Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'evoluzione

446905
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

L’evoluzione è uno dei tanti fenomeni che si sono svolti sulla terra senza che l’occhio umano abbia potuto osservarli. Ed è perciò vano cercare la

Pagina 106

D’altra parte vediamo che organismi appartenenti a classi diverse, adattatisi alla vita in uno stesso ambiente, possono avere aspetto estremamente

Pagina 112

nuove condizioni. E in ciò appunto consiste uno dei fattori essenziali di evoluzione.

Pagina 133

, rappresentano i documenti, molto ravvicinati l’uno all’altro di lunghissimi tempi trascorsi; di una lunghissima «storia senza storia da noi scritta

Pagina 134

I Rincocefali hanno una storia singolare: hanno avuto uno sviluppo relativamente modesto nell’era Mesozoica, poi si sono praticamente estinti nel

Pagina 137

uno degli elementi dominanti della fauna.

Pagina 142

di ridar significato agli oggetti immobili e silenti e di risuscitare la vita che vi ferveva nei secoli passati - ci si trova di fronte ad uno

Pagina 151

Ogni organismo, come uno strumento, è adatto a determinate circostanze, a un certo ambiente, a una data «nicchia ecologica» ed è, in certo senso

Pagina 156

lunghezza, di specie sconosciuta. Gli si diede il nome Latimeria chalumnae, e con uno studio anatomico accurato si poté stabilire che appartiene ad una

Pagina 157

Già fin dal 1866 uno studioso solitario, non legato ad alcuna delle grandi scuole operanti in quel periodo, Gregorio Mendel, religioso dell’ordine

Pagina 161

Incrociando un topolino bianco, albino, con uno grigio normale (non importa quale razza si usi come padre, quale come madre) si ottiene una prima

Pagina 162

formando n bivalenti. L’appaiamento non avviene a caso, ma si uniscono in coppia i cromosomi omologhi, che sono uno di provenienza paterna e uno di

Pagina 171

di Mendel. Quando un eterozigote Aa forma le proprie cellule sessuali, uova o spermatozoi, ciascuno di questi riceve uno solo dei cromosomi di ogni

Pagina 172

coppie diverse, fenomeni che sono stati ampiamente studiati dai genetisti. Così si spiega come i figli rassomiglino per certi caratteri all’uno, per

Pagina 173

colorazione bianca, adatta a mimetizzare l’animale sulla neve - questi non potrebbero mai confluire in uno stesso individuo, condizione che consente la più

Pagina 174

singoli geni, con una frequenza bassissima, dell’ordine (per ciascun gene e per ogni generazione), da 1/105 a 1/108, cioè di uno su cento mila a uno su

Pagina 176

. In molti, forse in tutti, gli stati allelici di ogni gene sono più di uno, fino a qualche diecina.

Pagina 176

, uno dei collaboratori del Morgan, annunciò una importante scoperta: bombardando con raggi X o con altre radiazioni ionizzanti i gameti (cioè

Pagina 177

categorie: geniche - e sono quelle di cui abbiamo parlato: passaggio di un singolo gene da uno ad un altro stato allelico; cromosomiche cioè variazioni

Pagina 178

soltanto se si evitano con cura gli accoppiamenti con individui di altra razza. Se in uno stabilimento in cui si allevano diverse razze di cani (dal cane

Pagina 183

3) che non vi sia migrazione differenziale di uno dei due alleli da o verso popolazioni vicine;

Pagina 186

selezione, in cui praticamente tutti i caratteri che, in quel dato ambiente risultano favorevoli, sono stati selezionati. È raro che ne compaia uno che

Pagina 189

tubetto contenente una limitata quantità di cibo, si introducono in egual numero uova di un ceppo normale e di uno mutato di Drosophila, e se, dopo

Pagina 191

Si conoscono anche modi particolari per cui si può passare di colpo al livello del differenziamento specifico. Uno di questi, abbastanza comune nelle

Pagina 198

delle quali è di per sé di piccola entità e tutte insieme cooperano alla estrinsecazione di uno o più caratteri.

Pagina 218

geni, i quali non operano separatamente e indipendentemente l’uno dall’altro, bensì in stretta collaborazione e coordinamento. Raramente la selezione

Pagina 222

Infatti, in qualche modo bisogna cercare di spiegare l’origine della vita sulla terra, e la generazione spontanea è uno dei modi possibili. In realtà

Pagina 227

tempo e con una quantità sufficiente di materia idonea in uno stato adatto. Haldane precisa il significato di «quasi» come un’espressione tecnica

Pagina 227

I composti e le strutture realizzate sperimentalmente rientrano in uno stadio della biogenesi, o biopoiesi (com’è stato chiamato il processo di

Pagina 229

pubblicato. Non parliamo poi delle reazioni degli incompetenti: uno ebbe a scrivere: «Non si trovano uomini fossili, perché Dio non ha voluto che i

Pagina 234

parte da uno stadio in cui non v’ha dubbio che possa parlarsi di genere Homo nel senso zoologico. La seconda, andando a ritroso, è quella rappresentata

Pagina 236

I primi tre volumi furono pubblicati nel 1749. Fu un grande successo editoriale e uno scandalo. La prima edizione di mille esemplari si esaurì in sei

Pagina 24

nome di Australopithecus hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in uno scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio, rappresentato da

Pagina 246

capostipite (o come uno dei capostipiti) degli Ominidi è Dryopithecus, miocenico (da 10 a 20 milioni di anni da oggi) di cui si sono trovati resti in

Pagina 251

ad ottenere uno scheletro intero, abbastanza ben conservato dalle ligniti della miniera di Baccinello presso Grosseto. Da un accurato studio risulta

Pagina 251

CH. Darwin - A. R. Wallace, Evolution by Natural Selection, Cambridge University Press, 1958 (contiene uno «sketch» del 1842 e l’Essay del 1844

Pagina 261

La scienza consiste invece in uno sviluppo di idee, di teorie, il cui primo scopo è cercare di spiegare il mondo in cui viviamo e i suoi fenomeni. E

Pagina 3

, finché uno spirito geniale, raccogliendo gli indizi sparsi nelle opere dei predecessori, li colleghi in una visione sintetica e organica. Così

Pagina 30

Ciò avveniva nel giugno 1793. Lamarck, all’età di quarantanove anni, dovette cambiare strada, incominciare uno studio completamente nuovo per lui, in

Pagina 32

fluido sottile (fluido nervoso) nella parte stimolata, così che questa entra in uno stato di «orgasmo», a cui è dovuta la sua reazione. Vi è inoltre nel

Pagina 38

morte colse nel 1829, all’età di ottantacinque anni, uno spirito che si era già spento da tempo. Pochi intimi assistettero ai funerali. La famiglia

Pagina 38

. Uno di questi, il dott. Grant, di parecchi anni più anziano di lui, gli parlò per la prima volta di Lamarck.

Pagina 53

stata oggetto di pubblica discussione, e che uno dei relatori vi aveva riconosciuto un bernoccolo della religione così sviluppato che sarebbe stato

Pagina 55

’uovo di Colombo. Mi riferisco alla tendenza degli organismi discendenti da uno stesso ceppo a divergere nei loro caratteri, quando si modificano.

Pagina 60

differiscono non fossero ereditari, cadrebbe tutta la costruzione. Che gli individui siano diversi l’uno dall’altro è un fatto acquisito. Ma si pongono due

Pagina 72

della sua teoria, due grandi aspetti del problema evoluzionistico gli urgono in mente. Uno di carattere generale: è la selezione naturale l’unico fattore

Pagina 75

particolare tipo di selezione da contrapporsi alla selezione naturale, ma piuttosto come uno dei modi con cui questa si realizza.

Pagina 77

’Académie des Sciences, nella sezione di zoologia. Secondo E. Blanchard egli era «un amatore intelligente e non uno scienziato» e mancava «del vero spirito

Pagina 80

dimostravo come in senso puro anatomico spariscono ad uno ad uno tutti i caratteri differenziali fra l’uomo e le scimmie, dicevano: bravo De Filippi

Pagina 81

chiamavano «sports» o «single variations»; alcune di esse, comparse in uno o pochi individui, avevano costituito l’origine di nuove razze. Tuttavia il

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca