Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verbale

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251688
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

Pagina 14

’interpretante verbale che determina.

Pagina 15

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

Pagina 15

Non c’è dubbio, infatti, che voler ricondurre l’opera pittorica (e in genere grafico-plastica) a livello d’un segno verbale - o anche di quello

Pagina 16

certamente nel caso del linguaggio verbale. Mentre nel caso di quest’ultimo le particelle discrete non potranno essere che fonemi o monemi (o unità più

Pagina 16

del linguaggio verbale.

Pagina 18

parte di molti autori, risulta evidente l’impegno a considerare la rappresentazione visiva come poggiante su una previa concettualizzazione verbale

Pagina 19

fruitore, l’arte visuale oggi si sta incamminando verso una sottile ma azzardata convivenza con alcune esasperate manifestazioni dell’arte verbale e

Pagina 197

» al di fuori d’uno strumento linguistico istituzionalizzato, e di voler sempre scorgere o identificare nel linguaggio (verbale) il primum movens d

Pagina 20

Quando, ad esempio, Isgrò (già ben noto per il suo passato di poeta [verbale] e di poeta visivo) presenta qui una delle sue «cancellature» più

Pagina 241

L’operazione di Isgrò, sintomatica della possibilità di revitalizzare un linguaggio (verbale) attraverso una sua manipolazione visuale e attraverso

Pagina 241

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

Pagina 242

una descrizione verbale, ad un grafo, ad un diagramma, ad una fotografia, ad una registrazione di dati raccolti in vista d’una mai avvenuta

Pagina 247

approccio sincronico presenta per lo studio dell’arte (e del linguaggio verbale) e per lo studio della filosofia. Mi sembra ovvio, infatti, che per la

Pagina 261

verbale. E basti ricordare ancora quanto Cassirer affermava sin dal 1924: «...le forme fondamentali della civiltà spirituale hanno la loro genesi nella

Pagina 264

imprecisa di quanto non sia quella che di solito si ottiene attraverso il linguaggio verbale (e quindi filosofico); ma ritengo che, anche in assenza d

Pagina 266

Corriere della Sera

376792
AA. VV. 3 occorrenze

Il ministro del lavoro, nel verbale di accordo presentato il 15 aprile, ha proposto anche una clausola di incrementi economici per le varie categorie

In questura Yuri, che si esprime in inglese, firma il verbale di rito in queste circostanze, nome, cognome, nazionalità e motivi per i quali chiede

) hanno insistito sull'esigenza di ascoltare i nastri su cui cono state registrate queste conversazioni e di trascriverle a verbale.

Cerca

Modifica ricerca