Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252413
Dorfles, Gillo 31 occorrenze

uomo, considerato soltanto come oggetto da adattare a determinati meccanismi nel suo rapporto ergonomico con la macchina; e altresì ad una cosificazione

critica d'arte

Pagina 115

uomo della strada si viene costantemente pascendo; e che acquistano vigore e interesse artistico solo in merito alla loro «decontestualizzazione

critica d'arte

Pagina 119

- psicologico e percettivo a un tempo - tra uomo e oggetto (architettonico, urbanistico, industriale) di cui troppo spesso ignoriamo la valenza e l’essenza.

critica d'arte

Pagina 122

«preziosità» esecutiva a cui tanto profondamente sono radicate queste espressioni creative dell’uomo. Non solo, ma è significativo che - anche quando queste

critica d'arte

Pagina 150

ad una diversa impostazione creativa dell’uomo, ma è cambiando l’impostazione sociale economica culturale dell’umanità che anche i prodotti della

critica d'arte

Pagina 162

, con ogni probabilità, la vis formativa insita nell’uomo da sempre non può essere trattata con lo stesso strumentario con cui si può condannare o

critica d'arte

Pagina 162

oggettualizzanti e percettivistici dell’opera d’arte, e dunque alla preoccupazione di indagare le situazioni in cui il Leib dell’uomo viene a trovarsi e ad

critica d'arte

Pagina 166

’ogni attività ideativa e speculativa dell’uomo. Ora, mi sembra indispensabile riconoscere la possibilità d’un articolarsi del pensiero anche in assenza d

critica d'arte

Pagina 20

Per cui - si dovrebbe dire - niente di nuovo sotto il sole: la consueta presunzione e aspirazione dell’uomo a lasciare una traccia di sé nella natura

critica d'arte

Pagina 217

Sempre più il contrasto artificio-natura; il bisogno dell’uomo di modificare il dato naturale (sia esso prato, erba, ghiaione, ammasso di foglie

critica d'arte

Pagina 217

questo per due ragioni essenziali: 1) perché mai prima d’ora l’uomo si era trovato a fronteggiare una «ecocatastrofe» come ai nostri giorni e quindi a

critica d'arte

Pagina 217

di molte operazioni dell’uomo moderno.

critica d'arte

Pagina 219

In «L’uomo e l’arte», 1971, n. 4.

critica d'arte

Pagina 220

Una delle più antiche aspirazioni dell’uomo è sempre stata quella di far coincidere i dati scientifici con quelli artistici: di riescire, cioè, a

critica d'arte

Pagina 224

Là dove l’uomo è portato a creare unicamente in base ad un impulso che tende a modificare i dati della natura, e a imporre quelli della sua fantasia

critica d'arte

Pagina 230

presenta il corpo dell’uomo steso e appiattito in una dimensione semantica insolita e appunto per ciò più conturbante.

critica d'arte

Pagina 244

senso di trasformarsi delle arti figurative, della musica, della plastica, in un’azione dell’uomo che si serve del proprio corpo (del Leib come avrebbe

critica d'arte

Pagina 254

tra due lastre di vetro (Merz), un mucchio di carbone (Kounellis), un uomo peloso che si masturba (Acconci), o un altro che si tagliuzza il pene

critica d'arte

Pagina 26

scintilla di conoscenza razionale nell’uomo di quei tempi. Perché dove la creatività dell’uomo - per quanto primitivo e ancora inesperto fosse - ha dato

critica d'arte

Pagina 268

Queste opere povere - autenticamente povere, e non falsamente povere per costare di più - potranno forse permettere all’uomo di riconquistare un suo

critica d'arte

Pagina 36

alienante della «merce» artistica rispetto all’uomo che la usa (che la compra, che la vende, che la produce); dall’altro lato, sulla natura alienata del

critica d'arte

Pagina 36

«grazia», quasi fossero l’immagine d’un futuro uomo-scafandro, robot-cuoco, robot-minatore. L’utilizzazione del noto sistema dello stampo in cera

critica d'arte

Pagina 54

Non si può che prendere atto di ciò e considerarla come una necessità immanente nell’uomo d’ogni tempo, venuta meno soltanto per colpa del disgusto

critica d'arte

Pagina 55

elementi eterocliti per suggerire all’uomo d’oggi e di domani alcune delle costanti esistenziali della nostra età; a un’analoga tendenza possiamo

critica d'arte

Pagina 81

uomo dell’antico Giappone precolombiano, Il battello Babele, ovvero i 16 fiumi sono arrivati, Spirale nella pioggia d’oro, Epoque spiraloide de la mer

critica d'arte

Pagina 82

Il problema della Verdinglichung, della «reificazione» - ossia del «diventar cosa» dell’uomo e dei prodotti umani, doveva costituire una delle più

critica d'arte

Pagina 85

Ho affermato altre volte come si possa constatare ai nostri giorni un principio di «oggettualizzazione» che si estende non solo all’uomo e alle cose

critica d'arte

Pagina 86

possibilità metamorfotica insita anche nelle più elementari creazioni dell’uomo, quando, attorno al 1915, diede il via a quel settore dell’arte moderna

critica d'arte

Pagina 87

cosciente dell’uomo hanno alla loro base un elemento tecnico che ne costituisce il più recondito scheletro.

critica d'arte

Pagina 90

alienante dell’uomo d’oggi dovuta alla prepotenza di tali elementi: ecco La chiave, L’occhio televisivo, La croce, sono nuove icone, sono feticci ormai, le

critica d'arte

Pagina 96

’abile manipolazione mercantile, ma davvero designanti una situazione esistentiva che costituisca la base stessa dell’attività pensante dell’uomo entro

critica d'arte

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca