Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensi

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251737
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

esigenza avvertita da tutta «l’arte segnica» dominante in quel periodo nella pittura occidentale (si pensi ai «segni» di un Mathieu, o di un Soulages

Pagina 106

tentativi di dripping italiani o tedeschi erano giochi da bambini se paragonati all’irruenza, alla foga, all’arroganza di quelli americani. Si pensi ai

Pagina 199

Quella che un tempo fu l’arte dei giardini, dei parchi, l’urbanistica estesa al verde oltre che alla pietra e al cemento (e si pensi a Ebenezer

Pagina 219

destinato ad accrescersi quanto più s’estenderà l’uso degli elaboratori e la loro accessibilità. Si pensi soltanto alle tediose e complesse operazioni

Pagina 229

’indirizzo opposto (soprattutto quelli della corrente «minimale»), comprende anche alcune opere musicali (si pensi ai «progetti di azioni» di un Giuseppe

Pagina 247

Del resto si pensi soltanto a qualche caso specifico: posti di fronte a un’anfora del periodo Han e ad una del periodo Ming (tra i quali intercorrono

Pagina 28

indubbiamente una portata maggiore di quanto di solito non si pensi e non si dica. Certe embricazioni decorative, certe abbreviazioni iconiche, certe

Pagina 29

possibilità di lucido giudizio. Alcuni resultati erano stati - indubbiamente - sorprendenti (si pensi a Pollock, a Wols, a Michaux, a Hartung, a Mathieu), e non

Pagina 92

Corriere della Sera

377307
AA. VV. 1 occorrenze

": si pensi a sperimentare didattiche veramente valide (e non si pensi solo a sperimentare la solita scuola "facile"!) sorrette da una seria

Cerca

Modifica ricerca