Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biologica

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447738
Montalenti, Giuseppe 25 occorrenze

ripresentare questo libro, che espone in forma succinta i principali dati storici e attuali relativi all’evoluzione biologica.

È ancora diffuso in Italia il pregiudizio che l’evoluzione sia una teoria biologica antiquata, ormai superata dall’indirizzo sperimentale della

genetica su base darwiniana: la cosiddetta teoria sintetica. Alcune critiche sono partite da motivi inerenti la ricerca biologica, come, per esempio, i

Fermo restando il grande valore storico dell’evoluzionismo, teoria che ha rinnovato la scienza biologica, come abbiamo accennato, la sua valutazione

Pagina 105

Al primo quesito è presto risposto. L’evoluzione è una teoria scientifica di grande importanza. È la teoria biologica più generale e più coerente di

Pagina 105

più notevole caratteristica dei Mammiferi. Ha una importanza biologica essenziale in quanto, evitando la distruzione di uova per opera di altri animali

Pagina 140

fenomeni dell’eredità biologica. Ogni teoria delle cause dell’evoluzione deve essere basata sulla conoscenza dei fenomeni ereditari. L’eredità era

Pagina 159

Fatta questa constatazione, si rese anche più urgente studiare nei suoi intimi particolari il fenomeno dell’eredità biologica, per cercare di

Pagina 160

Ci si può domandare, a questo punto, che cosa è una specie biologica, e qual è la differenza fra specie e razza. Ardua questione intorno a cui i

Pagina 182

Postulando nei primi germi vitali un meccanismo così determinato da contenere in sé tutta l’evoluzione biologica si viene, ipso facto, a postulare un

Pagina 216

di raccogliere dati su questo problema. È già stato coniato un nome per l’indagine biologica negli spazi: biologia spaziale. Per ora il problema

Pagina 228

fosse lecito sperare. E, se si paragonano i documenti, e le lacune, che si trovano nella storia biologica dell’uomo, con quelli degli archivi storici

Pagina 252

Al termine di questa sommaria esposizione sull’evoluzione biologica, varie saranno le reazioni. Qualcuno sarà stupito di aver sentito ancora tirare

Pagina 256

parte della ricerca biologica, tanto che oggi anche la sistematica botanica e zoologica, cioè la descrizione e la classificazione delle specie, conoscono

Pagina 256

A. La Vergata, L’evoluzione biologica: da Linneo a Darwin, 1733-1871, Loescher, Torino 1979.

Pagina 264

travolte molte strutture che sembrano lontane dalla mera teoria biologica, ma che invece vi sono collegate attraverso sottili radici filosofiche

Pagina 49

è della massima importanza non soltanto biologica in senso stretto, ma anche filosofica.

Pagina 68

. Il Darwin ne dà una più completa e coerente documentazione e le conferisce la dignità di teoria biologica fondamentale.

Pagina 68

haeckeliano che lo portò a disegnare tutto il quadro dell’evoluzione biologica come se fosse chiaro e lampante in ogni particolare, la sua veemenza polemica e

Pagina 79

prontezza di spirito, l’ardore battagliero e l’amor di polemica che a Darwin mancavano, e che aveva inoltre una vasta cultura generale e biologica illuminata

Pagina 8

L’antievoluzionismo (voglio dire l’antievoluzionismo su base scientifica, biologica) fu sostenuto da vari autori, fra cui ricordiamo R. Owen, St. G

Pagina 84

biologica. L’affluenza del pubblico - signore, prelati e pubblico vario, oltre agli scienziati - fu tale che si dovette ricorrere ad un’aula capace di

Pagina 9

’eredità biologica,

Pagina 91

ancor oggi molti ambienti sono inquinati. Si ritenne - e si ritiene - che l’evoluzione sia una brillante teoria biologica, che i biologi non sono

Pagina 97

intorno al 1910 alla creazione di un nuovo ramo della biologia, la genetica o scienza dell’ereditarietà biologica, destinata a rigoglioso sviluppo nei

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca