Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 346 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

L'evoluzione

447326
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

Roma, Istituto di genetica dell’Università, gennaio 1975.

Roma, Istituto di genetica dell’Università, gennaio 1965.

G. MONTALENTI Roma, Istituto di genetica dell’Università, gennaio 1972.

Alcuni scienziati cattolici si sono espressi chiaramente in favore dell’evoluzione, seppure non della teoria darwiniana. Così ha fatto Teilhard de

Pagina 100

inferiori per i superiori, tutto per la formazione dell’uomo. Questo si inserisce allora nella natura come il suo compimento e la sua corona; se l

Pagina 101

Primo: se la teoria dell’evoluzione sia tuttora importante per la scienza moderna. Secondo: se i documenti di cui disponiamo siano sufficienti a

Pagina 105

Valore attuale dell’evoluzionismo.

Pagina 105

I documenti dell’evoluzione.

Pagina 106

dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), e teniamo conto soprattutto dell’arto anteriore, che può essere adibito a

Pagina 109

linneana, del mondo dei viventi, e dei precursori dell’evoluzionismo; poi dell’opera del primo assertore di un’aperta e chiara teoria evoluzionistica

Pagina 11

Figura 2. L’omologia dimostrata con la comparazione dello scheletro dell’arto in diversi vertebrati tetrapodi. Arto anteriore e posteriore dell’uomo

Pagina 111

dati dell’anatomia e della paleontologia che abbiamo disponibili. Altri passaggi invece sono ben documentati: così quello dai Pesci ossei agli Anfibi

Pagina 135

I precursori delle teorie dell’evoluzione

Pagina 15

saggiare sperimentalmente il presupposto del lamarckismo, cioè l’ipotesi dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. Come abbiamo già detto in

Pagina 159

Per meglio conoscere il fenomeno dell’eredità, e valutarne i suoi rapporti con l’evoluzione, è però necessario

Pagina 168

processo di cariocinesi o mitosi. Essi sono in numero fisso e costante per ogni specie animale o vegetale: per esempio le cellule dell’uomo ne

Pagina 169

E l’Introitus dell’opera stessa è tutto un inno alla divina

Pagina 17

, trasmessi dallo spermio, sono di provenienza paterna, n, dell’uovo, provengono dalla madre. Tutte le cellule dell’embrione e dell’adulto, che discendono

Pagina 171

Forte di queste conoscenze, la genetica poté finalmente riscattarsi dall’accusa che le era stata mossa: di essere figlia immemore dell’evoluzionismo

Pagina 179

. Agli estremi dell’area di distribuzione si possono avere le forme pure, cioè la frequenza di un allele può essere assai prossima al 100%, quella dell

Pagina 182

Modo di azione dell’ambiente sugli organismi.

Pagina 190

Ma se, da un lato, la scoperta dell’evoluzione organica, come fatto storico, deve considerarsi come una grande conquista dello spirito umano, non è

Pagina 200

Notevole è la descrizione dell’evoluzione dell’umanità, la quale proviene da antenati di «dura razza» rozzi, primitivi, ignari del fuoco e dell

Pagina 21

. È più probabile che egli considerasse la «scala degli esseri» come attualmente immutabile, e, in ogni caso, come una manifestazione dell’ordine dell

Pagina 21

il volume in cui D. Rosa (1919) espose la teoria da lui denominata dell’Ologenesi.

Pagina 216

È nel Settecento, il secolo dell’illuminismo, fucina del pensiero moderno, che troviamo i precursori dell’evoluzionismo veramente degni di questo

Pagina 22

Si può ammettere che quella di Lucrezio sia una concezione evoluzionistica, sebbene vaga e oscura; e non v’ha dubbio che la sua descrizione dell

Pagina 22

Due sono i problemi più salienti dell’evoluzionismo: l’origine della vita e l’origine dell’uomo, ai quali conviene quindi dedicare particolare

Pagina 223

La dimostrazione dell’inesistenza della generazione spontanea nei batteri fu ricca di conseguenze di incalcolabile

Pagina 225

importanza pratica: su di essa si basano le pratiche dell’asepsi e dell’antisepsi (disinfezione) senza di cui la medicina non avrebbe potuto compiere

Pagina 226

sulla gradazione naturale delle forme dell’essere (1768). Non si trova però in questi pensatori l’idea della trasformazione di una specie in un’altra

Pagina 23

Anche il problema dell’origine dell’uomo può dirsi avviato verso la soluzione.

Pagina 231

Il Darwin, con la sua opera del 1871, L’origine dell’uomo, sostenne che la specie umana si è originata da antenati scimmieschi, per evoluzione, e

Pagina 233

la teoria della terra, la storia generale degli animali e la storia naturale dell’uomo.

Pagina 25

La caratteristica più specifica della natura dell’uomo,

Pagina 252

Per la storia dell’evoluzionismo si veda:

Pagina 263

C. Fenizia, Storia dell’evoluzione, Hoepli, Milano 1901.

Pagina 263

G. Barsanti, Le teorie dell’evoluzione nell’Ottocento, Le Monnier, Firenze 1980.

Pagina 264

J. Maynard Smith, La teoria dell’evoluzione, trad. it., Newton Compton, Roma 1977.

Pagina 265

Sull’origine dell’uomo:

Pagina 266

B. Chiarelli, L'origine dell’uomo, Laterza, Bari 1981.

Pagina 266

A questa si deve la parte immortale dell’opera lamarckiana. La quale, già accennata fin dal 1802 in una prolusione al suo corso pronunciata il 21

Pagina 33

I gravi problemi dell’adattamento all’ambiente e dell’evoluzione sono dunque spiegati in modo molto semplice e persuasivo. L’ambiente - che

Pagina 38

La compiutezza dell’opera darwiniana, la solida base ch’egli fornisce ad ogni sua argomentazione, con cura minuziosa, che può talvolta sembrare

Pagina 65

di rendersi conto di come avvenga la riproduzione, e quali siano le manifestazioni dell’adattamento degli organismi, problemi intimamente connessi

Pagina 67

hanno alcuna funzione, quali le mammelle nel maschio, l’appendice vermiforme dell’intestino dell’uomo, i rudimenti di ossa degli arti nello scheletro

Pagina 70

Ma quando vidi che molti naturalisti accettavano completamente la dottrina dell’evoluzione delle specie, mi sembrò opportuno sviluppare i miei

Pagina 75

Citata da C. Fenizia, Storia dell’evoluzione, Hoepli, Milano 1901.

Pagina 81

Il Rosa non dice, anzi esclude, che questa predeterminazione dell’evoluzione sia stata voluta da una mente superiore. Ammette soltanto un totale

Pagina 89

Per quanto riguarda la Chiesa Cattolica, non mi consta ch’essa abbia mai preso ufficialmente una posizione precisa nei confronti dell’evoluzionismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca