Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251662
Dorfles, Gillo 46 occorrenze

Sembrò allora sin troppo evidente - mentre s’affermava e dilagava l’astrattismo (prima geometrico poi informale, poi oggettuale), e in un secondo

critica d'arte

Pagina 10

- perché si riallacciano alla tendenza divenuta poi dominante nella sua attività più matura - alcune statue in gesso bianco e nero e dorato, e alcuni

critica d'arte

Pagina 102

In questo manifesto - poi ripreso alcuni anni dopo in occasione della fondazione del Movimento spaziale milanese - Fontana auspicava l’avvento d’un

critica d'arte

Pagina 103

delle composizioni libere sulla parete. Anche se tale esperimento non ebbe poi un seguito esso sta comunque a dimostrare l’intuizione che, una volta

critica d'arte

Pagina 107

particolarmente efficaci. Oltre a Castellani, occorre poi rammentare, sempre in quest’ordine di indirizzo, un altro artista lombardo, Agostino Bonalumi, i cui

critica d'arte

Pagina 110

Per quanto poi riguarda le modificazioni che si possono avere dell’esperienza normale in seguito al diverso «modo di apparire» della cosa oppure in

critica d'arte

Pagina 117

diversi e sotto diversi regimi politici. (Che poi questo schieramento sia venuto in parte a coincidere con quel periodo in cui si è resa più sensibile la

critica d'arte

Pagina 12

Che poi tale opera sia destinata a «valere», sia destinata a «restare», è un altro discorso. Le opere nei nostri giorni, in prevalenza, sono

critica d'arte

Pagina 121

’union tra scultura e oggetto industriale, tra «opera d’arte» e opera meccanica. E mi sia concesso di ricordare come proprio un italiano, che poi tralasciò

critica d'arte

Pagina 128

artistici. In quest’ultimo settore, poi, oltre alle componenti autenticamente formali (o se preferiamo «stilistiche»), s’aggiunge spesso e

critica d'arte

Pagina 132

, poi, credo che la saturazione di queste costruzioni alquanto frigide e troppo spesso monumentali, finirà per creare in molti artisti la nostalgia di

critica d'arte

Pagina 138

monopolistici e monopoliztori dei grandi «manovratori artistici»? Che poi, molto spesso, la contestazione sia ingenua o paradossale, o peggio, sia basata su

critica d'arte

Pagina 158

creazione di nuovi, falsi «idoli» (opere moltiplicate ma in pochi esemplari firmati, opere apparentemente massificate, ma poi egualmente feticizzate

critica d'arte

Pagina 169

= povera arte! Senza dire, poi, che, tradotto in altra lingua di diversa struttura sintattica dell’italiano, dove la collocazione dell’aggettivo sia

critica d'arte

Pagina 186

personali amicizie, per locali Wahlverwandschaften, che non per i loro autentici meriti e per la loro indiscussa originalità. Hanno, poi, rifiutato l

critica d'arte

Pagina 192

lamiere specchianti, con una Venere degli stracci e un Mappamondo), di Merz, Anseimo, Zorio, Boetti, ecc., poi, sono tra le più interessanti. Tuttavia

critica d'arte

Pagina 193

tendenza autonoma che si potesse contrapporre a quelle dei maestri dell’avanguardia storica europea. Il passaggio, poi, di molti grandi artisti europei

critica d'arte

Pagina 198

Che, a partire dall’informale (dall’action painting) e poi, in maniera altrettanto clamorosa, con il pop e con le strutture primarie (la minimal art

critica d'arte

Pagina 199

Una terza ondata - pure questa di origine americana - si ebbe poi con l’arte concettuale, e con il suo parallelo europeo dell’«arte povera

critica d'arte

Pagina 201

oltreatlantico e dovevano preparare il terreno a tutta la successiva ondata di op art (da Vasarely a Bridget Riley) che videro poi, negli italiani

critica d'arte

Pagina 202

marxiste, e le tendenze più avanzate del concretismo (il Mac milanese), dell’arte cinetica (i Gruppi N e T), e programmata (Munari, Mari, Colombo). Poi

critica d'arte

Pagina 211

Tra gli artisti più noti di questo schieramento, che si è poi venuto confondendo con un più generalizzato concettualismo, ricorderò soprattutto: il

critica d'arte

Pagina 213

Oggi, poi, dopo che tante - troppe - tracce sono state lasciate dai monumenti dell’età tecnologica, il ritorno a delle microtracce, di nuovo

critica d'arte

Pagina 217

intrecciati [Penone], i nastri appesi sulle rocce [Dibbets]), e di vendere poi gli esemplari numerati e firmati di tali fotografie ai soliti

critica d'arte

Pagina 219

Che poi il video-nastro abbia un’immensa possibilità nel campo didattico è cosa evidente: non solo come mezzo di attivo «passivo» ma come mezzo

critica d'arte

Pagina 222

«depositato» nella memoria dell’elaboratore. L’immagine nuova potrà poi essere ruotata, accresciuta, posta in prospettiva, ecc.

critica d'arte

Pagina 228

visualizzano sul visore fosforescente e da questo vengono poi ricavate attraverso la fotografia o la cinematografia annessa all’apparecchio stesso

critica d'arte

Pagina 228

Quando poi, alla resa dei conti, ci si sia addentrati nell’analisi più approfondita di questi accostamenti sarà facile constatare come il più delle

critica d'arte

Pagina 23

Venet e le carte topografiche di Fulton. Il fatto poi della loro monosemia è semmai quello che le rende meno adatte ad essere proposte come «opere d

critica d'arte

Pagina 24

Il che, poi, equivale ad affermare che - in un’epoca come l’attuale, quando più che mai le creazioni artistiche sono svincolate da regole e norme

critica d'arte

Pagina 240

osserviamo come la sequenza dei gesti viene poi «ridotta» a un mero tracciato schematico che ricalca (iconicamente) la primitiva immagine filmica o

critica d'arte

Pagina 241

sempre. Quello, per contro, che mi sembra del tutto peculiare del nostro tempo (o forse proprio del periodo che va dagli anni sessanta in poi) è un

critica d'arte

Pagina 246

-visive (Isgrò, Chiari, Carrega, ecc.), hanno tutte optato per questo indirizzo; salvo poi, se ce ne sarà bisogno, riscoprire in un prossimo domani

critica d'arte

Pagina 249

parte rispettosa dell’oggetto, anzi ancorata ad esso (si vedano gli «oggetti» prima di Pistoletto e di Pascali, poi di Paolini, di Zorio, di Merz, di

critica d'arte

Pagina 250

; mentre nel caso di alcuni di questi operatori, il resultato appare molto ambiguo. Che poi, ragioni di carattere psicologico e psicanalitico (come quelle

critica d'arte

Pagina 254

a ridurlo in briciole, poi calpestandole per ottenerne qualche dubbia sonorità). Ma, nel nostro caso, si trattava di tutt’altra cosa: Meredith Monk

critica d'arte

Pagina 255

stessa costituzione appartiene innanzitutto ad un «ambito mitico» e come tale sfugge spesso ai limiti e ai parametri d’una consapevolezza storica. Che poi

critica d'arte

Pagina 264

graveranno i giudizi, le valutazioni, le stime, prima dei critici e degli storici coevi, poi di tutti quelli che si sono succeduti attraverso i tempi. L

critica d'arte

Pagina 27

pittoriche che certo hanno la loro prima nascita in Estremo Oriente, ma di cui ormai la nostra arte occidentale non potrebbe più fare a meno. E che poi codesti

critica d'arte

Pagina 44

a caso e poi stancamente ripetuto sino alla nausea come spesso oggi accade.

critica d'arte

Pagina 44

Se poi l’opera di Burri sarà effimera; se - come ho sentito affermare da qualche critico - questi «quadri» tra pochi anni non si potranno più neanche

critica d'arte

Pagina 59

- divenuta in quegli anni un centro artistico noto in tutto il mondo per la sua curiosa e avveniristica attività editoriale -, poi in altre sedi come la

critica d'arte

Pagina 63

» - lo sviluppo antigeometrico e monocromo che avrebbe poi adottato una vasta corrente pittorica europea e americana. Vorrei ancora rammentare l’opera di

critica d'arte

Pagina 64

non parlare poi di molti giovani che ancora si attardano in cosiffatti esperimenti, senza offrire, almeno in questa versione, alcun interesse

critica d'arte

Pagina 78

Il fatto poi che Duchamp si sia risolto a curare egli stesso la replica esatta di alcuni suoi ready-made è un fatto significativo dato che buona

critica d'arte

Pagina 88

poi del Gran Maestro di tutta l’arte concettuale odierna: Marcel Duchamp, il vero iniziatore d’un’arte dove predomina l’elemento speculativo e

critica d'arte

Pagina XV

Cerca

Modifica ricerca