Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252042
Dorfles, Gillo 26 occorrenze

Per quanto poi riguarda le modificazioni che si possono avere dell’esperienza normale in seguito al diverso «modo di apparire» della cosa oppure in

critica d'arte

Pagina 117

"la" rappresentano in modo più o meno "favorevole"» (p. 455). «Quindi una datità della cosa ha, nella serie delle apparizioni possibili, un vantaggio

critica d'arte

Pagina 117

basata proprio sul diverso «modo di apparire» della cosa. Così dicasi per numerose altre opere «oggettuali», dove è pure sempre l’aspetto percettivo a

critica d'arte

Pagina 118

A cosa condurrà questo indirizzo che ho cercato di tratteggiare attraverso le ultime mostre e che si sta sviluppando con tanto fervore e favore non

critica d'arte

Pagina 138

; infattigli organizzatori della mostra (Marchiori, Apollonio, Calvesi, De Marchis, Dorfles) per prima cosa pensarono di invitare Fontana a ricostruire

critica d'arte

Pagina 140

illustrare; una cosa tuttavia mi sembra già sicura: la necessità provata in questi ultimi tempi da molte forme artistiche in molti paesi del mondo di giungere

critica d'arte

Pagina 156

artistica, a che cosa si devono imputare se non alla graduale presa di coscienza da parte di molti artisti d’uno stato di soggezione ai voleri

critica d'arte

Pagina 158

apparenza monco e inconcludente, si viene a convertire, attraverso un’acconcia «inquadratura» in un’opera compiuta a sé stante, cosa che non si verifica

critica d'arte

Pagina 16

Di cosa corre alla ricerca l’artista (o l’operatore estetico che dir si voglia)? di esprimere «qualcosa di nuovo» che lo possa distinguere dalla

critica d'arte

Pagina 160

non è chiaro è che cosa si possa opporre (sempre nel campo dell’arte) a questo stesso sistema ed ai suoi prodotti.

critica d'arte

Pagina 161

contro codesto stesso sistema, tuttavia quello che non è chiaro (sempre nel settore artistico) è cosa si possa opporre a questo stesso sistema, alle

critica d'arte

Pagina 164

, cosa possiamo scorgere? Da un lato un allinearsi di molti artisti di nazioni diverse verso quelle strutture primarie sorte negli Usa e ormai dilaganti

critica d'arte

Pagina 171

Che cosa sono in realtà i multipli e come va inteso il loro messaggio? Il multiplo - questa nuova «entità» estetica, consistente in una replica

critica d'arte

Pagina 183

, ad esempio, Adami, Del Pezzo, Aricò, Pozzati, Calzolari, e altri. E giacché ho fatto il nome di Calzolari vorrei, per prima cosa, soffermarmi un

critica d'arte

Pagina 193

), fosse invertita la direzionalità degli influssi artistici tra vecchio e nuovo mondo, è cosa sicura. Inutile voler citare, a difesa d’un prestigio o

critica d'arte

Pagina 199

Uno dei difetti più gravi del mezzo televisivo - è cosa nota - è senza dubbio la sua monopolarità: il fatto cioè che la trasmissione televisiva, così

critica d'arte

Pagina 221

Che poi il video-nastro abbia un’immensa possibilità nel campo didattico è cosa evidente: non solo come mezzo di attivo «passivo» ma come mezzo

critica d'arte

Pagina 222

parola, è cosa ovvia e ben nota. Ed è per questo che quando presero rilievo i primi esperimenti della cosiddetta «body art» (l’arte del corpo) in Europa e

critica d'arte

Pagina 252

a ridurlo in briciole, poi calpestandole per ottenerne qualche dubbia sonorità). Ma, nel nostro caso, si trattava di tutt’altra cosa: Meredith Monk

critica d'arte

Pagina 255

A cosa si deve attribuire tale «simpatia»? Forse ad un’affinità - sotterranea e misteriosa - per quelle antiche culture? o non piuttosto ad una

critica d'arte

Pagina 30

conclamate. E la cosa non deve essere presa alla leggera perché mi sembra possa preludere a un rinnovamento di molti linguaggi artistici dei nostri giorni

critica d'arte

Pagina 35

di Goethe, compreso cosa significasse «malen aus der Farbe heraus» dipingere «fuori dal colore» in maniera che fosse l’entità-colore a parlare

critica d'arte

Pagina 49

Cosa ci dicono in definitiva tutte queste esperienze neofigurative (a cui potremmo aggiungere quelle di Minguzzi, ancora legato ad una sua forma

critica d'arte

Pagina 55

? E non saranno proprio queste opere transeunti (posto che siano) il simbolo più autentico d’un’età dove il consumo d’ogni cosa, e perciò anche dell

critica d'arte

Pagina 59

bene da cosa trae origine questo genere di pittura; quella di Alechinsky, ad esempio, che è stato profondamente influenzato da un soggiorno in Giappone

critica d'arte

Pagina 60

Il problema della Verdinglichung, della «reificazione» - ossia del «diventar cosa» dell’uomo e dei prodotti umani, doveva costituire una delle più

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca