Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1968

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252245
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

Con la scomparsa, avvenuta quest’anno (1968) di Lucio Fontana, si è chiuso per la storia dell’arte visuale italiana e europea un periodo di tempo

Pagina 100

In «L’Œil», XII (1968), n. 3.

Pagina 138

In «Metro», 1968, n. 15.

Pagina 163

In «Aut-Aut», 1968, n. 108.

Pagina 173

L’annata artistica (1968) che si è appena conchiusa e che è stata certamente una delle più combattute e discusse degli ultimi tempi, si può

Pagina 178

confuso il panorama artistico dell’annata 1968? Proprio perché opere come quelle appartenenti alla categoria delle strutture primarie, si prestavano e si

Pagina 180

della penisola dall’autunno (1968) ad ora e che hanno avuto come protagonisti, in parte almeno, gli artisti che appartengono a questo indirizzo dell

Pagina 187

De Martis nella sua galleria «La Tartaruga» di Roma nella scorsa primavera (1968). Si trattava allora d’una serie di mostre dove, al posto di opere

Pagina 188

Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta

Pagina 211

Ma ora - a partire circa dal 1968, con la prima esplosione dell’arte povera a Torino (Merz, Zorio, Boetti, Anselmo) e in altre città: Prini a Genova

Pagina 212

Corriere della Sera

376893
AA. VV. 3 occorrenze

dal 1968, abbia effettivamente causato dei ripensamenti in seno al PCP, riaccendendo la polemica interna, mai sopita.

Comune di Roma lo ha iscritto a ruolo per gli anni dal 1968 al 1973 con un imponibile medio di 91 milioni per anno.

1968 PSI e PSDI unificati ottennero complessivamente il 14,5 % e 91 deputati, che nella successiva scissione del luglio 1969 andarono, rispettivamente

Cerca

Modifica ricerca