Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1960

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251853
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Un altro genere di applicazione dei tagli a cui l’artista si era dedicato durante un breve periodo (1960) fu quello dei «quanta». Il nome, ovviamente

Pagina 107

pittura europea si ebbe attorno al 1960 in occasione della mostra di pittura monocroma «Monochrome Malerei» ordinata presso lo Schloss Morsbroich di

Pagina 109

particolare fioritura in Italia negli anni dal 1960 al 1965. Innanzitutto ad opera di Piero Manzoni, che indubbiamente fu uno degli artisti più

Pagina 110

Il bivio a cui si trova l’arte d’oggi (1960), tra figurazione e astrazione, tra geometrismo e informalismo, tra valore «materico» e valore «gestuale

Pagina 51

transeunte. Non posso perciò che appellarmi ad una situazione di fatto quale si presenta oggi (nel 1960) e quale forse non sarà più valida già in un

Pagina 56

In «Aut-Aut», 1960, n. 59.

Pagina 61

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

Pagina 73

Corriere della Sera

377486
AA. VV. 2 occorrenze

scene il testo della prima edizione del Balcon (1956) con quello della seconda (1960) e con i tagli e le modifiche adottati, consenziente l'autore, da

dirigenti cosicché il 5 giugno del 1960, a Torino, battendo il Modena per 3 a 1 rientrammo fra le 'grandi'. Avevamo sempre giocato 38 partite, con una

Cerca

Modifica ricerca