Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252010
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

, è tratto dalla fisica e accenna alla teoria di Bohr e ai principî di «indeterminazione» postulati da certa fisica recente. Si tratta di alcune tele

critica d'arte

Pagina 107

’informazione ci è offerto da quel messaggio che è il più inatteso e inaspettato (come l’ormai troppo sfruttata teoria dell’informazione c’insegna), è anche

critica d'arte

Pagina 113

quali fonti d’informazione tutt’altro che trascurabile. Non si dimentichi, del resto, che l’antica teoria marxiana del rispecchiamento {Verspiegelung

critica d'arte

Pagina 235

che concettuale dell’unica frase rimasta decifrabile; o ancora (se preferiamo dare un’interpretazione sussunta dalla teoria dell’informazione): la

critica d'arte

Pagina 241

astrazione)1. Basterebbe, per tutte, la famosa e in parte famigerata teoria d’orsiana circa il ricorrente fiorire di modi barocchi alternati ad altri

critica d'arte

Pagina 262

teoria dell’informazione e alla cibernetica), hanno riproposto degli esperimenti che non si distaccano granché da quelli dei concretisti di una ventina d

critica d'arte

Pagina 57

percettivi, individuati dalla teoria della Gestalt, e di cui si sarebbero ampiamente valsi in seguito artisti stranieri come Vasarely e numerosi

critica d'arte

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca