Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251899
Dorfles, Gillo 14 occorrenze

sala dipinta totalmente in nero e illuminata con luce di Wood. Questo ambiente spaziale (passato allora pressocché inosservato ed ampiamente beffeggiato

critica d'arte

Pagina 103

, illuminate con luce di Wood, così da ottenere particolari effetti di fluorescenza.

critica d'arte

Pagina 140

acciaio con animali da esperimento legati a catene metalliche e una luce accecante rivolta sull’operatore creava un’atmosfera di panico, troppo

critica d'arte

Pagina 195

La mostra romana, in definitiva, ha avuto l’indiscutibile merito di mettere in luce una situazione assai complessa dell’arte nostrana: situazione che

critica d'arte

Pagina 196

fenomeno. A Dortmund, Paolini presenta una serie di «quadri» che sono la messa in luce d’un aspetto quanto mai traslato dell’opera d’arte, dove, anziché l

critica d'arte

Pagina 209

pur piccola parte del pubblico l’idea che si possa «far arte» anche con la natura, nella natura, contro la natura; e per aver posto in luce il

critica d'arte

Pagina 219

pseudoartistico del Kitsch. Il Kitsch - ossia la non-arte, l’oggetto che ha ogni apparenza artistica senza averne la sostanza - è venuto in luce soltanto

critica d'arte

Pagina 234

tradizione - hanno cercato di realizzare delle opere (o delle «operazioni») che mettono in luce una peculiare ambiguità semantica (quella che Quine ebbe

critica d'arte

Pagina 240

formate alla luce della civiltà cristiano-giudaico-ellenica - una carica d’«anticorpi culturali» che provocano in noi una sorta di reazione anafilattica

critica d'arte

Pagina 30

Friedman, in un capitolo del suo libretto, ipotizza un futuro (anche alla luce delle recenti crisi economiche ed energetiche) mondo povero, dovuto a

critica d'arte

Pagina 36

, atmosferico, è certo un fatto positivo. Come lo è lo studio delle trame, delle interferenze di luce e colore, che può permettere la strutturazione d

critica d'arte

Pagina 58

aver avvertito, tra i primissimi, l’urgenza di immettere il movimento nelle arti visuali, sia mediante la scomposizione di forme attraverso la luce e

critica d'arte

Pagina 70

rifrazione della luce secondo uno schema luminoso variabile, e altre strutture dinamiche tridimensionali determinate dallo spostamento e dalle

critica d'arte

Pagina 74

seconda dell’incidenza della luce (come in Getulio Alviani e in Soto), o la curiosa ambiguità percettiva derivata dalla sovrapposizione di segmenti

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca