Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: resti

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447430
Montalenti, Giuseppe 34 occorrenze

cinquemila anni, la cui proporzione rispetto al carbonio non radioattivo permette di datare con discreta precisione resti organici (legno, ossa, ecc.) di

Pagina 121

comparsa, testimoniata dai resti fossili, di numerosissime e varie forme di vita.

Pagina 123

alternate di serpentino e di calcare, queste ultime considerate (sembra erroneamente) come resti di grossi Foraminiferi. Rimaneva dunque il mistero della

Pagina 123

è probabile che i loro resti siano stati trasformati e resi irriconoscibili dalle vicende geologiche, cui questi terreni andarono soggetti durante la

Pagina 125

da oggi, la vita esplode con una gran quantità di forme che hanno lasciato cospicui resti fossili, mentre alla fine dell’Archeozoico, cioè nel

Pagina 126

formazione di abbondanti resti fossili.

Pagina 127

Ma ci si può domandare: in questa successione di forme si possono costruire in base ai resti fossili, degli alberi genealogici attendibili? E, quando

Pagina 134

Alcuni di questi gradini di evoluzione non sono comprovati da resti fossili che rappresentino gli «anelli di congiunzione» o forme di transizione

Pagina 135

periodo successivo, il Silurico, si trovano i primi resti fossili di Pesci provvisti di mascelle, i Placodermi, che ebbero grande sviluppo, con numerose

Pagina 135

famiglia, i Celacantidi, di cui si conoscevano soltanto resti fossili del Triassico, e che si credeva estinta da 180 milioni di anni. Anche il gruppo

Pagina 157

flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti fossili dei loro antenati più antichi: esempi lo Xifosuro marino del gen. Limulus (cfr. p. 157

Pagina 210

resti della più nobile delle creature figurassero nei nostri musei, accanto ai detriti più spregevoli».

Pagina 234

La tappa più recente è documentata dai resti di scheletri umani e dei manufatti che sono opera dell’uomo.

Pagina 236

con l’aumentare dell’età) non è facile impresa la datazione e l’interpretazione precisa dei resti fossili umani più antichi.

Pagina 236

I più antichi fossili sicuramente riferibili a resti umani (la famosa mandibola di Mauer, presso Heidelberg scoperta nel 1903) si possono forse

Pagina 237

delle caverne o orso speleo, che arrivavano fino in Italia e in Spagna. Durante i periodi interglaciali, i ghiacciai si ritirarono e i resti fossili della

Pagina 237

Tutti i resti di questi uomini più antichi sono accompagnati da rozzi manufatti di selci scheggiate (armi, raschiatoi) poi da ossa lavorate, nonché

Pagina 239

Parecchi resti, come quelli di Krapina in Croazia (1901), della grotta di Quinzano presso Verona (1938), di Fontéchévade in Francia (1947), del Monte

Pagina 239

, dove fu scoperta una calotta cranica nel 1856, e del quale furono in seguito trovati resti fossili in varie località d’Europa (anche in Italia, a

Pagina 239

potè finalmente scoprire, nell’isola di Giava, i resti fossili di un essere scimmiesco, ma, per vari caratteri, simile all’uomo. Le ossa del bacino e

Pagina 242

Altri resti di Pitecantropo furono scoperti a Giava da esploratori successivi, fra il 1930 e il 1940.

Pagina 244

, scomparvero, forse per l’affondamento della nave che le portava. I resti dell’uomo di Pechino, venuti alla luce dopo tanti millenni, rientrarono nell

Pagina 244

fra le scimmie e l’uomo. Nel 1936 R. Broom e J. T. Robinson trovarono altri resti simili all’australopiteco nella grotta di Sterkfontein nel Transvaal

Pagina 245

Nel 1963, ad un livello superiore, vennero alla luce altri resti, insieme a manufatti di un’industria più evoluta, che si avvicina al tipo acheuleano

Pagina 246

si trovò un’altra serie di resti, cui fu dato il nome di Praezinjanthropus. Insieme a questi fossili si trovarono ciottoli forse ritoccati e molto

Pagina 246

Nel 1974 una spedizione americana, condotta da D. Johanson, scoperse nel triangolo di Hafar, in Etiopia, resti di un australopiteco a cui fu dato il

Pagina 246

giacimenti che vanno dal Pleistocene inferiore, al medio, al superiore, con resti di ossa fossili e manufatti, che testimoniano resistenza di stanziamenti

Pagina 246

Altre forme fossili rinvenute in Asia e in Africa, alcune delle quali, a giudicare dai soli resti fossili che si sono trovati (denti e mascelle

Pagina 247

Vari resti fossili sono stati descritti, e le loro relazioni con il ramo degli Ominidi, o con quello dei Pongidi, sono state variamente attribuite

Pagina 248

Dall’esame dei resti fossili che si conoscono, sembra plausibile ammettere che i Primati si siano differenziati dagli Insettivori, ai primordi

Pagina 248

capostipite (o come uno dei capostipiti) degli Ominidi è Dryopithecus, miocenico (da 10 a 20 milioni di anni da oggi) di cui si sono trovati resti in

Pagina 251

vendette i manoscritti e le collezioni: non si curò nemmeno di assicurare una sepoltura permanente, così che i resti di questo grande uomo andarono

Pagina 38

Leonardo, ne aveva intuito la vera natura di resti di animali vissuti in tempi antichissimi, ma al tempo del Cuvier non si era ancora raggiunto l’accordo su

Pagina 44

di gesso di Montmartre, per esempio, erano sovrastanti ad altri strati, contenenti anch’essi resti fossili, ma di animali diversi. E, ancora, sopra le

Pagina 45

Se non ora quando

680448
Levi, Primo 1 occorrenze

resti morbido e resista all' acqua. Tu hai un mestiere? _ chiese rivolto a Mendel. _ Di mestiere sono orologiaio, ma facevo il meccanico in un kolchoz

Pagina 0239

Cerca

Modifica ricerca