Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mentalita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251827
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

l’esplosione del pop e quindi d’una nuova figurazione) di riallacciare il neorealismo alla nuova figurazione, doveva fallire. La mentalità, lo spirito

Pagina 10

della mentalità italiana aperta alla rappresentazione plastica e monumentale è Ceroli, le cui «sculture» di legno monodimensionali (cioè costruite

Pagina 207

considerare come un esempio tipico dell’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una falsificazione linguistica: ossia

Pagina 234

ingenue, astutamente maligne, quando non sono addirittura memori d’una mentalità nazifascista non ancora del tutto sopita.

Pagina 254

caratteristiche di quelle mentalità remote e a noi (o ai nostri posteri) ignote, sono solo i monumenti artistici a poterci confortare sull’esistenza d’una

Pagina 268

altri suoi valori estetici. All’altro estremo il Kitsch si può considerare come l’errato tentativo di accostarsi alla mentalità popolare attraverso una

Pagina 33

Un altro scultore - su cui spesso ebbi ad insistere per la sua mentalità non sorda né ai richiami degli antichi riti né a quelli dei moderni miti - è

Pagina 55

«macchine inutili» di Munari che consistevano in organismi mobili ma ancora prevalentemente basati sopra una mentalità surrealista o dada. In un

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca