Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252003
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Opere di altri artisti, ben più giovani di Fontana, come in Italia Manzoni, Castellani, Scheggi, Mari, in Francia Yves Klein, si possono certamente

critica d'arte

Pagina 106

, altresì, la presenza d’uno Stenvert per l’Austria (con le sue macabre messe in scena Kitsch), d’un Raysse per la Francia, d’una Juana Frances e d’un

critica d'arte

Pagina 119

Arman per la Francia, di Canogar per la Spagna). Del resto molte altre espressioni - seppur più complesse delle strutture primarie - rientrano nel novero

critica d'arte

Pagina 171

Anche l’Italia, come la Germania, la Francia, gli Usa, è passata in questo dopoguerra attraverso alcuni stadi evolutivi ben identificabili, eppure

critica d'arte

Pagina 205

Ebbene: proprio in seno a queste correnti concettuali (in Francia ben analizzate da Catherine Millet1) si possono scorgere alcuni episodi sintomatici

critica d'arte

Pagina 233

creatore della plastica metallica, il firmatario, col fratello Gabo, del manifesto realista del 1920) che oggi la Francia illustra nel suo padiglione

critica d'arte

Pagina 48

sono quest’anno senz’altro quello americano e quello italiano, con alcune buone presenze in Germania [Kricke], in Francia [Ipoustéguy, e Gonzales], in

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca