Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251950
Dorfles, Gillo 22 occorrenze

due termini), non possono essere ignorati al giorno d’oggi; che l’intenzionalità della tecnica va di pari passo con la presa di coscienza del suo

critica d'arte

Pagina 100

nuovi ritrovati della scienza e della tecnica.

critica d'arte

Pagina 103

In altre parole: se uno dei pericoli dell’attuale periodo storico consiste nell’uso assai frequente d’una determinata tecnica, magari estremamente

critica d'arte

Pagina 116

meramente tecnica, ma ad una Weltanschauung - anzi in questo caso ad una Kunstanschauung - che ha fatto il suo tempo. Ecco perché anche elementari

critica d'arte

Pagina 136

dell’età tecnologica, in parte del tutto «astratti», in parte antropozoomorfi, tutti ottenuti con una prestigiosa tecnica che utilizza il relitto

critica d'arte

Pagina 146

dell’ultima generazione romana che - con una sua tecnica molto personale - ci ha dato delle ampie composizioni basate sull’impiego di silhouettes di

critica d'arte

Pagina 155

, strutture tridimensionali dove la tecnica del «paralume» (già adottata dalla Bontecou) ha trovato una sua sorprendente applicazione, delle incredibili

critica d'arte

Pagina 156

cui può ancora valersi oggi quel «poeta-pittore» che sappia rinunciare ai fasti della tecnica per rivalutare l’espressività del segno auto-tracciato

critica d'arte

Pagina 172

tecnica e tecnologia si meschiano a costituire quelle situazioni artistiche che - senza tali media inediti - sarebbero impensabili.

critica d'arte

Pagina 176

apporti della tecnica, disprezzarne i nuovi media, respingere l’aiuto dei metodi di produzione industrializzati; ma d’altro canto sarebbe altrettanto

critica d'arte

Pagina 177

sviluppata in una ricerca sempre più approfondita e severa di rigorose scanditure della superficie del dipinto: attraverso l’uso d’una sua personale tecnica

critica d'arte

Pagina 206

Non sono pochi gli artisti che fanno ricorso a questo genere di «tecnica». Citiamo ancora Alechinsky per il Belgio, Imai per il Giappone. Sappiamo

critica d'arte

Pagina 60

sono in parte crollati a contatto con molte nuove forme artistiche degli ultimi anni: la Storia e la Tecnica. Fino a qualche tempo fa, queste due

critica d'arte

Pagina 7

panorama odierno. L. Nevelson ha saputo creare non solo una sua particolarissima e originale tecnica espressiva, ma - ed è il suo pregio maggiore - ha

critica d'arte

Pagina 79

L’altro grande piedistallo d’ogni attività critica era la conoscenza tecnica, la dotta cognizione di tutte quelle norme specifiche che sono a base d

critica d'arte

Pagina 8

metropoli con il loro cupo squallore variopinto), valendosi d’una tecnica che è in parte quella della caricatura realistica, in parte quella dell

critica d'arte

Pagina 81

Fino a che punto la tecnica entra in gioco nell’opera d’arte visuale dei nostri giorni? Forse una simile domanda sarebbe sembrata, ancora alcuni anni

critica d'arte

Pagina 90

Era ovvio che vittime dei pericoli derivanti da codesta tecnica disintenzionata (e perciò alienante) rimanessero i più fragili, i più impreparati fra

critica d'arte

Pagina 92

Bedeutung) alla tecnica, oppure che miravano a restituire intenzionalità all’operare stesso dell’artista. Questa Biennale, dove il panorama mondiale

critica d'arte

Pagina 92

utilizzazione dell’elemento tecnico, sia cioè utilizzata per ogni singola opera quella particolare tecnica che sola può soddisfare al raggiungimento d’un

critica d'arte

Pagina 94

tecnica artigianale degli oggetti o delle immagini tratte dal nostro quotidiano panorama iconico.

critica d'arte

Pagina 96

(conscio o subconscio che sia). Ecco perché Tilson ci appare come uno degli artisti che ha saputo meglio valersi d’una tecnica «manuale» ad un fine

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca