Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percettiva

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252253
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

percettiva.

Pagina 110

, percettiva? - con la loro ambientazione: cosi ad esempio Barnett Newman dinnanzi al Seagram Building. «Merito del Seagram», si dirà, ma non è esatto

Pagina 124

Vecchi, basato sull’effetto ottenuto dalle ombre portate creanti una situazione percettiva di spazio dinamico quanto mai ambigua e contrastante con i

Pagina 143

- costituiva la diretta applicazione dell’operare dell’artista milanese ad una spazialità globalmente intesa: l’oscillazione percettiva ottenuta dal gioco di

Pagina 144

sé stanti (come «quadri» o «statue») ma come opere che s’integrano a vicenda attraverso un gioco speculare di ambiguità percettiva.

Pagina 175

resi «come se fossero visti» dal loro autore; o sfruttando l’aspetto dell’assurdità percettiva e della asemanticità del linguaggio pittorico astratto

Pagina 213

Ho detto dianzi che l’ambiguità semantica - assieme all’ambiguità percettiva e gestaltica - costituisce quasi una costante di molte delle opere che

Pagina 243

stessa della superficie, testimonia della volontà dell’artista di creare una situazione di titubanza percettiva che è di per sé la matrice dell

Pagina 244

). Ebbene, gli esempi di tale limitatezza fruitiva - addirittura percettiva, rispetto ai fenomeni stilistici - sono molteplici e ci permettono di

Pagina 262

in movimento» da quelle dove il movimento è fittizio, simulato o esclusivamente dovuto all’elemento dell’ambiguità percettiva. (Ecco perché non mi

Pagina 71

È vero bensì che spesso da un settore è facile trapassare ad altro e che lo stesso artista, dopo aver sperimentato le forme di arte «percettiva», è

Pagina 71

scopo: quello di creare una nuova dimensione percettiva che era del tutto assente dalle opere plastiche statiche. Naturalmente anche il loro limite è

Pagina 75

seconda dell’incidenza della luce (come in Getulio Alviani e in Soto), o la curiosa ambiguità percettiva derivata dalla sovrapposizione di segmenti

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca