Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: articoli

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56592
Stato 14 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Rimane fermo il disposto degli articoli 2669 e 2836 del codice civile per gli atti da trascrivere o iscrivere nei registri immobiliari.

sottoscrivere le denunce di cui agli articoli 12 e 19 e coloro che hanno richiesto i provvedimenti di cui agli articoli 633, 796, 800 e 825 del codice di

2. L'atto da cui risulta la surrogazione nei diritti del creditore, a norma degli articoli 1201 e 1203 del codice civile, è soggetto all'imposta

2. L'imposta applicabile, ai sensi degli articoli precedenti, sugli atti non presentati per la registrazione o in aggiunta a quella assolta all'atto

gli articoli 8 e 11 della parte prima e l'art. 2 della parte seconda della tariffa.

1. Ai fini dei precedenti articoli si assume come valore dei beni o dei diritti, salvo il disposto del commi successivi, quello dichiarato dalle

presentati per la registrazione, l'imposta è dovuta in misura fissa. La disposizione si applica agli atti indicati negli articoli 4, 5 e 11 della stessa

articoli 2, da 5 a 29 e 31 del regio decreto 14 aprile 1910, n. 639. Lo Stato ha privilegio secondo le norme stabilite dal codice civile. Il privilegio

, prevista dagli articoli 2505 e seguenti del codice civile, e in ogni caso non oltre sessanta giorni dalla istituzione o dal trasferimento della sede

acconti di prezzo non soggetti all'imposta sul valore aggiunto ai sensi degli articoli 5, comma 2, e 40 del testo unico si applica il precedente art

di godimento sugli immobili stessi dichiarati in misura non inferiore a quella determinata su tale base a norma degli articoli 47 e 48. Ai fini della

1. Sono soggetti a registrazione, a norma degli articoli seguenti: a) gli atti indicati nella tariffa, se formati per iscritto nel territorio dello

agli articoli 4, 5 e 11; atti di ogni specie per i quali è prevista l'applicazione dell'imposta in misura fissa ... L. 50.000

, nel termine di cinque anni dal giorno in cui, a norma degli articoli 13 e 14, avrebbe dovuto essere richiesta la registrazione o, a norma dell'art

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57247
Stato 32 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. I proventi determinati a norma degli articoli 57 e 78 e i componenti negativi di cui ai commi 1 e 7 dell'articolo 67, agli articoli 69 e 71 e ai

4. Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a dodici mesi i redditi di cui agli articoli 57 e 78 sono ragguagliati alla durata di esso. Il

2. L'imposta netta è determinata operando sull'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni previste negli articoli 12 e 13.

articoli 94 e 102.

1. Le disposizioni degli articoli da 122 a 125 valgono in quanto applicabili, anche nei casi di trasformazione, fusione, liquidazione e fallimento di

2. Se l'ammontare dei versamenti e delle ritenute, da soli o in concorso con i crediti di imposta di cui agli articoli 14 e 15, è superiore a quello

1. Nei confronti dei non residenti l'imposta si applica sul reddito complessivo e sui redditi tassati separatamente a norma dei precedenti articoli

, purché compatibile con le disposizioni degli articoli 8 e 19 della Costituzione.

1. Non costituiscono redditi di capitale gli interessi, gli utili e gli altri proventi di cui ai precedenti articoli conseguiti nell'esercizio di

reddito dell'esercizio in cui sono percepiti. Si applicano le disposizioni degli articoli 14 e 44.

devoluzione, in aggiunta alle quote di ammortamento di cui agli articoli 67 e 68, quote costanti di ammortamento finanziario.

3. Le revisioni del classamento disposte al sensi degli articoli 26 e 27 valgono anche per i redditi agrari. Per i terreni condotti in affitto o in

a fronte delle variazioni di cambio, per le quali resta ferma la disciplina di cui agli articoli 54 e 66.

articoli, sono deducibili nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio, salvo quanto stabilito nel primo comma dell'articolo 2426 del codice civile.

ammortizzato ai sensi degli articoli 67 e 68 concorre a formare il reddito, o è deducibile se negativa, nell'esercizio in cui avviene la devoluzione.

1. Il reddito determinato a norma dei precedenti articoli è ridotto all'80 per cento per le unità immobiliari, non adibite all'uso del possessore o

commerciali di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87, o redditi prodotti all'estero, si applicano le disposizioni degli articoli 14 e 15.

1. Il reddito d'impresa, salvo quanto disposto negli articoli 79 e 80; è determinato apportando al risultato netto del conto dei profitti e delle

provenga, è considerato reddito di impresa ed è determinato secondo le disposizioni degli articoli da 52 a 78, salvo quanto stabilito nelle successive

di conguaglio di cui agli articoli 105, 106 e 107.

1. Se l'ammontare complessivo dei crediti di imposta, delle ritenute d'acconto e dei versamenti in acconto di cui ai precedenti articoli è superiore

5. Si applicano, oltre a quelle richiamate nei precedenti commi, le disposizioni di cui agli articoli 57, 58, 63, 65 e 78, ai commi 1 e 2

3. Dall'imposta netta si detrae l'ammontare dei crediti di imposta spettanti al contribuente a norma degli articoli 14 e 15. Se l'ammontare dei

agli effetti degli articoli 16, 45 e 81 e della lettera b) del comma 2 dell'articolo 49.

2. Le disposizioni degli articoli 43 e 45 e quelle del capo VI del titolo I, relative alle società in nome collettivo e in accomandita semplice

agraria, si considera pari al 30 per cento di quello determinato a norma dei precedenti articoli.

imposta in cui sono percepiti, determinati a norma delle disposizioni stesse, sono tassati separatamente a norma degli articoli 17 e 18, salvo il

1. La disposizione del comma 4 dell'articolo 54 si applica anche per le plusvalenze delle azioni o quote alienate a norma degli articoli 2357, quarto

di cui agli articoli 177 e seguenti del codice civile sono imputati a ciascuno dei coniugi per metà del loro ammontare netto o per la diversa quota

a 1 milione di lire. Le quote di ammortamento sono ammesse in deduzione, secondo le disposizioni degli articoli 67 e 68, a condizione che sia tenuto

l'inizio e la chiusura della liquidazione è determinato in base al bilancio finale, che deve essere redatto anche nei casi di cui agli articoli 79 e 80

di determinazione del reddito di cui agli articoli 79 e 80 e non abbiano optato per il regime ordinario.

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

360110
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

E SIA... SO CHE È LA VOSTRA MUSICA PREFERITA, L’HO LETTO IN UNO DI QUEI POCO LUSINGHIERI ARTICOLI CHE I GIORNALI VI HANNO DEDICATO... LA SUONAVATE

Corriere della Sera

382723
AA. VV. 3 occorrenze

modulistica, articoli da cartoleria e profumeria, i prodotti fotografici, poter accettare giocate del Lotto, vendere biglietti delle lotterie».

critici», di tutti gli articoli scritti da Dostoevskij, ad eccezione di quelli raccolti nel «Diario di uno scrittore». Sarcastico, beffardo

I loro articoli sono infatti mescolanze ben misurate di soggetti generici (umanitari, come la questione di Chernobil affrontata da Moravia

Cerca

Modifica ricerca