Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251907
Dorfles, Gillo 20 occorrenze

sviluppo) far rientrare in una categoria artistica consanguinea a quella di Fontana, si possono ricordare i seguenti artisti italiani: Manzoni

critica d'arte

Pagina 109

essere in una fase di decadenza, proprio per l’immenso sviluppo assunto da autentici meccanismi cinetici utilizzati in forma industriale nell’arredamento

critica d'arte

Pagina 128

, tutto sommato, in confronto all’enorme sviluppo che questo genere di studi ha assunto nei riguardi dell’opera letteraria, cinematografica, e persino

critica d'arte

Pagina 13

tentare nuovamente l’avventura dell’unicum, con le sue preziosità manuali e i suoi orpelli artigianali, così da permettere un parallelo sviluppo di

critica d'arte

Pagina 138

dimostrato chiaramente di dipendere in maniera precipua dallo sviluppo tecnologico e dal rapido entropizzarsi dello stesso. L’oggettualizzazione, la

critica d'arte

Pagina 161

ultime cinque Biennali su queste stesse pagine - di dipendere in maniera fondamentale se non assoluta dallo sviluppo del mondo tecnologico e dal rapido

critica d'arte

Pagina 165

, immerso nel suo liquido culturale, ridivenuto per sempre grumo cellulare indifferenziato senza possibilità d’uno sviluppo citoarchitettonico armonicamente

critica d'arte

Pagina 171

Alfano, della Fioroni, per non citare che gli interventi migliori. Quale sviluppo possiamo prevedere allora per gli artisti appartenenti all’indirizzo d

critica d'arte

Pagina 190

sviluppo di forme più decisamente «concettuali» (art-language, Weiner, Kosuth, Burgin, Barry, Graham, ecc.), ciò significa che ormai l’apporto delle

critica d'arte

Pagina 202

ancora giovani e in pieno sviluppo - sono già decisamente affermati; sono - si potrebbe dire - «collaudati» attraverso una serie di precedenti apporti

critica d'arte

Pagina 204

L’altro grande indirizzo che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo, quello della nuova figurazione, affiancata all’avvento della pop art

critica d'arte

Pagina 207

quella che era la matrice dell’arte informale - allora all’acme del suo sviluppo - avrebbe continuato per secoli e millenni a produrre sempre nuovi tipi

critica d'arte

Pagina 226

monumenti manieristici e barocchi, gotici e romantici entro uno stesso lasso di tempo cronologicamente individuato; o anche allo sviluppo simultaneo

critica d'arte

Pagina 261

sviluppo nel tempo e la coartazione narrativa di certi elementi figurali, ecc.: il discorso diventerebbe troppo lungo se volessimo approfondirlo

critica d'arte

Pagina 29

volto al mantenimento d’una situazione di sviluppo, basato sulla povertà anziché sullo spreco. Allora, anche in questo mondo povero - di cui non ci

critica d'arte

Pagina 36

, persino tra arte visuale e poesia, che soltanto ai nostri giorni avrebbero trovato un vasto e facile sviluppo.

critica d'arte

Pagina 63

» - lo sviluppo antigeometrico e monocromo che avrebbe poi adottato una vasta corrente pittorica europea e americana. Vorrei ancora rammentare l’opera di

critica d'arte

Pagina 64

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

critica d'arte

Pagina 73

forse neppure d’una «nuova moda»), sono tuttavia sufficienti per poter constatare l’affermarsi di modi già preesistenti e in via di sviluppo.

critica d'arte

Pagina 77

’opera di Duchamp ma per tutto il successivo sviluppo del collage e delle notazioni musicali contemporanee. Mi limiterò, invece, a riferire come in

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca