Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cranio

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447531
Montalenti, Giuseppe 11 occorrenze

Uno di essi, il famoso cranio di Piltdown, scoperto in Inghilterra nel 1911 da un avvocato, dilettante geologo, Charles Dawson, è ricordato in tutti

Pagina 236

II cranio di Swanscombe, scoperto nella valle del Tamigi nel 1933 e quello di Steinheim, trovato nel 1933 in Germania

Pagina 237

Figura 42. Cranio del Pitecantropo comparato a quello del Gorilla (in alto) e a quello dell’uomo (in basso) (da Howells).

Pagina 243

Figura 42. Cranio del Pitecantropo comparato a quello del Gorilla (in alto) e a quello dell’uomo (in basso) (da Howells).

Pagina 244

Un’altra sensazionale scoperta fu fatta nel 1925 da R. A. Dart a Taungs nel Sud Africa: un cranio di un Primate di tipo antropoide, con alcuni

Pagina 245

nome di Australopithecus hafariensis. Parecchie ossa sono state composte in uno scheletro quasi completo (ad eccezione del cranio, rappresentato da

Pagina 246

Cranio di Oreopithecus (da J. Hürzeler).

Pagina 250

’imbatté in un cranio di pecora le cui ossa si erano in parte disarticolate. Gli balenò l’idea che il cranio fosse costituito da un certo numero di

Pagina 29

colonna vertebrale, cranio e arti, sistema nervoso centrale situato in posizione dorsale, cuore in posizione ventrale, ecc. Le varie classi

Pagina 29

polemiche, appare ai biologi moderni troppo semplicistica, ma se applicata «cum grano salis» alla sola parte posteriore del cranio è tuttavia

Pagina 30

a qual tipo di cranio corrispondessero quei tali femori o quelle tali scapole, ma gli consenti anche di prevedere la forma di alcune ossa che, negli

Pagina 45

Se non ora quando

680672
Levi, Primo 1 occorrenze

, la pallottola era rimasta nel cranio. Gli occhi erano chiusi; Sissl sollevò le palpebre e vide solo il bianco della sclera, le iridi erano girate all

Pagina 0455

Cerca

Modifica ricerca