Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251956
Dorfles, Gillo 35 occorrenze

fantastica delle stesse appare tuttavia dominante; sicché un vero giudizio sull’intera sua opera non dovrebbe mai prescindere anche dai giovanili graffiti

critica d'arte

Pagina 101

Il vero influsso esercitato da Fontana sulla pittura italiana ed europea doveva consistere soprattutto nella maturazione delle correnti oggettuali

critica d'arte

Pagina 104

palline sospese e vibranti; insomma sulla sorpresa offerta dall’inatteso e dal meccanicamente sorprendente. Ma, se è ben vero che il massimo d

critica d'arte

Pagina 113

suo vero telos. E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei pericoli cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione umana dei

critica d'arte

Pagina 115

Schneider, d’un Fasce, ecc.) ma anche tutte quelle di nuova figurazione e quelle dell’arte pop. Il che, peraltro, è vero soltanto fino ad un certo punto

critica d'arte

Pagina 119

artisti recentemente scomparsi, vorrei segnalare la presenza qui di due delle grandi e robuste composizioni metalliche di David Smith - questo vero padre

critica d'arte

Pagina 125

corrose come quelle di Wotruba o di Moore e di Noguchi. Non c’è dubbio, del resto, che questo nuovo colore, netto e scintillante, è il vero trait d

critica d'arte

Pagina 128

trait d’union con il vero e proprio oggetto dì serie prodotto industrialmente. Un esempio di connubio dei due aspetti si ha, ad esempio nella

critica d'arte

Pagina 134

Un successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero presso la Galleria del

critica d'arte

Pagina 140

facilmente obiettare che, se questo è vero per molte pitture informali, espressioniste-astratte, ecc., non lo è invece per altre: concrete, astratto

critica d'arte

Pagina 17

- altrettanto e più degno di affiancarsi agli altri «cinetici» (a dir il vero rappresentati qui con eccessiva ampiezza). In altre parole: se era giusto

critica d'arte

Pagina 193

periodo di vero e proprio Rinascimento artistico negli Usa; 2) negli anni tra il cinquanta e il settanta esplosero nel nuovo mondo alcune correnti come l

critica d'arte

Pagina 202

Era ora, del resto, che dal plein air malamente imitato e copiazzato gli artisti arrivassero a un plein air vissuto e ricreato. È vero; c’erano già i

critica d'arte

Pagina 217

merce, più o meno alienata e feticizzata (lo si è visto anche a proposito di recenti prodotti di arte concettuale). Nel caso del cinema vero e proprio (a

critica d'arte

Pagina 222

novità del «messaggio» (secondo lo slogan, purtroppo assai noto e celebrato, coniato da Marshall McLuhan: «The medium is the message»). È vero, bensì, che

critica d'arte

Pagina 225

sue primitive caratteristiche strutturali; il che è lungi dall’essere vero.

critica d'arte

Pagina 226

potremmo in alcun modo prevedere e che seguono appunto le misteriose leggi dell’alcatorietà basata su tali numeri, ma l’elemento creativo vero e

critica d'arte

Pagina 227

motivazioni valgano a riscattarla. È vero: anche Sade, anche Bataille, hanno trattato materiale sadomasochistico quanto mai scottante, anche Beardsley

critica d'arte

Pagina 253

, ma era un vero e proprio concerto: Concerto per voce e bicchiere. (Non si creda che il titolo sia da intendersi metaforicamente come avveniva nei

critica d'arte

Pagina 255

permesso di sfaldare un edificio pleonastico basato su dati storici che non facevano che costituire un ingombro per tali ricerche, è anche vero che molto

critica d'arte

Pagina 261

Per quanto riguarda la possibilità d’un giudizio assiologico rivolto ad un’opera d’arte del passato, se è vero che l’opera, per essere giudicata

critica d'arte

Pagina 264

Infatti, se è vero che la storia - priva come è duna creatività autonoma - deve restar legata agli eventi che riferisce e controlla, l’arte, anche

critica d'arte

Pagina 264

vero, pertanto, come Marx ha insegnato, che col capitalismo il valore di scambio viene a surrogare il valore d’uso (mentre nelle epoche precapitaliste

critica d'arte

Pagina 37

Tobey, che può alle volte essere accusato di eccessiva minuzia, di iterazione compulsiva, rimane però il vero inventore di queste scritture

critica d'arte

Pagina 44

riproduzione illustrativa del vero, o secondo l’applicazione di leggi ormai desuete d’una prospettiva geometrica la cui funzione sarebbe, in questo caso, del

critica d'arte

Pagina 46

Guttuso (il maggior rappresentante a questa Biennale del realismo sociale) si sia allontanato notevolmente da una cosiffatta rappresentazione del «vero

critica d'arte

Pagina 54

Non dirò certo che il valore dei lavori di Burri sia dovuto all’uso dei legni combusti, degli stracci, dei rattoppi (anche se c’è qualcosa di vero

critica d'arte

Pagina 59

Ho lasciato per ultima l’opera di Gianni Monnet, che fu il vero animatore del movimento e che - prematuramente scomparso - non ha potuto lasciare una

critica d'arte

Pagina 65

È vero bensì che spesso da un settore è facile trapassare ad altro e che lo stesso artista, dopo aver sperimentato le forme di arte «percettiva», è

critica d'arte

Pagina 71

, che l’arte di Hundertwasser corrisponde all’uomo Hundertwasser, a questo sorprendente e istrionesco austriaco d’origine boema (il suo vero nome è

critica d'arte

Pagina 82

quelli del periodo impressionista o espressionista. Dall’altro lato, però, era anche vero che la grande censura non c’era ancora stata, ed era appena

critica d'arte

Pagina 9

gli artisti; o i più disonesti, quelli cui non era parso vero di rinunciare al diritto di scelta, per affidarsi ad un telos aleatorio.

critica d'arte

Pagina 92

Sembrerebbe allora che la pittura si sia, in questa sua fase, resa succube dalla presenza d’un elemento preso dal vero: suscitatore di immagini

critica d'arte

Pagina 98

quello vero. In altre parole, se è possibile ottenere un effetto di denuncia anche dipingendo «come se fosse vero» (e si vedano i tentativi di Pozzati

critica d'arte

Pagina 98

poi del Gran Maestro di tutta l’arte concettuale odierna: Marcel Duchamp, il vero iniziatore d’un’arte dove predomina l’elemento speculativo e

critica d'arte

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca