Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252169
Dorfles, Gillo 21 occorrenze

sviluppo) far rientrare in una categoria artistica consanguinea a quella di Fontana, si possono ricordare i seguenti artisti italiani: Manzoni

critica d'arte

Pagina 109

schieramento dell’Arte de sistemas), altri gruppi di artisti ungheresi, serbi, polacchi2, e, naturalmente, numerosi artisti europei (italiani, francesi, spagnoli

critica d'arte

Pagina 11

Sarebbe interessante analizzare partitamente le opere di quegli artisti italiani che sono stati più direttamente coinvolti nell’indirizzo artistico

critica d'arte

Pagina 110

Mentre l’altro aspetto spiega - per citare ora soltanto alcuni scultori - le scarne strutture degli spagnoli Alfaro e Gabino, degli italiani Garelli

critica d'arte

Pagina 120

(E a queste avrebbero facilmente potuto essere aggiunte altrettante e altrettali di italiani, tedeschi, inglesi qui non presenti). La liceità, anzi

critica d'arte

Pagina 126

invece, negli artisti italiani, maggior sensibilità plastica, minor aggressività cromatica, maggior fantasiosità compositiva. Una differenza sostanziale

critica d'arte

Pagina 134

Ecco, dunque, nei maggiori centri culturali italiani farsi avanti alcuni nomi che citerò senza un ordine preciso (perché difficilmente si possono

critica d'arte

Pagina 153

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

critica d'arte

Pagina 154

’«arte povera» secondo la felice formula di Celant) ha costituito uno dei più singolari apporti italiani nel panorama dell’arte odierna. Gli italiani - si

critica d'arte

Pagina 193

tentativi di dripping italiani o tedeschi erano giochi da bambini se paragonati all’irruenza, alla foga, all’arroganza di quelli americani. Si pensi ai

critica d'arte

Pagina 199

, ritengo che la priorità del fenomeno sia più problematica: personaggi come gli italiani Pascali e Manzoni, i tedeschi Piene o Beuys, i francesi Klein

critica d'arte

Pagina 201

trasferirsi in Usa), quelle di un Vordemberge, di un Itten, di un Albers, degli italiani Munari, Veronesi, Soldati, furono certo precedenti a quelle di

critica d'arte

Pagina 202

dei mezzi elettronici per la creazione o la manipolazione delle loro opere; anche a citare soltanto i più noti, potrei ricordare almeno gli italiani

critica d'arte

Pagina 229

l’affermazione che, di tutti gli artisti italiani, succeduti al periodo futurista e metafisico, Fontana è l’unico che ha saputo dare un apporto

critica d'arte

Pagina 45

industriale che alla plastica «pura». E ricordiamo almeno, accanto ai migliori scultori italiani (Milani, Negri, Viani, Franchina, Mastroianni

critica d'arte

Pagina 50

, Herbin, Bill, Vantongerloo, Lohse, Vordemberge, ecc. e, tra gli italiani: Munari, Licini, Rho, Radice, Veronesi, Dorfles, Bombelli, Mazzon, Sottsass

critica d'arte

Pagina 62

Anche di Mauro Reggiani - tra i primi italiani a sposare il verbo non-figurativo - si può dire che, nonostante gli influssi del neoplasticismo

critica d'arte

Pagina 64

realizzando i primi film astratti italiani - costituendo un interessante trait d’union tra modulazioni neoplastiche e autentiche conquiste pittoriche

critica d'arte

Pagina 64

prima mostra importante del Gruppo T che segna l’inizio d’una stagione d’intensa attività in questo settore da parte dei giovani ricercatori italiani.

critica d'arte

Pagina 73

attorno a questa edizione della mostra veneta; ricordiamo, tra gli italiani: Capogrossi, Ruggeri, Saroni, Parzini, Romagnoni, Giordano, l’inglese Ceri

critica d'arte

Pagina 84

francesi e da quelli italiani (come Baj che si vale prevalentemente di «residui del passato»: medaglie, lustrini, uniformi e bandiere di antiche battaglie, o

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca