se il ritardo non supera i trenta giorni.

1. Chi omette la richiesta di registrazione degli atti e la presentazione delle denunce previste dall'art. 19 è punito con la pena pecuniaria da una

3. Chi non ottempera alle richieste fatte dagli uffici del registro, ai sensi dell'art. 63, è punito con la pena pecuniaria da lire 50 mila a lire

2. Nella determinazione della misura della pena pecuniaria si deve tener conto della gravità del danno o del pericolo cagionato all'erario e della

4. Ogni violazione degli obblighi e dei divieti stabiliti dal presente testo unico è punita, se non sia diversamente disposto, con la pena pecuniaria

pecuniaria da lire 50 mila a lire 500 mila.

4 dell'art. 51 è punito con la pena pecuniaria da lire 200 mila a lire 1 milione.

2. Il pubblico ufficiale, per l'omessa o tardiva presentazione del repertorio a norma del comma 1 dell'art. 68, è punito con la pena pecuniaria

4. La soprattassa e la pena pecuniaria devono essere applicate, a pena di decadenza, nel termine stabilito per chiedere l'imposta cui le stesse si

1. I pubblici ufficiali che non hanno osservato le disposizioni dell'art. 67 sono puniti con la pena pecuniaria da lire 50 mila a lire 200 mila

pecuniaria da quattro ad otto volte la differenza tra l'imposta dovuta e quella già applicata in base al corrispettivo dichiarato.

2. La pena pecuniaria è raddoppiata se il valore definitivamente accertato è superiore al doppio di quello dichiarato ed è ridotta ad un sesto del

1. Il rimborso dell'imposta, della soprattassa, della pena pecuniaria e degli interessi di mora deve essere richiesto, a pena di decadenza, dal

registrazione in termine fisso è dovuta anche la pena pecuniaria di cui all'art. 69.

dell'imposta e, se dallo stesso dovuta, della pena pecuniaria irrogata per omessa richiesta di registrazione. Nell'avviso devono essere indicati gli estremi

avviso di accertamento di maggior valore, i contribuenti possono, senza applicazione della pena pecuniaria di cui all'art. 71, adeguare il valore

Cerca

Modifica ricerca

Categorie