Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politici

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252185
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

figurazione stantia, anchilosata, accademica, celebrativa magari di episodi ed eventi socio-politici e bellici nobilissimi, ma del tutto avulsa da quelle

critica d'arte

Pagina 10

), che avvertirono in quel periodo l’urgenza di agitare problemi politici e sociali attraverso opere visuali e non solo attraverso gli scritti e l

critica d'arte

Pagina 11

diversi e sotto diversi regimi politici. (Che poi questo schieramento sia venuto in parte a coincidere con quel periodo in cui si è resa più sensibile la

critica d'arte

Pagina 12

Dicendo «disimpegno» ho inteso ovviamente richiamarmi a motivi squisitamente politici ma anche, subito, controbattere gli stessi. Si è parlato molto

critica d'arte

Pagina 158

troppo facili puntigli ideologico-politici come la mostra romana abbia rappresentato senza alcun dubbio un’operazione degna d’essere condotta a termine e

critica d'arte

Pagina 197

socio-politici da parte dell’idea costitutiva dell’opera, per cui l’opera stessa è concepita in funzione di tali contenuti. Naturalmente non bastano

critica d'arte

Pagina 235

rispecchianti la nostra epoca (guerre, lotte di classe, prigionia, tortura...) ma l’utilizzazione di temi socio-politici (o anche scientifici

critica d'arte

Pagina 237

volontà; non solo, ma è padrone di trascurare anche del tutto il lato estetico della sua operazione, che potrà avere invece valori sociali, politici e

critica d'arte

Pagina 253

, scientifici, politici, filosofici, e questo per una ragione soprattutto: che la storia - pur essendo e dovendosi considerare come la somma di eventi

critica d'arte

Pagina 258

raffronto con gli eventi socio-politici e antropologici di questa particolare tappa della nostra civiltà.

critica d'arte

Pagina XIV

Cerca

Modifica ricerca