Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dati

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252584
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

Secondo Damisch peraltro la coesistenza di elementi di natura iconica e indexicale e di dati propriamente simbolici, fa sì che sia la lingua

critica d'arte

Pagina 15

, dunque, che, pur ammettendo che, solo tramite la parola, l’uomo è in grado di appropriarsi dei dati significativi del mondo che lo circonda, non c’è

critica d'arte

Pagina 20

Una delle più antiche aspirazioni dell’uomo è sempre stata quella di far coincidere i dati scientifici con quelli artistici: di riescire, cioè, a

critica d'arte

Pagina 224

ottenuta appunto dall’elaboratore elettronico costruito in maniera tale da permettere un’elaborazione dei dati in forma grafica a grafico-pittorica (nel

critica d'arte

Pagina 228

Là dove l’uomo è portato a creare unicamente in base ad un impulso che tende a modificare i dati della natura, e a imporre quelli della sua fantasia

critica d'arte

Pagina 230

una descrizione verbale, ad un grafo, ad un diagramma, ad una fotografia, ad una registrazione di dati raccolti in vista d’una mai avvenuta

critica d'arte

Pagina 247

permesso di sfaldare un edificio pleonastico basato su dati storici che non facevano che costituire un ingombro per tali ricerche, è anche vero che molto

critica d'arte

Pagina 261

Per una coerente interpretazione dei fenomeni stilistici e del gusto occorrerà dunque rivolgersi più che ai dati storici a quelli psicologico

critica d'arte

Pagina 262

circonscrivibile né definibile in base ai soli dati storici, proprio per il suo frequente emergere e riemergere in situazioni svincolate dalla

critica d'arte

Pagina 262

dati storici e storico-filosofici sono più a portata di mano e dominabili) è un modo di rispondere genuino e non artefatto. Intendo dire che il

critica d'arte

Pagina 266

Ecco allora che la mia affermazione circa la non sovrapponibilità di dati storico-filosofici e storico-artistici, può assumere una maggior

critica d'arte

Pagina 266

La storia dell’arte dovrebbe consentire una fruizione più completa di quella basata su puri dati istintuali, su più o meno «congenite» facoltà

critica d'arte

Pagina 267

fruizione estetica che esula o prescinde dai dati storici, e che ovviamente presenta caratteristiche di minor compiutezza e precisione di quella basata su

critica d'arte

Pagina 267

incontro di dati tattili e cromatici che costituiva il suo maggior pregio. Quanto ai nuovi «informali» nostrani nessuno raggiunge quella libertà esplosiva

critica d'arte

Pagina 45

giudizi critici, su effimeri dati storici, dobbiamo per forza far ricorso ad una sistemazione più vasta dei valori che ci si presentano dinnanzi agli

critica d'arte

Pagina 51

semiotica, la psicanalisi. L’interesse del critico e dell’estetologo, fino a ieri basato (come vedremo tra poco) soprattutto su dati storici e tecnici

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca