Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446405
Montalenti, Giuseppe 21 occorrenze

D’altra parte vediamo che organismi appartenenti a classi diverse, adattatisi alla vita in uno stesso ambiente, possono avere aspetto estremamente

Pagina 112

Se invece consideriamo per esempio l’ala di un insetto, che serve alla stessa funzione, il volo, vediamo che non ha alcuna omologia con quella dei

Pagina 112

Esaminiamo ora l'altro ordine di documenti, i fossili, che rappresentano l'archivio storico della natura. Vediamo come essi ci permettono di

Pagina 120

costituiscono il sottotipo più importante, vediamo che il quadro dell’evoluzione si precisa in modo abbastanza soddisfacente, anche se per quanto riguarda l

Pagina 134

, come noi oggi lo vediamo, e che la sua struttura e le sue caratteristiche non siano mai mutate in passato né sian destinate a cambiare fino al giorno in

Pagina 15

per circa 350 milioni di anni. E in diversi periodi della stessa era Mesozoica vediamo estinguersi, dopo una vita più o meno lunga, parecchie linee

Pagina 150

affidata, anziché alla pelliccia, a strati di grasso sottocutaneo. Vediamo un singolare adattamento delle mammelle, le quali versano il latte in un

Pagina 155

che si formino quelle differenze - quegli alleli diversi - che vediamo ricombinarsi ad ogni atto generativo.

Pagina 175

cosiddetti normali. Ma è ben logico che sia così; sarebbe sorprendente se non lo fosse: la specie come oggi la vediamo è il frutto di un lungo lavoro da

Pagina 189

poca importanza, dev’essere nullo. In realtà il carattere, quale noi lo vediamo, non è che una delle espressioni del gene, la più perspicua per i

Pagina 191

delle macromolecole biologiche, sì da giustificare l’espressione «biologia molecolare» per indicare questo nuovo ramo della scienza. Vediamo brevemente

Pagina 202

non da una sola coppia; inoltre il carattere, quale noi lo vediamo non è per lo più il risultato dell’azione primaria del gene o dei geni, bensì l

Pagina 209

nella selezione artificiale, praticata dall’uomo su poche specie di animali per breve tempo, noi vediamo come, partendo da una stessa specie, bove o

Pagina 219

gli animali così come li vediamo attualmente.

Pagina 35

’abitudine di estendersi; così, col tempo, si sono andate formando come oggi le vediamo le larghe membrane che uniscono le dita delle anitre, delle oche

Pagina 37

Vediamo dunque qual gioco di pensiero dovesse fare il Cuvier per interpretare in senso antievoluzionistico quanto aveva scoperto. Stabilito con tutta

Pagina 46

Vediamo dunque, in quel mirabile fervore di studio e di pensiero che fiorisce a Parigi all’alba del secolo XIX, nel fulgore dell’impero napoleonico

Pagina 49

creazione del mondo in sei giorni, la tradizione del mondo uscito d’un tratto dalla volontà del creatore tale e quale noi oggi lo vediamo. E affermava invece

Pagina 5

Vediamo dunque quali sono gli sviluppi del pensiero di Darwin sull’evoluzione. Egli aveva affermato sostanzialmente: primo, che le specie non sono

Pagina 67

L’adattamento alle condizioni di vita è l’effetto principale della selezione, e quindi noi vediamo gli organismi adattati alle condizioni in cui si

Pagina 71

seguente: le piccole variazioni hanno in genere scarso o nullo valore selettivo. Vediamo di illustrarla con qualche esempio. Supponiamo di voler spiegare

Pagina 85

Se non ora quando

680420
Levi, Primo 1 occorrenze

vediamo quanti sacchi può portare. _ Perché non teniamo anche il carro? _ Perché d' ora in avanti ci cercheranno, e dovremo evitare le strade. Il cavallo

Pagina 0212

Cerca

Modifica ricerca