Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differiscono

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447158
Montalenti, Giuseppe 11 occorrenze

po’ meno - alle altre scimmie. Cavallo e asino sono molto somiglianti fra loro, differiscono solo per pochi particolari. Se li confrontiamo con l’uomo

Pagina 108

Se s’incrociano piante, o animali, che differiscono per due coppie di caratteri allelomorfi (diibridismo) si vede (fig. 24) che queste si ricombinano

Pagina 163

varie razze di una specie, si vede che esse differiscono fra di loro quasi sempre per mutazioni geniche. Anzi, per essere più precisi, non tanto per

Pagina 181

mancano esempi, scoperti dai genetisti, di specie che non differiscono per alcun carattere percettibile ai nostri sensi, e sono tuttavia da

Pagina 183

varietà sono identici: essi differiscono per piccole caratteristiche individuali. E, di fronte a queste, aveva sentenziato: «Varietates laevissimas non

Pagina 19

’una e l’altra classe. Dopo gli esseri inanimati vengono le piante, che differiscono fra loro

Pagina 20

più triplette diverse: per esempio la prolina può essere indicata da quattro triplette diverse (che differiscono però soltanto per la base situata in

Pagina 205

specie di organismi, si può determinare di quanto esse differiscono, cioè quanto le specie sono «lontane». Presumibilmente la «distanza genetica» (che si

Pagina 210

flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti fossili dei loro antenati più antichi: esempi lo Xifosuro marino del gen. Limulus (cfr. p. 157

Pagina 210

Ma, come abbiamo esposto a p. 200, permane il problema dell’origine dei grandi gruppi, che differiscono per caratteristiche di struttura assai

Pagina 212

differiscono non fossero ereditari, cadrebbe tutta la costruzione. Che gli individui siano diversi l’uno dall’altro è un fatto acquisito. Ma si pongono due

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca