Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251658
Dorfles, Gillo 26 occorrenze

statua, per estendersi in dimensioni più vaste, così da diventare arte spaziale, integratrice dell’architettura, trasmissibile nello spazio mediante i

Pagina 103

un esempio quanto mai evidente delle possibilità della sua «arte spaziale» di fungere da integratrice tra la architettura e le altre arti visuali

Pagina 104

pittura oggettuale (Castellani, Bonalumi, Scheggi, ma anche Kelly, Smith, Caro, e l’olandese Constant) all’architettura intesa come arte modulatrice

Pagina 118

del tutto: piuttosto è diventata environment, è, cioè, entrata a far parte del lay-out dell’architettura d’interni, dando vita a quella modulazione

Pagina 131

ed ogni demarcazione tra il mondo della pittura e quello della scultura, e - semmai - abbracciando alcunché di quello dell’architettura.

Pagina 136

Una delle prime osservazioni da compiere comunque è la seguente: la semiotica dell’arte visuale (pittura, scultura, architettura) deve essere, pur

Pagina 14

appunto un indirizzo «spaziale» dell’arte contemporanea dove pittura e architettura si amalgamassero) presentava delle sagome lignee dipinte a smalto e

Pagina 145

, scultura e architettura di sapersi liberare dagli schemi di una sottomissione a «generi» fossilizzati e ormai inattuali; in terzo luogo, la vitalità e l

Pagina 147

quali l’architettura industrializzata e il design sono stati le vittime.

Pagina 159

realizzabile se non con estremo artificio (mentre lo è molto di più nel caso dell’architettura proprio per la sua particolare natura progettativa e

Pagina 16

tempi, anche all’altra grande rassegna di architettura e di disegno industriale, la Triennale e proprio per un evidente disagio che l’attuale crisi nella

Pagina 167

. Le decrepite categorie di pittura-scultura-architettura dominano ancora la coscienza non solo del pubblico ma degli specialisti. Le operazioni

Pagina 219

caso dell’architettura moderna, basata sul cemento armato, l’acciaio, il vetro, che offre resultati che sarebbero impensabili con i vecchi materiali come

Pagina 225

alle tradizionali categorie istituzionalizzatesi nel corso dei secoli (quali: «pittura», «scultura», «architettura», «musica»), ma che invece si diano

Pagina 240

, Gianni Pettena, - che negli ultimi anni ha dato vita ad una vastissima serie di operazioni linguistiche applicate all’architettura e al paesaggio

Pagina 244

art. Nel caso dell’architettura e del disegno industriale questa forma riduttiva è ancora più evidente perché parte da una certa sintassi miesiana

Pagina 246

portano a preconizzare l’esistenza dei due tipi di operazioni. Questo fenomeno vale per l’architettura come per le altre arti visive (si vedano

Pagina 246

Chiari, di La Monte-Joung, di Paik, ecc.) e, ovviamente, trova un campo particolarmente fertile nel settore dell’architettura. Abbiamo tutta una

Pagina 247

povera, dell’antidesign, dell’architettura «radicale», ha dato una terribile mazzata alla «costante-incostante» del gusto. Non mi è possibile giudicare

Pagina 26

Infatti - per tornare all’incontro con l’arte e l’architettura maya e azteca - c’è un altro fatto che si verifica qui mentre non si verifica nell

Pagina 30

, di architettura e scultura, di musica e pittura, ecc. Tanto che molto spesso non avrebbe senso catalogare tra le «arti visuali» degli spettacoli che

Pagina 35

I plastici di Pasmore mi sembrano i più prossimi all’architettura, a un’architettura «inutile», di cui non sia possibile ancora scoprire le vere

Pagina 58

, dovevano costituire il punto di partenza per quelle ricerche di interazione tra le arti: tra pittura scultura e architettura, tra arte e industria

Pagina 63

architettura e l’urbanistica, piuttosto che ad una funzione di mera «contemplazione» quale è quella dell’opera pittorica e scultorica tradizionale. Non solo

Pagina 75

illustrarli: Pioggia di sangue cadente in acque giapponesi situate in un giardino austriaco, Nave fenicia, La testa calva ardente, Architettura vegetale, L

Pagina 82

decisiva «crisi dell’oggetto», alla ricerca d’un’anogettualità: in architettura e nel design, all’esplodere dei movimenti di anti e contro-design, di

Pagina 9

Corriere della Sera

376809
AA. VV. 1 occorrenze

esibire: il regista Damiano Damiani, il professor Paolo Portoghesi, preside della facoltà di architettura del politecnico di Milano e alcuni militari

Cerca

Modifica ricerca